La quattordicesima edizione di BookCity Milano, all’insegna del tema Il potere delle idee / Le idee del potere, volge al termine: domenica 16 novembre, la manifestazione saluta il suo pubblico con un’ultima giornata ricca di incontri, letture e dialoghi che attraversano la città, per culminare alle 19 al Teatro Franco Parenti con l’evento di chiusura, La religiosità in un mondo senza Dio, con Javier Cercas e Vito Mancuso, condotto da Agnese Pini.
Un dialogo tra un grande scrittore ateo dichiarato e un teologo fuori da ogni schema sul vuoto di fede che segna la nostra epoca. Se nelle opere di Javier Cercas la riflessione etica e politica si intreccia con l’autofiction e con una costante ricerca di verità attraverso la narrazione, la poetica di Vito Mancuso propone una fede capace di dialogare con la scienza e la filosofia, superando i dogmi per aprirsi a una spiritualità fondata su libertà, amore e ricerca di senso. La serata rappresenta la conclusione simbolica per un’edizione che ha esplorato le molteplici forme del potere - politico, linguistico, tecnologico, mediatico –, chiudendo così idealmente il cerchio e riportando l’attenzione sull’essere umano e sulla sua costante ricerca di senso, al di là delle ideologie. Prima di salutare la quattordicesima edizione di BookCity Milano, la giornata conclusiva si annuncia fitta e vivace, con il Castello Sforzesco, le fondazioni culturali, i musei, i teatri cittadini, le biblioteche e le librerie ricchi di appuntamenti per tutti i tipi di lettori e appassionati.
Al Laboratorio di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori la mattina è dedicata ai giovani dell’editoria: alle 10.30 l’annuncio dei vincitori di Mondadori Campus e la presentazione della nuova edizione del Manuale di lettura e scrittura 2026 con Giacomo Papi ed Erica Baldaro; nel pomeriggio il dibattito professionale prosegue intorno alla domanda Come fare la rivoluzione in editoria? con Gianluca Foglia, Roberto Cicala, gli autori-allievi del master in editoria di Pavia e Giovanna Torre (ore 14.30) e alle 16 con Annalisa Andreoni e Valeria Palumbo si riflette sul ruolo civile della letteratura con Leggere Céspedes: il potere della letteratura di impegno. La giornata della Fondazione Mondadori si chiude alle 18 con Viaggio Acido, con l’autore Martoz, Venanzio il chimico e Jazz Manciola, in un racconto sulle scoperte del chimico Albert Hofmann.
La Fondazione Corriere della Sera dedica la giornata a due ricorrenze, entrambe in Sala Buzzati: alle 11 celebra i 70 anni del quotidiano con il dialogo su Dino Buzzati — “Oggi sono entrato al Corriere. Quando ne uscirò?” con Lorenzo Viganò e Gioele Dix — mentre alle 16 l’inserto culturale La Lettura festeggia il suo quattordicesimo compleanno con la tavola rotonda #lamiagenerazione, che riunisce Daniele Gattano, Matteo Marchesini, Letizia Mencarini, Gabriele Ratano, Beppe Severgnini, Paola Zukar, con la partecipazione musicale dei D!PS e la conduzione di Alessia Rastelli.
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone una mattinata di dibattiti e riflessioni critiche sulla tecnologia e l’intelligenza artificiale: alle 11 in Sala Lettura si parla di Controcomunicazione: pensare prima di comunicare nell’era dell’IA con Guido Bosticco e Giovanni Battista Magnoli Bocchi; modera Marco Girardo; alle 12.30 il focus Reality, true crime e IA indaga il rapporto tra cronaca nera e intrattenimento, con la partecipazione di Anna Maria Lorusso e Sara Uslenghi. Si prosegue tra attualità e giornalismo: dalle 12.30 in Sala Polifunzionale si ripercorre L’omicidio di Piersanti Mattarella. L’Italia nel mirino. Palermo, Ustica, Bologna, 1979-1980 con Miguel Gotor, Gherardo Colombo e Marcello Flores, introduce Danco Singer, mentre il pomeriggio mette al centro l’attualità con incontri che si protraggono fino alla serata: alle ore 16.30 presso la Sala Lettura con Caterina Malavenda, Giuseppe Cruciani e Umberto Brindani si parla di Processi e coraggio: affrontare il potere per difendere la libertà, e Gad Lerner con Lucia Annunziata, moderati da Milena Santerini, alle 16.30 affrontano Dialogo sull’ebraismo al tempo della guerra; alle ore 18.30 in Sala Polifunzionale l’incontro con Cathy La Torre Non si può più dire niente. Come sopravvivere tra politicamente corretto e linguaggio inclusivo.
