 |
| Jerry Zeniuk Untitled 2014 |
Dal 29 novembre al 15 febbraio 2026 gli spazi del Mirad’Or (Pisogne, Lago d’Iseo, Brescia), ospitano la mostra JERRY ZENIUK. IL COLORE a cura di Simona Spinella, supervisione e coordinamento di Flaminio Gualdoni e Marco Lagorio: un percorso di dieci opere, di cui tre inedite, per raccontare la ricerca artistica del noto pittore tedesco Jerry Zeniuk (Bardowick - Germania, 1945), da sempre interessato alla pittura come pratica spirituale. “Oggi la pittura è libera. (...) – riflette l’artista - Se ci si immerge nell'immagine per alcuni minuti, si possono fare esperienze personali che non sono sentimentali, non sono evocate da cliché, ma provengono dall'interno di chi guarda. Si tratta di un processo molto meditativo e puro, che è del tutto paragonabile a un'esperienza religiosa.” A partire da questa riflessione, la mostra invita a riscoprire il linguaggio pittorico di Jerry Zeniuk, artista formatosi tra Stati Uniti ed Europa, la cui ricerca si colloca all’interno della tradizione della pittura fondamentale, basata sulla ricerca di elementi pittorici primari e sull’indagine del colore come esperienza autonoma e spirituale, capace di parlare direttamente alle emozioni dello spettatore. La mostra si divide tra gli spazi del Mirad’Or, padiglione costruito sulle acque del lago d’Iseo, e la chiesa del Romanino di Pisogne, creando un dialogo a distanza tra spazio, luce e colore. In oltre 40 anni Jerry Zeniuk ha creato un'opera pittorica autonoma, incentrata sul colore e le sue molteplici possibilità espressive; nella mostra presentata dal Mirad’Or, il colore rappresenta l'emozione espresso attraverso struttura e forma, dove i punti – concetto geometrico primario – assumono valore simbolico e concettuale, matrice della forma e del pensiero visivo. |
|
|
Jerry Zeniuk nasce nel 1945 a Bardowick, al confine tra Germania Est e Ovest. Figlio di rifugiati ucraini, emigra con la famiglia negli Stati Uniti nel 1950, in una piccola città chiamata Loveland, in Colorado, vicino a Denver. Dopo aver conseguito un Master in Fine Art presso l'Università del Colorado di Boulder, Zeniuk si trasferisce a New York dove, nel 1972, la galleria Paley & Lowe ospita la sua prima mostra personale. Nel 1975 partecipa all’importante mostra Fundamental Painting allo Stedelijk Museum di Amsterdam, che definisce la pittura minimalista contemporanea. Partecipa anche alla mostra Abstraction Analytique all'ARC-Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris. Zeniuk prese parte all'iconica documenta 6 del 1977 a Kassel, Germania. Nel 1999 la sua prima grande retrospettiva itinerante è esposta dalla Städtische Galerie im Lenbachhaus, Monaco di Baviera, al Kunstmuseum Winterthur, in Svizzera, 2004 alla Staatliche Kunsthalle Karlsruhe. Dal 1992 al 2010 è professore presso la Akademie der Bildende Künste a Monaco di Baviera. Sue opere sono nelle principali istituzioni come Wiesbaden Museum, Germania, Louisiana Museum of Modern Art, Humblebaek, Danimarca, Virginia Museum of Fine Arts e The Maslow Collection, a Shaverton, Pennsylvania, negli Stati Uniti. Il suo lavoro è rappresentato da Annemarie Verna a Zurigo, dalla Slewe Galerie ad Amsterdam e dalla galleria ABC - ARTE in Italia. |
|
|