Con
il concerto di mercoledì 19, si avvia l’ultima settimana di
programmazione della XVI Edizione di Pietre che cantano
nell’incantevole monastero-fortezza di Santo Spirito d’Ocre,
luogo da dove nel 2000 cominciò l’avventura del Festival
Mercoledì 19
agosto ad Ocre, alle ore 19, presso il Monastero di S. Spirito,
ultimo appuntamento della sezione musicale “Presenze”. In primo
piano la partecipazione della violinista Lorenza
Borrani, che
si
esibirà in trio con Umberto
Clerici al
violoncello
e
Luisa
Prayer al
pianoforte.
In
programma, accanto al Trio
in Re minore
di Haydn e al Trio
op. 101 in Do minore
di Brahms, due brani di raro ascolto composti nel 1918 dalla
compositrice francese Lili
Boulanger ,
prima donna a vincere nel 1913, a soli 19 anni, l’ambito Prix
de Rome:
a
lei il festival dedica un cammeo, con l’esecuzione di brani da lei
composti, in questo concerto del 19 e in quello finale del 22.
Lorenza
Borrani è violinista tra le più importanti del nostro paese e si
distingue per il profilo europeo della sua carriera che
l’ha vista in ruoli di primo piano nelle più importanti compagini
europee, come la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestra Mozart,
la Spira Mirabilis o, da docente, nella European Youth Orchestra e
nelle Scuole internazionali di Fiesole e Imola. Si esibirà in trio
con il violoncellista Umberto Clerici, eccezionale solista e
camerista, oggi prima parte dell’Orchestra di Sydney, e Luisa
Prayer che, come Clerici, ha al suo attivo anni di frequentazione del
repertorio per trio.
A
far da cornice alla serata, l’incantevole monastero-fortezza
di
S. Spirito d’Ocre
del XII Secolo, situato in posizione dominante sulla valle
dell’Aterno, a circa 15 km dall’Aquila, che da sempre è il luogo
centrale della programmazione del Festival, che qui ha tenuto i più
importanti concerti delle sue stagioni.
Dopo
il concerto ci sarà la tradizionale
cena-buffet
con gli artisti, a cura dello chef Marcello Spadone de La Bandiera
(prenotare entro il 18 agosto ai numeri 0862 1965538 – 340
7368283).
Gli
ultimi appuntamenti del festival, dal 20 al 22 agosto, tutti dedicati
all’anno 1015, sono riuniti nel ciclo intitolato “Musica e
Storia”: giovedì 20, a Rocca di Mezzo, una lezione-concerto di
presentazione del programma del concerto finale del 22, con Umberto
Clerici, Marcello Candela, Luisa Prayer; venerdì 21 Agosto,
all’Aquila, la prima
assoluta
del concerto - spettacolo multimediale “Edith
Piaf, Elizabeth Schwarzkopf, Billie Holiday - Tre donne del 1915”,
scritto su commissione del festival dai francesi Georges
Bloch e
Hervé
Sellin,
ed inserito negli eventi della 721° Perdonanza celestiniana
dell’Aquila;
sabato il 22, a Rocca di Mezzo, insieme a Lucia
Goracci,
inviata Rai in Medio Oriente, e a un gruppo di sei musicisti italiani
e francesi (il violoncellista Umberto
Clerici,
le cantanti Valentina
Coladonato
e Doris
Lamprecht,
i pianisti Jean-François
Ballèvre. Marcello Candela, Luisa Prayer),
l’anno di guerra 1915 come si rifletté nelle composizioni di
Casella, Debussy, Lili Boulanger, e come punto di svolta, da cui far
scaturire una riflessione sulla presenza delle donne sugli scenari di
guerra ieri come oggi.
Biglietti:
intero € 10 - ridotto € 8 (per studenti fino a 26 anni)
Ingresso
gratuito per bambini fino ai 12 anni
Informazioni
e prenotazioni:
+39.338.2511945 info@pietrechecantano.it
- www.pietrechecantano.it
Cena-dopoconcerto
al Monastero di Santo Spirito d’Ocre
cena-buffet
a cura di La Bandiera di Marcello Spadone €25
per
prenotazioni contattare 0862 1965538 – 340 7368283