BAM - Biblioteca degli Alberi Milano apre la mattinata alle 10.30 con Poetry and the City - Per Pascoli: un omaggio poetico e intimo a Giovanni Pascoli per celebrare i 170 anni dalla sua nascita, da un’idea di Cristina Battocletti e Giuseppina Manin. Saranno Vittorio Lingiardi, Nicola Gardini, Vivan Lamarque, Federica Fracassi e Giuseppe Piccioni a guidarci in questo viaggio che ci invita a rileggere Pascoli con occhi contemporanei, tra simbolismo, inquietudine e meraviglia, intrecciando linguaggio poetico, narrativo, cinematografico.
Il Centro Internazionale di Brera offre percorsi che indagano il potere delle parole tra codici e curiosità. La mattina si apre alle 11 con Il potere delle parole, le parole del potere: ascesa e caduta delle mode lessicali di Beatrice Cristalli e Andrea De Benedetti, segue alle 12.30 l’incontro con Carlo Vecce e Giuseppe Lupo Codici e segreti: il futuro scritto da Gutenberg, mentre alle 14 Dario Voltolini e Antonio Moresco propongono un Almanacco per letterati curiosi. La giornata continua con il repertorio di Dizionario del grafomane con Antonio Castronuovo e Francesca Nepori (15.30) e si chiude con l’incontro su scrittura e luoghi comuni Un libro lo scrivono proprio tutti: corso di aggiornamento su luoghi comuni (ore 17), con Alessandro Longoni, Riccardo Poli, Beppe Salmetti e Simone Tempia; alle 18.30 Stefano Faravelli e Benedetta Marietti portano i lettori in Patagonia nell’incontro Verso Capo Horn.
Tra le sale del Castello Sforzesco la mattina prende il via alle 11 con il racconto della vicenda editoriale de Il Gatto Selvatico. Idee di ieri e di oggi (a cura di Eni), con l’introduzione di Giuseppe Lupo; alla stessa ora, in Sala della Balla, il Premio Letterario Luciano Bianciardi, con Luciana Bianciardi, Piero Colaprico, Gabriella D’Ina, Gianluca Foglia, Giacomo Papi, Paolo Pasi e i vincitori. Alle 14, presso la Sala Weil Weiss, Manuel Vilas e Marco Rossari dialogano su Successi e fallimenti, sogni e delusioni di uno scrittore, e allo stesso orario, presso la Sala Bertarelli, Rosanna Virgili e Roberto Vignolo, con le letture di Federica Fracassi, celebrano il ritorno in libreria de La nuova Bibbia Salani. Il programma spazia dai classici alla poesia: alle 12.30 in Sala della Balla Liliana Rampello e Giuseppe Carrara dialogano su Jane Austen in Il talento di Miss Austen; Milo De Angelis, Davide Brullo e Nicola Crocetti alle 17 raccontano I poeti che hanno fatto l’Italia; sul versante del dibattito pubblico e della tecnologia, l’appuntamento delle 18.30 presso la Sala Viscontea con Luciano Floridi e Stefano Moriggi per Capire l’intelligenza artificiale. La giornata al Castello si chiude alle 18.30 in Sala Bertarelli con un incontro tra fumetto e storia: Tapum. La Grande Guerra a fumetti con Leo Ortolani e Valentina De Poli. Protagonisti anche autori e autrici internazionali: alle 11 Jean-Baptiste Del Amo accompagnerà lettori e lettrici in un tour nei sotterranei del Castello Sforzesco in Le paure, i segreti e gli incubi di una generazione. Un omaggio al genere horror di Stephen King; alle 16.30 l’autrice bestseller del New York Times Elizabeth George in dialogo con Paola Barbato presso la Sala Viscontea in La regina del giallo in Cornovaglia; alle 17 in Sala Weil Weiss Christopher Bollen presenta Implacabile, con Federico Chiara ed Enrico Rotelli.
