LELLO SAVONARDO, “I NUOVI PADRONI” È IL 2° SINGOLO CON LA PARTECIPAZIONE DI GIANLUCA TRIPLA VITIELLO

«I Nuovi Padroni 'hanno nuove ragioni, contro tutte le rivoluzioni'. 'Padroni' che hanno assunto nuove sembianze e che con 'sguardi invitanti e parole spesso concilianti', attraverso il potere delle multinazionali ma anche della Rete e delle nuove forme di condizionamento sociale e politico, controllano le nostre vite e il nostro destino». Lello Savonardo.

«I nuovi padroni sono i nostri padroni, e non mi riferisco solo al potere delle multinazionali ma anche a chi sfruttando l'enorme potenzialità della Rete ha aumentato il controllo sulle nostre vite e sul nostro destino. Gli effetti imposti del cambiamento digitale sono stati superiori alle aspettative: il lavoro, il tempo libero, gli affetti, la protesta sociale, i nostri stessi sogni sono fortemente influenzati dalla presenza della Rete. Chi sognava un mondo dove Internet potesse dar luogo a un sistema egualitario di conoscenza e opportunità per tutti è stato disilluso. Oggi i nuovi padroni si chiamano Google, Youtube, Facebook, Twitter, Apple, Amazon. Certo nessuno di noi vorrebbe tornare indietro, conosciamo bene i benefici che il cambiamento tecnologico ha portato in questa nostra esistenza 2.0. Il potere della Rete però non è solo innocente e le conseguenze riguardano tutti. Il progresso è tale se ne restiamo noi i "padroni", liberi nelle nostre scelte quotidiane e protagonisti consapevoli delle trasformazioni tecnologiche». Gianluca Tripla Vitiello (dal booklet dell'album Bit Generation).


Dopo il libro (FrancoAngeli, 2013), il ciclo di seminari all'Università Federico II di Napoli (con Jovanotti, Roy Paci etc.) e il programma radiofonico (su F2 RadioLab dell'Ateneo Federico II), oggi Bit Generation è anche un disco. Il sociologo Lello Savonardo torna nelle sue vesti di cantautore con un concept album che coniuga i suoi interessi scientifici con la sua passione per la musica. Sono 13 i brani (12 + una ghost track) che compongono il disco Bit Generation, prodotto da La Canzonetta Record, con il management di Aldo Foglia e la direzione artistica di Raffaele Lopez e Giuseppe Scarpato. Un progetto culturale, work in progress, che investe diversi ambiti.
All'album hanno partecipato, tra gli altri, artisti come Edoardo Bennato, che firma il testo de "L'Equilibrista" e suona l'armonica in due brani, Gennaro T e Mario4mxFormisano degli Almamegretta, Maurizio Capone, che interviene con il suo sound ecologico nel "Sole della Tribù", il percussionista/rapper/attore Ciccio Merolla, il dj Danilo Vigorito, che firma la versione dub di "Bit Generation", il rapper e dj di Radio Deejay Gianluca Tripla Vitiello che interviene nel brano "I Nuovi Padroni", il bluesman Gennaro Porcelli, il premio Tenco Giovanni Block, ma anche il guru della comunicazione ed erede intellettuale di McLuhan, Derrick de Kerckhove, che recita alcuni versi del brano "Always on", ispirato alle sue teorie sulle culture digitali. La copertina e la grafica dell'album è di Alessandro Rak, premio Oscar europeo (European Film Awards) per la regia del film di animazione "L'Arte della Felicità".

BIO
Lello Savonardo, sociologo e cantautore, insegna “Teorie e Tecniche della comunicazione” e “Comunicazione e Culture giovanili” presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È autore di numerosi saggi sull'universo giovanile e i linguaggi musicali, tra cui Sociologia della Musica. La costruzione sociale del suono, dalle tribù al digitale (Utet, 2010) che, nel 2014, è stato pubblicato in lingua francese in tutto il mondo francofono da Academia/L'Harmattan.
In qualità di sociologo della musica, Lello Savonardo ha promosso, nelle università italiane, numerose iniziative culturali sui linguaggi della creatività con artisti come Jovanotti, Ligabue, Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Alex Britti, Subsonica, Franco Battiato, Carmen Consoli, Piero Pelù, 99Posse, Almamegretta, Planet Funk, Roy Paci, Rocco Hunt etc.
I suoi interessi scientifici sposano da sempre la sua passione per la musica. In qualità di cantautore, ha al suo attivo numerosi concerti, collaborazioni con artisti e musicisti di rilievo nazionale, la pubblicazione del CD “Savonardo” e riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premio Lunezia che, nella stessa edizione, ha visto la partecipazione anche di Fernanda Pivano e Fabrizio De Andrè.
Tra le sue attività scientifiche ed accademiche, coordina il progetto Contamination Lab Napoli promosso dall’Università Federico II, in collaborazione con il Miur e il Mise; è componente del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) e del comitato scientifico della relativa sezione di comunicazione (PicAis); coordina l’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) dell’Università di Napoli Federico II e F2 RadioLab, la webradio dello stesso Ateneo.
Tra le sue numerose pubblicazioni, Bit Generation. Culture giovanili, creatività e social media (FrancoAngeli, 2013), che ha ispirato un ciclo di seminari con artisti (tra cui Jovanotti e Roy Paci), una trasmissione radiofonica e ora un album discografico, che conta numerose collaborazioni. L'universo giovanile, i mutamenti sociali, culturali e tecnologici sono al centro dei brani che compongono il disco Bit Generation (La Canzonetta Record, 2015).

CONTATTI&SOCIAL

www.lellosavonardo.it
Facebook: Bit Generation - Lello Savonardo
Twitter: @Bit_Gen
Istagram: Bit.Generation
YouTube: Lello Savonardo


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top