Valentina Picello in "Anna Cappelli" al Teatro Franco Parenti di Milano dal 28 ottobre al 9 novembre 2025

 

foto di alfredo torriello

Anna Cappelli al Teatro Franco Parenti: dal 28 ottobre al 9 novembre 2025

Dopo il successo della tournée delle passate stagioni, Anna Cappelli approda al Teatro Franco Parenti di Milano per un ciclo di repliche dal 28 ottobre al 9 novembre 2025. Un ritorno particolarmente significativo, che riunisce in città il regista argentino Claudio Tolcachir e l’attrice Valentina Picello - appena vincitrice del Premio della Critica ANCT 2025 come attrice -  già protagonisti di un felice incontro artistico nato proprio a Milano con Edificio 3. Storia di un intento assurdo. Un incontro artistico e umano che ha dato vita ad uno spettacolo magnifico e ad un personaggio straordinario

 

Il monologo di Annibale Ruccello, autore di culto della drammaturgia napoletana, trova in Picello un’interprete di straordinaria intensità, capace di restituire la forza, la fragilità e le contraddizioni di una donna alla ricerca di indipendenza e identità. Tolcachir, che firma la regia, sceglie un impianto essenziale, affidando al corpo e alla voce dell’attrice la responsabilità di condurre lo spettatore in un viaggio vertiginoso tra solitudine, desiderio e disperazione, dove umorismo e tragedia si intrecciano con una precisione spiazzante.

 

Claudio Tolcachir dice dell’attrice: “Valentina ha dato al personaggio di Monica di ‘Edificio 3’ tutte le emozioni e i pensieri che avevo pensato per lei, arricchendola del suo carattere molto peculiare. Ho pensato a lei quale interprete ideale per questo monologo potente di un autore napoletano che fino a poco tempo fa non conoscevo, Annibale Ruccello, di cui ora desidero leggere ogni cosa”.

 

Note di Claudio Tolcachir

Un testo che si interroga sul ruolo della donna nel tempo. L’indipendenza, la prospettiva di futuro, la solitudine, la mancanza di mezzi e di risorse. Con umorismo pungente e assurdo questa pièce ci conduce attraverso i labirinti della mente di un personaggio inconsueto, pieno di contraddizioni. Commovente e imbarazzante allo stesso tempo. Ciascuno di noi potrebbe conoscerla, incrociarla nella propria vita; ma potremmo anche essere lei. Sentirci così impotenti da prendere le decisioni peggiori. Un gioiello teatrale sul corpo di un’attrice unica, Valentina. La sua sensibilità, la sua immaginazione e l’infinita delicatezza del suo humor daranno a questo testo una impronta unica e piena di aria fresca. Una proposta molto netta: questa donna, il pubblico, e la vita in mezzo a loro. Lo humor e la tragedia mischiati. Quel sorriso doloroso che ci attraversa e non ci lascia indifferenti.              

Note dello scenografo Cosimo Ferrigolo

La scena affaccia sulle macerie di una vicenda che continuamente ritesse se stessa, «in un vago altrove, tra il Vero e l’immaginario» dove – nelle parole di Nathaniel Hawthorne – «possono entrare gli spettri senza terrorizzarci»; dove «una forma amata un tempo ma ora scomparsa, se ne sta lì […] con un aspetto che ci lascia incerti a dubitare se stia tornando da molto lontano o se non si sia mai veramente staccata dal suo posto accanto al nostro fuoco». Nel progetto scenografico per Anna Cappelli, la materializzazione di un passato traumatico ricompone in modo frammentario e assurdo l’apparizione di ciò che è andato perduto, riconoscendo al ricordo la legittimità di plasmare anche ciò che potrebbe non essere mai davvero esistito. Cosimo Ferrigolo

Anna Cappelli

di Annibale Ruccello

regia Claudio Tolcachir

con Valentina Picello

scena Cosimo Ferrigolo

luci Fabio Bozzetta

 

Teatro Franco Parenti: dal 28 ottobre al 9 novembre 2025

 

Produzione Carnezzeria direzione artistica Emma Dante / Teatri di Bari / Teatro di Roma / in collaborazione con AMAT & Teatri di Pesaro per RAM

 

“Il perdono e la carità implicano l’accettazione totale della natura umana, che include il crimine, che non è altro che una grande concentrazione di sofferenza”. Angelica Liddell

 

Tournée

11 - 12 ottobre 2025 Genova - Teatro Ponente Genova Voltri - Teatro della Tosse
28 ottobre - 9 novembre 2025 - MILANO Franco Parenti
11 - 16 novembre 2025 - Torino Teatro Gobetti
7 marzo 2026 - Villastrada (Mantova) Teatro Sociale
27 marzo 2026 - Taranto, Teatro Tatà
28 marzo 2026 - Novoli, Teatro Comunale
9 - 12 aprile 2026 - Teatro Nuovo Napoli
14 - 15 aprile 2026 - Salerno Teatro Pasolini
18 aprile 2026 - Schio - Teatro Civico
22 - 23 aprile 2025 - Casale Monferrato teatro Comunale


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top