Alla Triennale Milano una giornata intensa per gli appassionati di gialli, crime e inchiesta: Nicola Gratteri e Cesare Giuzzi aprono la mattina alle 11 con Le rotte del narcotraffico; Sergio Fanucci e John Vignola raccontano cosa succede Quando segreti antichi e intrighi internazionali si incontrano. Un viaggio nel mistero e nella storia (ore 14); Licia Troisi racconta Un’indagine nel cuore di Lucca (ore 14.30); e ancora, Massimo Carlotto e Gianni Biondillo in A esequie avvenute (ore 15.30); alle 16.30 Stefano Nazzi ripercorre I serial killer americani che sono rimasti nella storia; Emanuele Giordana, Massimo Morello e Antonio Talia in Scam city, armi, droga, pietre preziose ed esseri umani. Il nuovo triangolo d’oro (ore 17); e Il falso romanzo di Donato Carrisi. Quante verità ci possono essere in una storia? con Donato Carrisi, ore 18.30; ore 18.30 Capaci, trentatré anni dopo con Francesco Mongiovì, Stefano Marina e Giorgio Albonico.
La domenica di BookCity è da vivere anche nei teatri della città: al Teatro Elfo Puccini Federico Rampini ci porta Alla scoperta del Giappone (ore 10.30); al Piccolo Teatro Grassi Beppe Severgnini e Chiara Buratti parlano de L’arte di invecchiare poeticamente (ore 11); Massimo Gramellini con Lella Costa ci conduce in un viaggio intimo e filosofico tra le pieghe dell’amore, della perdita e della ricerca di sé, in L’amore e i perché (ore 12.30). Tra gli appuntamenti al Teatro Franco Parenti: in Sala Grande, alle 11.30, L’Italia sospesa tra passato e presente, il reading di Maurizio de Giovanni con Marianita Carfora, Paolo Cresta e Rosaria de Cicco, musiche di Marco Zurzolo e Rocco Zaccagnino, regia di Annamaria Russo; in Biblioteca Giancristiano Desiderio e Maurizio Ferraris tracciano un Profilo intellettuale e affettivo di Benedetto Croce (ore 11); Alessandro Bruciamonti, Pietro Belotti e Alessandro Melchiorre raccontano Calvino letterato editore (ore 14) e Silvia Grossi e Roberto Rampi ripercorrono l’opera di una grande scrittrice del Novecento in L’isola di Elsa, l’attualità di Elsa Morante; in Sala Blu alle 11 Bibbiana Cau e Antonella Mollicone parleranno delle protagoniste dei loro romanzi in Custodi di vita: il mistero della nascita e della morte nelle mani delle donne, tra il desiderio di emancipazione e il peso delle disuguaglianze nell’Italia del Novecento.
Continua Books Friends Forever a BASE Milano, la due giorni realizzata in collaborazione con ilLibraio.it, a cura di Antonio Prudenzano, dedicata alle nuove generazioni di lettrici e lettori, con una seconda giornata di incontri, dialoghi e laboratori. Si parte alle 10.30 con Fiore Manni, che insieme a Martina Levato accompagnerà il pubblico alla (ri)scoperta di Jane Austen e delle sue indimenticabili protagoniste. Alle 12 spazio ai libri più amati dalla community di #BookTok con The In-Between Bookstore e la collana Booklover Approved: Andrea Collins Amadio (@libriconfragole), Valentina Ghetti, Martina Levato (@levv97) e Carmelo Romano (@timidalibreriadelriccio) racconteranno i libri più amati online. Alle 14.30, Carmelo Romano guiderà un laboratorio gratuito per imparare a realizzare originali segna-tè. Alle 15 sarà il momento di Passione Romance, con Cordelia Evora, Karim B. e Hazel Riley, moderati da Andrea Collins Amadio, e alle 17 Marion Montaigne e Zerocalcare, protagonisti dell’incontro I nostri mondi perduti, dialogano sul fumetto come viaggio nel tempo. Gran finale dalle 19 con Manuel Agnelli e la Generazione Carne Fresca, che porta sul palco la nuova scena rock italiana, libera dalle logiche degli algoritmi.
