Al Teatro Ariston di Sanremo una mostra d'arte che è uno scambio culturale internazionale

 


di Antonino Muscaglione

Dal 13 al 16 novembre il Teatro Ariston di Sanremo apre le sue porte per una mostra collettiva d'arte contemporanea. Una manifestazione che si distingue per il suo allestimento immersivo capace di unire forza visiva e profondità concettuale. Tanti gli artisti provenienti da tutto il mondo, quattrocentotrentasei artisti italiani e diciannove artisti cinesi. «All’interno di questo contesto storico e culturale, la presenza continua degli artisti cinesi nelle esposizioni internazionali», ci racconta il curatore della mostra Pengpeng Wang, «rappresenta una testimonianza significativa della crescita e della vitalità dell’arte contemporanea cinese. La partecipazione di diciannove artisti cinesi al Festival dell’Arte Sanremo assume quindi un valore simbolico speciale. Gli artisti: Chen Jianping, Chen Shuozi, Gao Mingze, Huang Lingyun, Li Chengxi, Li Hua, Li Xiaodan, Li Yujie, Teng Lingqun, Tong Heshuo, Wang Lingtao, Wei Lixuan, Xing Ketong, Xu Haixia, Yang Yaping, Yao Xuewen, Ye Peiji, Yu Lihua e Zhang Yan Vittoria esprimono, attraverso linguaggi diversi come: pittura, fotografia, installazione, video e arte sperimentale, l’apertura e la riflessività dell’arte cinese contemporanea. Le loro opere non sono soltanto espressione di esperienze personali, ma anche risposte poetiche e critiche alla realtà sociale, all’identità culturale e al dialogo globale. Nella città di Sanremo, dove convivono la tradizione artistica e la contemporaneità, queste creazioni instaurano un nuovo dialogo con il pubblico europeo, ampliando le possibilità dello scambio artistico e culturale a livello internazionale.»

La mostra è allestita negli spazi superiori dell'Ariston, in questi giorni il tempio della musica italiana si trasforma in un affascinante museo di arte contemporanea aperto gratuitamente al pubblico. Oltre ad artisti emergenti, sempre nel segno del dialogo, c'è un importante sezione dedicata ad alcuni maestri del '900 del calibro di: Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Renato Guttuso, Remo Brindisi, Mario Sironi, Marco Lodola, Ugo Nespolo, Giuseppe Migneco, Ernesto Treccani e Andy Warhol. Il Festival dell’Arte di Sanremo propone un percorso espositivo multidisciplinare che abbraccia: pittura, scultura, fotografia, videoarte e le più recenti sperimentazioni digitali. Il pubblico può vivere un'esperienza completa e coinvolgente attraverso mostre tematiche, installazioni immersive e incontri culturali. La cerimonia inaugurale si terrà il 13 novembre alle ore dieci, con la partecipazione straordinaria dell’attrice italiana Ornella Muti, madrina e presentatrice dell’evento.

La giuria sarà composta da Gian Mauro Sales Pandolfini, Alberto Castiglione, Marco Rebuzzi e Josè Van Roy Dalì (figlio di Salvador Dalì), che proclameranno e premieranno gli artisti vincitori di questa edizione del festival.

«In qualità di curatore», conclude Pengpeng Wang, «percepisco profondamente che il significato di questa mostra non risiede soltanto nell’esposizione delle opere, ma soprattutto nella risonanza e nella comprensione tra culture differenti. Esprimo la mia sincera gratitudine alla Fondazione Effetto Arte per il continuo impegno nel creare spazi di visibilità e confronto per gli artisti cinesi, offrendo loro l’opportunità di essere visti, compresi e apprezzati in un contesto interculturale. La partecipazione degli artisti cinesi al Festival dell’Arte Sanremo segna il passaggio dall’essere “oggetto di esposizione” al diventare “soggetto di dialogo” sulla scena internazionale. Essa rivela al mondo un’immagine della Cina in costante evoluzione. una Cina che, nella pluralità e nell’incontro delle culture, continua a fiorire con creatività, energia e tensione spirituale

 Leggi gli articoli di Antonino Muscaglione


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top