Rent, a Catania grandi interpreti del musical italiano contemporaneo per la prima siciliana. Il 4 dicembre a Palermo

Ha debuttato ieri sera a Catania, e per la prima volta in Sicilia, il musical RENT, la storica opera-rock riproposta in Italia a vent’anni di distanza dal fortunato exploit a Broadway.

Lo spettacolo, che venerdì 4 sarà al Golden di Palermo, ha riunito per questa produzione i più bei nomi del musical in Italia, fra cui Giuseppe Verzicco, nel ruolo del protagonista Roger. Fra gli interpreti di spicco, anche Natascia Fonzetti e Arianna Galletti. Di grande rilievo le voci e i ruoli dei cantanti siciliani Salvador Axel Torrisi, Giovanna D’Angi ed Enrico Sortino. La regia è di Gisella Calì.

RENT è uno dei musical più longevi di Broadway, dove è stato in replica per 12 anni consecutivi. Si ispira alla Boheme di Puccini e porta in scena le vicende di un gruppo di giovani artisti squattrinati dei sobborghi contemporanei di New York negli anni Novanta vissuti all’ombra dello spettro dell’Aids.

Libretto testi e musiche sono di Jonathan Larson, morto improvvisamente a New York alla vigilia del debutto della sua opera, nel gennaio 1996. RENT ha vinto un Premio Pulitzer nel 1996 e un Tony Award come Miglior Musical. Dopo Palermo RENT, produzione Dafni Spettacoli, sarà a Roma, il 2 febbraio, al Teatro Brancaccio.

FOTO © Giuseppe Lazzara

LA TRAMA
Rent racconta le vicende di un gruppo di giovani artisti e musicisti squattrinati che vivono in una delle sperdute e degradate periferie di New York, il Lower East Side. Autentici Bohémiens contemporanei, aspirano al successo confrontandosi con le difficoltà quotidiane di chi, non avendo una fonte di reddito, deve affrontare povertà, malattia e – segno dei tempi - il dilagare dell’AIDS, virus “moderno” che prende il posto della tubercolosi protagonista di tanti drammi letterari e musicali dell’Ottocento. Da un Natale all’altro, otto storie – otto vicende umane - si dipanano nel corso di un anno, raccontando in musica e canzoni sogni, speranze, vittorie e sconfitte di una generazione di creativi emarginati dalla società consumistica degli anni Novanta.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top