Tra gli altri incontri con autori e autrici per questa giornata conclusiva, l’atteso ritorno in libreria di Alberto Angela, che sarà a BookCity alle 14 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” per Cesare. La conquista dell’eternità: un racconto che intreccia avventura, archeologia, antropologia e riflessioni sul mondo romano. E ancora: alla Triennale Milano Viola Ardone presenta Tanta ancora Vita con Alessandro Zaccuri (ore 12.30); alla Fondazione San Fedele, Giulia Caminito con Laura Pezzino racconta le sue maestre in Sei donne, un’eredità culturale (ore 14); a Monterosa91 Olivia Laing con Gaia Manzini racconta La Roma di Fellini e Pasolini (ore 15); al Museo Bagatti Valsecchi, alle ore 12.30, Luca Mastrantonio dialoga con Jonathan Bazzi sui casi più enigmatici e controversi della nostra Storia recente, in Il pensiero magico in medicina, dal delitto di Cavallo al metodo Hamer (ore 12.30); alle 15 il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci ospita alle 15 Sybil von der Schulenburg in dialogo con Sergio Santi per parlare del suo nuovo romanzo nell’incontro Una storia di amore e coraggio sull’Amerigo Vespucci.
Il filone tematico dedicato alla cura e al benessere si arricchisce domenica con il percorso Le parole della cura, la quarta edizione del percorso realizzato con il supporto non condizionante di Recordati che quest’anno esplora il legame tra letteratura, scienza e salute, attraverso quattro parole chiave: amore, benessere, medicina ed empatia. Ideato e condotto dalla giornalista e saggista Eliana Liotta, l’appuntamento riunisce alcuni dei nomi più autorevoli della divulgazione scientifica e del pensiero contemporaneo per raccontare, con il linguaggio dei libri, i valori, la cultura e i progressi delle scienze della vita e della salute. Durante il pomeriggio, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, si susseguiranno, in dialogo con la curatrice, Antonella Viola, per parlare di Amore (ore 15), Annamaria Colao e Stefano Vendrame, sul Benessere (ore 16), Silvia Bencivelli e Paolo Veronesi e sulla Medicina (ore 17), per chiudere con Matteo Lancini, sull’Empatia (ore 18).
Tra medicina e ambiente, scienza e tecnologia, sono tanti altri gli incontri al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci: Franco Berrino in Il nostro veleno quotidiano (ore 11); Paolo Ferri in Ai confini dell'universo. Dalle sfere celesti all'esplorazione spaziale (ore 16.30); Luca Novelli, Pierdomenico Baccalario e Silvia Veronesi in Cent’anni di una visione: Umberto Veronesi e la scienza di domani (ore 18). Restando in tema salute e benessere: Dario Bressanini al MUDEC presenta Come dimagrire veramente guidandoci tra le diete del momento, tra mode e fondamento scientifico (ore 18.30).
Il programma dedicato alla psicologia e al benessere mentale è ricco e diffuso: alla Casa della Psicologia alle 12.30 Alessandra Arachi in dialogo con Diego De Silva presenta Lunatica e ripercorre la sua esperienza con l’ironia e la lucidità che emergono dalle pagine del suo libro (con il sostegno di Intesa Sanpaolo). Al MUDEC si parla di Guarire tornando all’anima con Raffaele Morelli e Alberto Gelsumini (ore 14.30) e Daria Bignardi e Vittorio Lingiardi in Storie della nostra solitudine si interrogano su come fare per trovare un posto adatto a noi nel mondo (ore 16); si parlerà ancora di adolescenza e salute mentale alla Fondazione Culturale San Fedele (Scegliere la vita: adolescenti e sofferenza mentale con Sara Colombo e Lella Costa, ore 17) e alla Libreria Rizzoli con Michela Marzano e Vittorio Lingiardi in Generazione anZia. La fragilità non è una malattia (ore 18.30). Di spiritualità, altro filone centrale di quest’anno, si continuerà a parlare sotto molteplici prospettive nelle diverse sedi di BookCity: il ciclo ARTIGIANI DI IDEE continua con altri quattro incontri alla Fondazione Culturale San Fedele; alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana si parlerà alle 12.30 con Enzo Bianchi e Giulio Busi di Fede e interiorità e ancora alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana alle ore 16:30, con con Max Laudadio, Mary Cacciola e Flavia Cercato de La melodia dell'anima: risuonare con se stessi e con gli altri. Tantissimi incontri sul tema anche al Circolo Filologico Milanese, a Philo - Pratiche Filosofiche, e al PIME - Pontificio Istituto Missioni Estere.
