FRANCAMENTE, uscito nuovo singolo TELEPHONE TANGO dall’anima intensa e fortemente autobiografica

 

 foto di Cosimo Buccolieri

Ruotando su me stessa come la torre di Alexanderplatz
Pensandomi come rivoluzione nel nuovo mondo dell’89

Una canzone d’amore e di gratitudine, non per una persona ma verso un luogo che per tanto tempo è stato Casa.

Telephone Tango è la nuova canzone di FRANCAMENTE uscita ieri 4 novembre per Carosello Records, che inaugura la collaborazione tra un’artista dal timbro e dalla personalità inconfondibili, che unisce canzone d’autore ed elettronica, e la storica realtà discografica indipendente, da sempre al fianco di cantautrici e cantautori di grande qualità.

Ascoltalo qui: https://orcd.co/francamente-telephonetango

Dopo la preghiera laica e innamorata, sacra e dissacrante, di Zagara, l’artista torna con una canzone dall’anima intensa e fortemente autobiografica. Nel brano Francamente fotografa con grazia ed efficacia, con affetto e un pizzico di nostalgia, ciò che porta con e dentro di sé di Berlino, città in cui ha vissuto per quattro anni. Un luogo speciale, che l’ha cresciuta e le ha lasciato tanto, in primis un modo di intendere la vita e di abitare il mondo, libero e plurale, accogliente e dinamico: il cielo è come mi hai insegnato, senza muri, cosce fuori, angeli sui treni quando piove.

A intrecciarsi con questo viaggio nei ricordi, che si muove tra raffinato cantautorato e tappeti di elettronica densi di sfumature luminose, c’è Milano, la città che ora è il suo presente.

Due realtà che trovano nella musica e nell’anima della cantautrice la loro congiunzione. Telephone Tango nasce dal rumore di un macchinario simile a un telefono. Insieme a Goedi (alias Diego Montinaro) - con cui produco e scrivo la mia musica - lo abbiamo ascoltato a ripetizione fino al formarsi nella mia testa di un’idea di connessione tra Berlino e Milano. Racconta FrancamenteTra le due città c’è un legame che ha come risultato la mia identità e che assomiglia a un ballo senza sosta, poiché solo attraverso il movimento si scopre se stessi/e.

Un flusso di vitalità incessante, un invito a non stare mai fermi e a permettersi di essere in costante definizione, proprio come mostra l’artwork del singolo. A immergersi nel frastuono della vita, simboleggiato anche dal suono della sirena delle porte della metro della capitale tedesca che si avverte verso la fine del brano.

Pensieri che trovano espressione anche nel sound di Telephone Tango, in cui l’artista conferma il suo modo di intendere la musica come creatura molteplice e ricca di sfumature, come frutto di un lavoro libero e spontaneo, quotidiano e in costante evoluzione e sperimentazione. Capace di essere pop con eleganza e poesia, in modo personale, indipendente e oltre ogni confine e traiettoria predeterminata.

Il viaggio di Francamente continua, ed esorta a non scendere mai, a inseguire sempre la fermata successiva.

La prossima, per la cantautrice, è quella che la vedrà di nuovo dal vivo sul palco, scelta per aprire alcune date del tour di Carmen Consoli. Questi gli appuntamenti:

22 ottobre TORINO Teatro Colosseo
23 ottobre TORINO Teatro Colosseo
24 ottobre GENOVA Teatro Verdi
3 novembre FIRENZE Teatro Verdi
4 novembre FIRENZE Teatro Verdi
6 novembre MILANO Teatro Arcimboldi
7 novembre MILANO Teatro Arcimboldi
8 novembre MILANO Teatro Arcimboldi

Testo

Eh no, eh no, eh no
E no non ti ho dimenticata
Eh no, eh no, eh no
Mi sono solo trasformata

Ruotando su me stessa come La torre di Alexanderplatz
Pensandomi come rivoluzione
Nel nuovo mondo dell’89

