Topo Gigio per la prima volta a teatro: il personaggio italiano più amato al mondo sin dagli anni sessanta prende vita sul palcoscenico. “Topo Gigio il musical – Strapazzami di coccole tour” è una fiaba che celebra un vero e proprio mito, raccontando la sua nascita e la visione della donna straordinaria che lo ha creato nel 1959, Maria Perego.
Un musical pieno di poesia, diretto dal maestro delle fiabe Maurizio Colombi (autore e regista di grandi successi come Peter Pan – Il Musical, We Will Rock You, Rapunzel, La Regina di Ghiaccio, Aladin, Casanova), che vuole essere un omaggio all’amato protagonista e a Maria Perego, alla forza del legame tra madre e figlio, e al potere dei sogni e dell’immaginazione.
Un giorno d’inverno, una ragazza si ferma davanti alla vetrina di un negozio per guardare un albero di Natale fatto di una strana plastica…e vede, nascosto in quella plastica, un pupazzo che le sorride. Nasce così, a Milano, uno dei characters che ha segnato la nostra epoca. Topo Gigio si afferma sulle scene internazionali, diventando un simbolo di dolcezza e innocenza. Con la sua voce e il suo modo di parlare fa sognare il mondo intero per sette decenni, conquistando anche i grandi nomi dello spettacolo.
Attraverso uno sguardo pieno di sentimento e profondamente umano, il racconto prenderà vita in un continuo alternarsi di realtà e fantasia, ricordi e invenzione, incantando i bambini e commuovendo gli adulti, che torneranno indietro nel tempo. Un'esperienza teatrale coinvolgente in cui piccoli e grandi scopriranno che Topo Gigio è più vivo di chiunque sieda in platea.
Con la supervisione artistica di Alessandro Rossi, il tour prevede due tappe iniziali a Milano (dal 5 al 15 marzo 2026 al Teatro Lirico Giorgio Gaber) e a Roma (dal 25 marzo al 5 aprile 2026 al Teatro Brancaccio). I biglietti sono disponibili su Ticketone.
Insieme a Topo Gigio, un grande cast di 22 performer tra ballerini acrobati, cantanti e attori che trasformeranno il palco in un mondo da sogno, con l’ausilio di effetti scenici spettacolari e tecnologie immersive che amplificheranno la magia. Nel racconto trovano spazio anche i personaggi di Walt Disney, Ed Sullivan, Raffaella Carrà e Il Mago Zurlì, che diventano un archetipo fiabesco, consentendo alla narrazione di mischiare realtà storica e immaginario collettivo, in un gioco teatrale appassionante.
La colonna sonora unisce brani inediti originali di Franco Fasano a brani iconici di Topo Gigio (Strapazzami di coccole, Se avessi la coda anch'io, Ma le gambe, El Trabalero, Mamma Maria, On Broadway) che evocano il periodo storico e culturale in cui si svolge la storia.
I costumi sono ideati da Diego Dalla Palma, che ha realizzato un lavoro straordinario con un’attenzione sartoriale ai dettagli evidenti in ogni scena. Topo Gigio mantiene il look originale degli anni '50, tranne durante le coreografie dove il suo stile si arricchisce di dettagli brillanti in armonia con il corpo di ballo che lo circonda: una sfilata di abiti sgargianti con lustrini tipici degli anni '80.
L’allestimento scenico è uno dei punti di forza dello spettacolo: i cambi di scala tra Topo Gigio e l'ambiente che lo circonda, in cui a volte è un personaggio da 40 cm e altre volte è interpretato da un attore, crea un gioco di proporzioni che dà vita a scenari surreali, in cui la fantasia diventa tangibile.
“Topo Gigio il musical – Strapazzami di coccole tour” non rappresenta solo la storia di un personaggio televisivo, ma è una riflessione sulla crescita, sul bisogno di affetto, sul legame tra madre e figlio, e sul potere della creatività. È una fiaba romantica che parla di sogni che diventano realtà, ma anche di quando è necessario lasciare andare ciò che abbiamo creato. Un inno alla bellezza dell’immaginazione, che inizia come un piccolo sogno nella mente di una ragazza e si trasforma in una leggenda universale.
Canali Social Ufficiali
TOPO GIGIO IL MUSICAL STRAPAZZAMI DI COCCOLE TOUR Dal 5 al 15 marzo 2026 - Milano, Teatro Lirico Giorgio Gaber Dal 25 marzo al 5 aprile 2026 - Roma, Teatro Brancaccio Regia: Maurizio Colombi Supervisione artistica: Alessandro Rossi Musiche: Franco Fasano Costumi: Diego Dalla Palma |
Forse non tutti sanno che….
|