I musei cittadini arricchiscono l’offerta culturale con proposte di letteratura mondiale e poesia: al MUDEC - Museo delle Culture (a partire dalle ore 14.30) continuano le sessioni di Scritti dalla Città Mondo, rassegna organizzata dall’Ufficio Progetti Interculturali, Reti e Cooperazione del MUDEC, che coinvolge le associazioni e le comunità diasporiche in un ciclo di presentazioni letterarie e reading; al Museo del Novecento, al Museo Bagatti Valsecchi, al Museo di Storia Naturale e al Memoriale della Shoah si spazia tra narrativa, arte, approfondimenti e riflessioni storiche e culturali.
Alla Fabbrica del Vapore — Palazzina Liberty si alternano talk su autoaffermazione e creatività, fino alla serata che chiude con Colpo di scena alle ore 18 con Giovanna Caggegi, Roberto Barbolini e Sara Calderoni. Al CAM Garibaldi, si discute di politica, sfide geopolitiche e dissenso civile: alle ore 11 in Riaccendere l’Italia. Le sfide del cambiamento con Stefano Caselli, Ferruccio de Bortoli e Mario Monti, moderati da Jole Saggese; alle 15.30 in Il partito del non voto: capire l’astensione per salvare la democrazia con Luciano M. Fasano, Paolo Natale e Roberto Biorcio; e infine alle 18.30 in Il fascismo è eterno? La nuova era delle dottrine sovraniste al potere in Italia e nel mondo con Mirella Serri e Antonio Carioti.
BOOKCITY PER IL SOCIALE Nella giornata di domenica, BookCity Milano continua a portare la lettura nei luoghi della città che incarnano il valore della comunità e della solidarietà, intrecciando storie di libertà, inclusione e diritti, invitando a riflettere su ciò che lega la parola scritta alla vita quotidiana e alle sfide del nostro tempo. Alla Scuola di lingua e cultura italiana della Comunità di Sant’Egidio (ore 16.30) si parla di Vita e libertà contro il fondamentalismo, con Cristina Giudici, Fabio Poletti e gli studenti della scuola, protagonisti di un dialogo sul valore della conoscenza come antidoto all’intolleranza. Alle 17 al Centro diurno Punto Ronda Lorenzo Figoni, Luca Rondi e Carlotta Dazzi restituiscono un’inchiesta rigorosa sui Centri di permanenza per il rimpatrio italiani, attraverso dati, documenti e testimonianze inedite (Gorgo CPR. Tra vite perdute, psicofarmaci e appalti milionari). Continuano anche le riflessioni sul carcere: alle 17.30, allo Spazio Alda Merini – CETEC, l’incontro Realtà nascoste, con Simona Salta, Mariangela Ginetti, Dana Sikorska, Raffaella di Rosa e Donatella Massimilla, mette in dialogo donne e operatori che raccontano il mondo carcerario attraverso la scrittura come strumento di relazione tra “dentro” e “fuori”. Alle 18 presso il Consorzio Vialedeimille, Il carcere è, purtroppo, sempre attuale, con Maurizio Gibertini, Davide Steccanella, Gabriele Fuga, Patrizia Pertuso, Monica Galfré, Francesco Maisto e Corrado Gambi: un confronto corale sul sistema penitenziario e sulla possibilità di ripensarlo in chiave umana e sociale.
BOOKCITY MILANO ANCHE IN LOMBARDIA Questi e molti altri incontri in programma per la giornata di venerdì 14 novembre, anche nelle altre sei città lombarde che partecipano a BCM25: Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e da quest’anno anche Sondrio. Tutti gli incontri sono gratuiti, su ingresso libero, salvo diverse indicazioni. Il programma completo è disponibile sul sito della manifestazione www.bookcitymilano.it.
BookCity Milano 2025 è sostenuta da Intesa Sanpaolo (main partner), con la collaborazione di Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre Eni, Recordati, Intesa Sanpaolo Protezione, Galleria Campari, Fondazione Amplifon, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Fondazione Gruppo San Donato, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Grafica Veneta, Messaggerie Libri, Enel, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione AEM. Sono media partner dell’edizione 2025 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio3, Rai Pubblica utilità, Feltrinelli Librerie, Giornale della Libreria, ilLibraio.it. |



