Bangkok, HARMONY WORLD PUPPET CARNIVAL 2014: l'Italia rappresentata dalla Compagnia del Teatro Verde

La Compagnia del Teatro Verde di Roma sarà in scena il 3 novembre 2014 a Bangkok  nella Large Hall del National Theatre per l"HARMONY WORLD PUPPET CARNIVAL 2014”, il più importante festival di marionette e burattini al mondo con le sue oltre 150 compagnie teatrali provenienti da circa 80 paesi.

La Compagnia del Teatro Verde, (oggi sotto la direzione artistica di Veronica Olmi) ha appena compiuto i 35 anni e questo invito a rappresentare l'Italia (insieme solo ai Cantieri Koreja di Lecce) è un ulteriore riconoscimento a livello mondiale, per l'alta qualità degli spettacoli messi in scena in tanti anni di attività ininterrotta.
Lo spettacolo "Una volta c'era un Re...diesis" scritto da Andrea Calabretta , portato in scena per la prima volta a Mosca nel settembre 2008, ha poi toccato altre nazioni come Tunisia, Bulgaria, Romania, Serbia e Azerbaijan.
"Once upon a time..." - questo il titolo in inglese- per la regia di Francesco Mattioni, è con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati, Anna Alfonsi,  Barbara Tirelli e lo stesso Mattioni. I burattini, pupazzi e le figure sono della Collezione Signorelli e di Alessandra Ricci, Isabella Montani e Susanna Mattiangeli. Le luci e l'audio sono a cura di Enrico Biciocchi

SCHEDA DELLO SPETTACOLO
"Una volta c'era un re... diesis"  un titolo non casuale, tratto dalla celebre aria della Cenerentola di Rossini che bene si presta al nostro spettacolo dedicato alle storie e alle favole di tutti i tempi. Re e Regine, streghe e maghi, incantesimi, mostri, draghi, animali parlanti, eroi di ogni genere... sono gli eterni protagonisti che ci hanno accompagnato in oltre 35 anni di teatro.
Si apre il sipario.
Un presentatore improbabile tenta di "domare" un esercito di burattini, per costringerli ad effettuare dei numeri musicali impegnativi e molto seriosi... ma si sa, i burattini sono indomabili e soprattutto imprevedibili!
Un varietà rocambolesco che ha per protagonisti attori, burattini, pupazzi che fanno parte del vastissimo repertorio di spettacoli della nostra Compagnia: figure animate, simboli di epoche diverse, sono il pretesto per percorrere un viaggio nel tempo, in un susseguirsi di situazioni divertenti, poetiche, emozionanti.
I numeri si ispirano alle fiabe più celebri commentate da altrettanto celebri arie musicali del grande melodramma italiano e brani del repertorio internazionale: "Cenerentola" di Rossini, "La Traviata" di Verdi, "Casta Diva" di Bellini;. "It had to be you di Harry Connick Jr, e ancora Mozart, Bach, Armstrong, Fitzgerald, Franklin, Perez Prado, The Beatles e l'immancabile Tarantella napoletana con un Pulcinella sempre pigro e affamato
Ad accompagnarci nel varietà, un presentatore improbabile ma sorprendente, che fa da tramite tra pubblico e palcoscenico, tra illusione e realtà, parlando con disinvoltura tutte le lingue... o meglio  un grammelot facilmente comprensibile, nello stile del teatro popolare e della commedia dell'arte italiana.
Insomma, un’antologia di pezzi di bravura. Una pièce surreale piena di ricordi, cenni storici, riferimenti culturali, citazioni. Un omaggio a Maria Signorelli nel centenario dalla nascita.
Un Serata d’Onore per un pubblico di tutte le età.

Note di regia di Francesco Mattioni

Per la prima volta nella mia vita lavoro con una compagnia diversa dalla mia, quella del Teatro Pirata di Jesi.
La sfida che Veronica e il Teatro Verde mi ha lanciato l’ho colta d’impulso, senza pensarci su, un po' come è accaduto all’inizio del mio lavoro, al fianco o meglio sotto l’ala protettrice di Otello Sarzi.
Il lavoro di costruzione dello spettacolo si è svolto in grande armonia e partecipazione;  un filo rosso unisce  la poetica del Teatro Pirata - di cui sono uno dei portatori sani – e i burattinai/attori del Teatro Verde.
Ironia, generosità e voglia di divertirsi, ecco i presupposti di un lavoro rigoroso che ci ha portato alla realizzazione di questo spettacolo che spero possa divertire il pubblico, almeno quanto ha divertito me nel costruirlo.
Per finire vorrei ringraziare Silvano Fiordemondo e Diego Pasquinelli con i quali condivido il lavoro nel Teatro Pirata da più di 30 anni, per la loro pazienza e l’ amore  che hanno sempre dimostrato per questa arte e che  ho  portato  con me tentando di trasmetterlo  in ogni momento di questa regia.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top