Si
svolgerà dal
12 novembre al 13
maggio
la
rassegna cinematografica “Quando
il cinema incontra il diritto”
organizzata dal Dipartimento
di Diritto, Economia e Culture
dell’Università
degli Studi dell'Insubria di Como
in collaborazione con Lake
Como Film Festival,
I
Lunedì del Cinema e AGeD.
Nell’Aula
Magna
del Chiostro di S. Abbondio alle
20.30,
un mercoledì al mese, verranno proiettati i sette film che saranno
introdotti da un docente dell’Università dell’Insubria.
La
retrospettiva vuole esplorare, attraverso il cinema, una serie di
tematiche attuali che aprano un confronto positivo sul diritto e le
sue filosofie. L’arte cinematografica e la sua carica emotiva,
infatti, aiutano a sensibilizzare e ad avvicinare i giovani e i meno
giovani al mondo del diritto e alle sue logiche.
La
rassegna sarà dedicata a donne celebri, personaggi che danno la
possibilità di rileggere la storia da una visuale diversa, in una
prospettiva pubblico-privato che si snoda attraverso i secoli con uno
sguardo al femminile.
L’iniziativa,
a cura di Barbara
Pozzo,
docente di Diritto Privato Comparato e Alberto
Cano,
presidente del Lake Como Film Festival, non solo aprirà le porte
dell’Insubria, e in particolare quelle della sede di Sant’Abbondio,
agli studenti dei licei comaschi, ma sarà anche un’occasione di
dialogo tra la cittadinanza e l’Università.
Di
seguito il calendario completo degli appuntamenti:
Mercoledì
12 novembre, ore 20.30
Aula
Magna Università degli Studi dell’Insubria di Como
FRIDA
di Julie Taymor
Frida
è un film del 2002 che racconta la vita di Frida Kahlo, pittrice
messicana che condivide con altre donne dell’epoca il destino di
essere compagne di un artista più celebre come Diego Rivera. La
vicenda si svolge prevalentemente in Messico, ma anche negli Stati
Uniti e in Europa, nel periodo tra le due guerre ed è occasione per
dibattere il ruolo della donna-artista in diversi contesti culturali.
Il
film verrà presentato dal prof. Adrian Renteria Diaz, docente di
Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Diritto, Economia e
Culture.
Mercoledì
17 dicembre, ore 20.30
Aula
Magna Università degli Studi dell’Insubria di Como
UN
ANGELO ALLA MIA TAVOLA di Jane Campion
Un
angelo alla mia tavola, girato nel 1990, è tratto dall'omonima
autobiografia della scrittrice neozelandese Janet Frame scomparsa nel
2004 e più volte candidata al premio Nobel per la letteratura.
Il
film verrà presentato da Renata Casertano, dottore di ricerca in
English Studies all’Università of Stirling (Regno Unito), già
docente di inglese presso il Dipartimento di Diritto, Economia e
Culture.
Mercoledì
21 gennaio, ore 20.30
Aula
Magna Università degli Studi dell’Insubria di Como
THE
LADY - L'AMORE PER LA LIBERTÀ di Luc Besson
The
Lady è un film biografico del 2011 sulla vita del premio Nobel per
la pace Aung San Suu Kyi. Oltre alla dimensione pubblica di
resistenza alla dittatura birmana, il film indaga la dimensione
privata di una donna che fa propri i dettami della non-violenza.
Il
film verrà presentato da Fabrizio Vismara, docente di Diritto
Internazionale presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.
Mercoledì
18 febbraio, ore 20.30
Aula
Magna Università degli Studi dell’Insubria di Como
CARRINGTON
di Christopher Hampton
Film
del 1995 sulla complessa storia tra la pittrice Dora Carrington e lo
scrittore omossessuale Giles Lytton Strachey, ambientata in
un’Inghilterra che si prepara all’entrata nella Prima Guerra
Mondiale, in cui l’omosessualità è ancora reato.
Il
film verrà presentato da Paolo Bernardini, docente di Storia Moderna
e Contemporanea presso il Dipartimento di Diritto, Economia e
Culture.
Mercoledì
18 marzo, ore 20.30
Aula
Magna Università degli Studi dell’Insubria di Como
COCO
CHANEL - L'AMORE PRIMA DEL MITO di Anne Fontaine
La
pellicola tratta la storia della stilista francese Coco Chanel dalla
povertà e i primi lavori come cabarettista fino alla nascita della
sua casa di alta moda. La moda diventa, grazie a Coco Chanel,
strumento di potere e di emancipazione delle donne.
Il
film verrà presentato da Barbara Pozzo, docente di Diritto Privato
Comparato presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.
Mercoledì
22 aprile, ore 20.30
Aula
Magna Università degli Studi dell’Insubria di Como
ARTEMISIA
- PASSIONE ESTREMA di Agnes Merlet
Il
film del 1998 narra la storia di Artemisia Gentileschi, figlia del
noto pittore pisano Orazio Gentileschi e anch’essa abile pittrice.
Artemisia è vittima di violenza da parte del suo maestro Agostino
Tassi e di quella, ancor più grave, del processo contro lo stesso
Tassi.
Il
film verrà presentato da Grazia Mannozzi, docente di Diritto Penale
presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.
Mercoledì
13 maggio, ore 20.30
Aula
Magna Università degli Studi dell’Insubria di Como
L’ECONOMIA
DELLA FELICITÀ di Helena Norberg-Hodge
Il
film-documentario analizza le cause della crisi sociale, economica ed
ecologica a livello globale, mettendo in luce i vantaggi della
localizzazione rispetto alla globalizzazione.
Il
film verrà presentato da Giuseppe Porro, docente di Economia
Politica presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.
Ingresso
libero
Per
informazioni:
Barbara
Pozzo