Teatro Brancaccino, dal 20 febbraio "Da molto tempo non parlo con la mia terra" spettacolo di cultura siciliana

Dal 20 febbraio al Brancaccino di Roma sarà in scena uno spettacolo di cultura siciliana dal titolo "DA MOLTO TEMPO NON PARLO CON LA MIA TERRA" (titolo tratto da un testo di Salvatore Quasimodo).  La regia e drammaturgia è di Fabrizio Catalano, nipote di Leonardo Sciascia e regista de "Il giorno della civetta", "A ciascuno il suo" e molti altri.  Lo spettacolo è composto da testi di Ignazio Buttitta, Rosa Balistreri, Salvatore Quasimodo, Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Sebastiano Aglianò, Giovanni Verga, Gesualdo Bufalino, Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, Amabile Guastella e altri.  In scena: Maurizio Nicolosi, Paolo Gattini, Goffredo Maria Bruno, Giada Colonna, Alessio D'Amico.

Da molto tempo non parlo con la mia terra, e questa potrebbe essere una lettera d’amore sollecitata da una, due case, da un brano di mare d’una spiaggia lontana. Sono parole di Salvatore Quasimodo: il trasognato ricordo di un siciliano costretto ad abbandonare l’isola in cui è nato, le persone con cui è cresciuto, le proprie tradizioni, il proprio dialetto, il sole e le case e i paesi tagliati dalla luce. 
Spiagge incontaminate, ermetico entroterra, nugoli di emigranti e d’immigrati, supreme passioni ed infime debolezze, silenzi oscuri, colpevoli o saggi; e creature leggendarie, e uomini con le mani sporche di terra, di sale, di sangue… E d’inchiostro: come quelle dei grandi letterati che la Sicilia ha dato alla cultura dell’intero pianeta: da Verga a Pirandello, da Quasimodo a Tomasi di Lampedusa, da Sciascia a Bufalino. Attraverso brani tratti dalle opere di questi scrittori – e di tanti altri – proveremo a tracciare un percorso nella sabbia, nella roccia, nel fango e nelle ceneri di un vulcano: e sarà un’indagine alla ricerca della vera anima di una terra avvinta dall’ingiustizia e dai pregiudizi. Sul filo dell’ironia e a tratti dello scherzo, in scena, all’ingresso di un caffè che è soprattutto un luogo metafisico, s’incroceranno i destini dei personaggi – i loro amori, i loro tormenti, le loro aspirazioni, le loro disillusioni –, i quali, però, finiranno spesso per comunicare con le parole degli scrittori e dei poeti, quasi che lo spirito stesso della Sicilia s’impossessasse di loro. 

Io credo nei siciliani che parlano poco, nei siciliani che non si agitano, nei siciliani che si rodono dentro e soffrono. Così Leonardo Sciascia, in un’epoca relativamente recente e che nonostante ciò ci appare lontana di secoli. Oggi le speranze sembrano progressivamente dissolversi, in Sicilia come in Italia: per questo c’è bisogno di coraggio, di capacità di giudizio, di intelligenza; e dell’ironia, che ci tende la mano sull’orlo del baratro. Perché tutti noi abbiamo il diritto di credere che potremo salvarci, e che un giorno gli italiani e i siciliani potranno pensare alla terra in cui sono nati con orgoglio. Perché non siano più legittime le parole dell’antico poeta: Né con te né senza di te posso vivere. Fabrizio Catalano
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top