“DISAGIO CLUB” UN PODCAST DI MARGHERITA ZANATTA, MAURIZIO DREI E NICOLE DOSSO

 


Benvenuti al Disagio Club.
 
Qui si sopravvive così: insieme, ridendo... E non di voi ma CON voi!
 
Perché, ricordatevelo bene:
 
gli amori passano, i disagi restano.
E noi li stiamo trasformando nella cosa più umana, tenera e liberatoria che ci sia: una comunità.
 
Dal suo debutto, nel marzo 2025, il pubblico non ha più potuto fare a meno di “Disagio Club”, tanto che il podcast di Margherita Zanatta, Maurizio Drei e Nicole Dosso è arrivato già alla sua seconda stagione.
L'appuntamento è per ogni mercoledì con un nuovo episodio, sulle varie piattaforme streaming (come Youtube, Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music Podcasts).
 
GLI “INGREDIENTI” DEL DISAGIO CLUB
 
Disagio Club è il posto dove il “non sei normale” diventa un complimento.
Un talk dove le storie non devono essere perfette per essere raccontate – anzi, più sono storte, vissute, sgrammaticate, meglio funzionano.
 
Qui arrivano quelli che hanno sbattuto contro i muri della vita, hanno riso, pianto, ricominciato, poi sbagliato di nuovo.
Persone vere, con storie o argomenti tabù che non hanno mai avuto il permesso di stare sotto i riflettori. E noi glielo diamo. Con gusto.
 
Vengono affrontati argomenti che altrove si bisbiglianoQuelle cose che in TV si evitano, nelle cene si saltano, nei salotti si arrossisce.
Da Disagio Club no.
 
Qui si parla di tutto, con la stessa leggerezza con cui si ordina un bel prosecchino all’aperitivo (e ricordatevi é sempre l’ora dell’aperitivo in qualche parte del mondo).
 
Disagio Club è lo spazio sicuro per chi non rientra negli standard, per chi non sa “stare composto”, per chi la vita l’ha sentita addosso – forte.
Vengono raccolte confessioni ruvide, momenti assurdi, pensieri che di solito si tengono chiusi nel cassetto e che invece qui trovano una casa.
 
E si scopre che la “normalità”, forse, è stata sopravvalutata.
 
La missione di Disagio Club? Normalizzare l’imperfezione, senza farne un manifesto pesante. Qui il difetto non si corregge: si celebra.
Si ride di noi stessi, ci si riconosce uno nell’altro e ci si sente, finalmente, meno soli.
 
CURIOSITÀ SUL “DISAGIO CLUB”
 
-La prima puntata, con ospite Erica Single Mum, è andata in onda il 13 marzo 2025. -La prima stagione è composta da 11 puntate, numero già superato dalla seconda. -I nuovi episodi sono disponibili ogni mercoledì alle ore 21:00
 
-Il primo mercoledì di ogni mese diventa un appuntamento fisso con la rubrica di Nadia Grace (@aspassoconlanima su Instagram). Sarà proprio lei ad accompagnarci, alternando momenti dedicati alle domande dei nostri “Disagiati del cuore” a spazi di riflessione su temi di crescita e rinascita interiore, ogni volta differenti. Un viaggio per risvegliare il ricordo della Luce e del potere che abitano in ognuno di noi.
 
Disagio Club viene registrato nello studio di Lugangeles a Lamone, in Svizzera.
 
II NOMI DEGLI OSPITI CHE CI SONO STATI FINO AD ORA:
 
ERICA SARTORI - SINGLE MUM
NADIA GRACE - CUSTODE DELLA LUCE
RITA LAUDATO - SOPRAVVISSUTA AD UNA RAPINA A MANO ARMATA ALESSANDRA CECCHINI - CHIRURGIA ESTETICA GENITALI FEMMINILI
NICOLE DOSSO - QUANDO L’OSPITE NON SI PRESENTA (IMPROVVISATA)
PATRICK NICORA - RESPIRAZIONE E ALDILA'
MARCO GEROSA - DISAGIOROSCOPO
JAZMINE TAGMANN - PARLA CON GLI ANIMALI
MATTIA CASARIN - NUMEROLOGO
ALESSANDRO BORDINI - NON VEDENTE CHE HA FATTO GIRO DEL MODO DA SOLO RAFFAELLO BONIFAZI - SEGRETI PERVERSI E CURIOSI DEI MOTEL
ALESSANDRA - ALTO TRADIMENTO
NICCOLÒ BANFI – L’ESPLORATORE
CAMILLA BROSSA - LE LEGGI UNIVERSALI
BARBARA CARITÀ – COACH BARBARA / BODY BUILDER
WÙMÌNG - LO JEDI
MARCO MARSILI - UFOLOGO
 
LA PAROLA ALLA CREW
 
MARGHERITA ZANATTA (FOUNDER, AUTRICE, CONDUTTRICE) @margheritazanatta su Ig
 
MAURIZIO DREI (REGISTA E VIDEOMAKER) @maurizio_drei su ig
 
NICOLE DOSSO (GRAFICA, COORDINATRICE, DONNA MICROFONO) @wullyfab su ig
 
«C’è del disagio in ognuno di noi... Solo che alcuni lo nascondono meglio! (Noi no, SPOILER!). Così nasce il Disagio Club: una sorta di refugium peccatorum dove gli “insoliti”, i “non compresi”, quelli “fuori dagli schemi” trovano finalmente la propria dimensione e realizzano di non essere soli! La vedo un po’ come la tanto attesa rivalsa di tutti noi “freak”, cresciuti sentendoci perennemente fuori posto. Siete “strani”? Figo! Beh, benvenuti al Club: siamo in tanti (e sempre di più!). Qui si scoprono cose che voi “non disagiati” non potreste neanche immaginare! Chi parla con l’adilà, chi con gli animali, chi comunica con gli alieni, chi ipnotizza, chi da semplici numeri sa dirvi tutto di voi, chi è nato balbuziente e ora riempie teatri interi... Ce n’è per tutti i gusti! Cosa state aspettando ad entrare? Ricordatevi sempre: gli amori passano, i disagi... RESTANO!» - dice Margherita Zanatta
 
«È come una seconda enorme famiglia, dove ci si ritrova per condividere storie di valore che arricchite da inevitabili risate ci fanno volare. Mi piace pensare di poter trasmettere messaggi che aiutino a crescere» - aggiunge Maurizio Drei.
 
Nicole Dosso sottolinea: «Tutti abbiamo dei momenti di disagio nella vita, ma grazie all’importanza delle PAROLE di Paolo, del CORAGGIO di Erica, della DETERMINAZIONE di Barbara, dei CAMBIAMENTI di Niccolò e della LUCE di Nadia (per citarne alcuni), le persone che ci seguono possono trovare degli amici in grado di aiutarli a vivere e ad affrontare la vita con degli STRUMENTI diversi. Ci piace CHIACCHIERARE su temi FORTI, TABÙ con LEGGEREZZA ma MAI con SUPERFICIALITÀ il tutto contornato da un sacco di RISATE, come quelle che si fanno ad un aperitivo con un buon PROSECCO sgranocchiando POP CORN con quegli amici che diventano FAMIGLIA. Ecco cosa é per me il DISAGIO CLUB.»
 
LA MEDIA DELLE VISUALIZZAZIONI: al 10.11.25
 
YOU TUBE : 142’000
 
IG. : DA 1 A 3 MILIONI TIK TOK : 113’400 FOLLOWER: al 10.11.25
YOU TUBE : 41’700
 
IG : 32’200
 
TIK TOK : 10’858
 
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top