Fiera di Barbarà di Alia, 2 appuntamenti con Sara Favarò: “Giufà e la pelle di capra” e “Conoscere la Sicilia”

Alla Fiera di Barbarà, Festival della Editoria, della Legalità e della Identità Siciliana di Alia, due incontri con la scrittrice Sara Favarò, domenica 16 novembre presso il Centro Diurno, Borgata Bordone.

            Il primo alle ore 10,30 per parlare di “Giufà e la pelle di capra”, Work Book Editori, nello spazio "Incontro con il mondo dei piccoli". Il secondo alle ore 16,00 per parlare di “Conoscere la Sicilia” antologia di cultura siciliana, edizione Arianna, copertina di Pippo Madè, presso lo spazio "Agorà degli editori". Interverranno Arianna Attinasi, direttrice della casa editrice “Arianna”, Francesca Albergamo, presidente dell’Associazione Fabbrica della Cultura, organizzatrice dell’evento, e l'Autrice.
            La fiaba “Giufà e la pelle di capra” narrata da Sara Favarò prende spunto da un racconto popolare riferitole dal marocchino Mohammed Mazrouai. Giufà è un personaggio fantastico, conosciuto in molti paesi del Mediterraneo, anche se con nomi diversi.
            È il settimo libro dedicato dalla scrittrice ai bambini: “Santa Rosalia” raccontata ai bambini, oltre alle fiabe e favole siciliane, “Giufà il semplice”, “Favole morali di Giovanni Meli”,  racconti popolari in “Tulì, tulì, tulì”, “Siciliano imparo giocando” e la farsa siciliana “Dialogo d’u zu Cosimu e u zu Libroniu!.
            “Conoscere la Sicilia”, quarantesima pubblicazione di Sara Favarò, è una piccola antologia, a carattere enciclopedico, di tutta la storia, l’arte e la cultura siciliana dalle origini fino ad oggi, alla quale la scrittrice ha dedicato dieci anni di studio e ricerca. Un ottimo strumento di consultazione e  guida per la conoscenza dell’Isola da tutti i punti di vista, in maniera sintetica ma completa e organica.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top