![]() |
Venerdì 17 ottobre è andato in scena al Refettorio Ambrosiano Orsante di Matteo Vignati, lo spettacolo vincitore della competizione teatrale “L’Arena di Cyrano 2025 - Premio Le mille e una piazza” in memoria di Eugenio Allegri e sabato 25 ottobre Lo chiamavano Brancaleone, nuova produzione del CTU Cesare Questa di Urbino al Parco Chiesa Rossa – Micrò.
Durante la sessione autunnale, come ogni anno, spazio alla formazione attoriale con il seminario internazionale di recitazione condotto dal Maestro Carlo Boso dal titolo: “Vita di Ambrogio: L’umana Commedia e la Sacra rappresentazione” e che vedrà una restituzione aperta al pubblico (domenica 26 ottobre alle 11:00 e alle 16:30) in Piazza dei Mercanti.
Conclude questa sessione, sabato 31 ottobre ore 18:30, lo Speciale Halloween di Atelier Teatro organizzato in collaborazione con No4kids e Amici del Parco Trotter che si terrà al Teatrino del Parco Trotter (ingresso da via Giacosa). A sorpresa uno dei classici racconti di Halloween assicurerà emozioni, un po' di paura e tanto divertimento al pubblico di "mostriciattoli". |
![]() |
“Le mille e una piazza 2025 – Racconti d’autunno” è un progetto di Atelier Teatro inserito nel palinsesto di Milano è Viva 2025, realizzato grazie alla collaborazione con ATIR - Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca, PACTA Arsenale dei Teatri Associazione Culturale, Associazione per il Refettorio Ambrosiano ODV, Centro Asteria, L’impronta - Associazione Onlus, MaMu Cultura Musicale - APS, Aiutility Onlus, Argòmm Teatro, APS Fucine Vulcano, Sunstrac, Vivi 5 Square APS, ViviRubattino, CISTA’ - Città Studi Acquabella Social District, Associazione La Città del Sole Amici del Parco Trotter ODV, NoLo4Kids, A cielo aperto - Associazione Genitori Bendetto Marcello, Associazione Genitori Amici della Leonardo, Sezione ANPI Martiri di Lambrate Ortica, Associazione Genitori Istituto Comprensivo Statale “Elsa Morante”, Benedetto Marcello Social Street, Comitato Popolare del Casoretto, Comitato Salviamo Benedetto Marcello, Cooperativa Edificatrice Ortica, Associazione Occupiamoci di Via Gola, Comitato Quartiere Milano Santa Giulia, OrMe Ortica Memoria ETS, Associazione Seicasati, Micrò, Cooperativa Zero5, Oratorio della parrocchia di Santa Lucia. Atelier Teatro si avvale della collaborazione di una fitta rete di compagnie di teatro popolare e dell’A.I.D.A.S. (Académie Internationale Des Arts du Spectacle) di Versailles, diretta dal Maestro Carlo Boso, che conferisce alla proposta un respiro internazionale. |
![]() |