Stelle del Pop nella réclame
Cu-cu-cultural shock
Da sola tra le due città
Parti di me in coda nei club
Sesso amarcord
Nei bagni rossi a Stasiland

Lo so, lo so, lo so
Che qui Milano toglie il fiato
Lo so, lo so, lo so
Dovrei solo adattarmi al nuovo

Ballando su me stessa
Come la notte di tanti fa
Sono un pianeta in rotazione
Nel nuovo mondo dell’89

Stelle del Pop nella réclame
Cu-cu-cultural shock
Da sola tra le due città
Parti di me in coda nei club
Sesso amarcord
Nei bagni rossi a Stasiland

Però, però, però
Mi muovo e sono fabbrica d’acciaio
Ti sento e sei macchina
Delle emozioni che ho provato

Però, però, però
Il cielo è come mi hai insegnato
Senza muri
Cosce fuori
Angeli sui treni quando piove

Stelle del Pop nella réclame
Cu-cu-cultural shock
Da sola tra le due città
Parti di me in coda nei club
Sesso amarcord
Nei bagni rossi a Stasiland

Crediti brano

Testo: Francesca Siano
Musica: Francesca Siano - Diego Montinaro - Carmine Calia
Produzione artistica: Goedi
Mix: Emanuele 'Mocce' Mocchetti
Master: Giovanni Versari

Crediti foto

Foto: Cosimo Buccolieri @cosimobuccolieri

Styling: Simone Guidarelli @simoneguidarelli

Hair: Daniel Manzini @danielmanzini

Make up @elijaguttierrez

Special thanks to @theaparchive


Crediti artwork

Grafica: Enrico Dalla Vecchia (@eenreeco)

Foto: Cosimo Buccolieri

Ad & Styling: Simone Guidarelli

Biografia

Francamente è un progetto torinese che si muove tra cantautorato ed elettronica, trapiantato prima a Berlino e poi a Milano. Queerness e attivismo occupano il centro della sua produzione musicale. Nello sviluppo della sua identità sono decisivi gli studi in filosofia politica, l’attività di busker e la partecipazione a realtà collettive che promuovano una musica orizzontale e plurale, non competitiva.

Nel 2020 escono i suoi primi due brani, Contaminazone e Bombe in colombe, scritti e registrati a Torino. Dal 2021 è parte di "Canta Fino a Dieci", collettivo transfemminista che ha come obiettivo l’abbattimento del gender gap nell’industria musicale. Nello stesso anno esce Taxi, registrata a Torino ma scritta a Berlino, dove si trasferisce nel 2022. Quelli in Germania sono anni di ricerca - al fianco dell’amico produttore Tomer Levy - e di musica per strada, modo per occupare fisicamente dello spazio (che sempre manca a chi è donna) e importante palestra per trattare l’arte come un mestiere che deve poter essere per tutt3. La frequentazione di club e rave porta il progetto a contaminarsi con l’elettronica, la techno e la cold wave degli anni ‘80 e contemporanea. Gli edifici decadenti della DDR sono lo sfondo a canzoni che provano a raccontare la quotidianità della provincia e di ciò che è ritenuto “al margine” perché non sotto i riflettori. Nel 2024 si trasferisce a Milano, dove inizia la sua collaborazione con BASTA MUSICA e Costello's Records e partecipa a X Factor Italia. Nello stesso anno escono due brani: Paracadute Fucina. Da gennaio 2025 è impegnata in studio con Diego Montinaro, in arte Goedi: il loro è un laboratorio aperto dove ogni sperimentazione è concessa, senza distinzioni di genere musicale. Un lavoro quotidiano e di artigianato che si sviluppa in modo organico, seguendo la crescita del progetto e le influenze di ascolti ed esperienze. A giugno 2025 esce il singolo Zagara, mentre dal mese di ottobre apre alcune date del tour di Carmen Consoli. Il 4 novembre esce Telephone Tango, brano che apre la collaborazione dell’artista con la storica etichetta discografica indipendente Carosello Records.

Francamente

Instagram

Facebook

Spotify

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top