MILANO.
Il
sito di EXPO ospiterà domenica 11 ottobre
una giornata volta a promuovere la mobilità e il volontariato. Oltre
1000 Studenti Erasmus e volontari da tutta Italia si riuniranno ad
EXPO per una giornata interamente dedicata a loro.
La
giornata è organizzata da Erasmus Student Network Italia, in
collaborazione con il Padiglione UE, Ciessevi e Agenzia Nazionale per
i Giovani, con il patrocinio dell’Associazione Regionale Pugliesi
di Milano e con la sponsorizzazione di Barilla, Vino Santerasmo,
Zauar, Pastificio De Gustibus, Il Traino Taralli, L’Acropoli di
Puglia, Di Michele Viaggi e Lucatour.
Quest’importante
giornata all’interno di EXPO è dedicata all’accoglienza degli
studenti e tirocinanti internazionali in arrivo in Italia per l’anno
accademico 2015/16 e a fare una riflessione sull’importanza del
volontariato e del riconoscimento delle competenze acquisite tramite
tale esperienza. L’Erasmus non più come esperienza singola ma come
occasione di cambiamento e di progressione nella propria vita
personale, accademica e lavorativa.
Il
programma della giornata inizierà alle ore 15,00
con i seguenti saluti istituzionali: Giuseppe
Sala,
Commissario unico delegato del governo per Expo Milano 2015,
Giancarlo
Caratti,
vice commissario generale del Padiglione Ue, Giacomo
D’Arrigo,
Direttore dell’Agenzia Nazionale Giovani, Ivan
Nissoli,
Presidente di Ciessevi, Francesco
Lenoci,
docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
rappresentanti dell’Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire.
Alle
ore 12,00 si svolgerà il workshop “Wine: a jewel to enjoy
responsibly” presso il Conference Centre.
Alle
ore 16,00 avrà luogo presso il Padiglione UE il workshop “Servizio
Volontario Europeo VS Erasmus”.
Alle
ore 16,30 gli studenti internazionali, i volontari di EXPO e i
volontari di Erasmus Student Network sfileranno lungo tutto il
Decumano in una parata simbolo di unità, fratellanza e
collaborazione internazionale, giungendo fino a Piazza Italia, dove
assisteranno al suggestivo spettacolo dell’Albero della Vita, prima
di creare un vero e proprio momento di interazione.
Alle
ore 19,00 la Terrazza dell’Unione Europea ospiterà un cocktail di
ringraziamento.
Dalle
ore 21,30 ci saranno momenti di aggregazione presso diversi
padiglioni.
“Mobility
as energy for life” è il motto che ESN Italia ha scelto per la
propria presenza all’interno dell’evento mondiale con il progetto
ESN4EXPO, al fine di sottolineare l’importanza della mobilità
internazionale e del volontariato.
“Senza
Erasmus e volontari, EXPO non avrebbe rappresentato la società
civile che vede nell’internazionalità e nello scambio un vero
valore aggiunto all’interno della propria vita” – così
Fabrizio
Bitetto,
Presidente di Erasmus Student Network Italia. “EXPO ha capito
questa necessità e ci ha dato modo di portare davvero i valori di
cui ci facciamo Ambasciatori all’interno di questo evento mondiale:
non siamo qui solo per dare colore, ma per dare un messaggio, forte e
chiaro”.
L’obiettivo
di ESN è quello di mettere in luce l’importanza della mobilità
per studio e per lavoro come particolare espressione di cittadinanza
attiva. ESN ha iniziato la promozione di EXPO Milano 2015 già un
anno prima dell’apertura dei cancelli, all’interno delle
Università europee attraverso i propri ambassador
in collaborazione con l’Unione Europea e poi ha supportato il
Ciessevi organizzando un social programme per gli oltre 700 volontari
del padiglione UE che si sono avvicendati in questi mesi.
Ed
ora è arrivato il momento degli studenti Erasmus: oltre 1.000
ragazzi, provenienti da ogni angolo d’Italia, raggiungeranno EXPO
per dare un messaggio chiaro a chi ancora non conosca il programma
Erasmus+: senza partecipare a questi progetti giovani e meno giovani
perdono un’occasione di crescita, che può anche essere decisiva
per il proprio futuro. Allo stesso modo i volontari di tutta Europa
tengono a sottolineare quanto, per la società civile, la propria
presenza sia fondamentale e dia un valore aggiunto.