Da trent’anni insieme: la campagna d’informazione promossa insieme da Rai e AIRC per i “Giorni della Ricerca” è uno degli appuntamenti più attesi del Sessantesimo di Fondazione AIRC.
Un’alleanza nata nel 1995 che si rinnova da domenica 2 a domenica 9 novembre: per otto giorni tutta la Rai - le trasmissioni della tv e della radio, le testate giornalistiche, i canali tematici e digitali - propone al pubblico contenuti e testimonianze di chi ogni giorno affronta il cancro, in laboratorio, in corsia, nella propria vita. Un eccezionale esempio di servizio pubblico, iniziato 30 anni fa con le ‘Storie al Microscopio’ ideate da Pippo Baudo, che ha consentito nel tempo di far entrare nelle case degli italiani la corretta informazione sul tema ‘cancro’, permettendo, grazie anche al numero solidale 45521, di raccogliere donazioni per oltre 156 milioni di euro, fondi che in questi anni hanno garantito continuità a centinaia di progetti innovativi per la cura del cancro.Grazie alla mobilitazione di tutta la Rai, le trasmissioni della tv e della radio, le testate giornalistiche, i canali tematici e digitali, propongono al pubblico contenuti e testimonianze di chi ogni giorno affronta il cancro, in laboratorio, in corsia, nella propria vita. Sarà possibile seguire tutta la programmazione in diretta sulle reti Rai, su RaiPlay e su RaiPlaySound.
Una delle novità di questa edizione è “Nessun uomo è un’isola”, prodotto da Rai Documentari, esplora il percorso visionario e coraggioso di Fondazione AIRC attraverso le parole di ricercatori, medici, persone che hanno vissuto l’esperienza con la malattia e che ne sono diventati portavoce per coinvolgere il grande pubblico. Andrà in onda in prima Tv martedì 4 novembre alle 15.25 su Rai 3 e, a seguire, sarà disponibile su RaiPlay. Tra i protagonisti Antonella Clerici, Carlo Conti, Geppi Cucciari, Cristina Donadio, Margherita Granbassi e Claudio Marchisio, insieme ai ricercatori Alberto Bardelli, Lucia Del Mastro, Franco Locatelli e ai testimoni della ricerca Camilla, Christian, Mariarosa. Un racconto lungo 50 minuti che racchiude 60 anni di impegno di Fondazione AIRC. Con le toccanti testimonianze dei protagonisti, il documentario mette in luce i risultati ottenuti e le sfide del presente, sottolineando sempre più l’importanza dell’impegno della comunità per trasformare la ricerca in cura. Un viaggio che celebra la resilienza umana e l'impegno collettivo per affrontare una delle malattie più diffuse del nostro tempo e che, grazie ai progressi della ricerca, oggi fa sempre meno paura.
Intrattenimento Day Time
Il 2 novembre sarà Mara Venier ad accendere ufficialmente il numeratore delle donazioni in diretta a Domenica In dagli Studi Fabrizio Frizzi, al suo fianco l’amico e Ambassador AIRC Ferza Ozpetek. Passerà poi il testimone a Francesca Fialdini con Da Noi A Ruota Libera. Marco Liorni moltiplica il suo impegno a sostegno di AIRC per l’intera settimana nel seguitissimo gioco del preserale con un finale d’eccezione con lo Speciale Eredità il 9 novembre, in cui campioni e ricercatori si cimenteranno per vincere la ghigliottina. Al loro fianco tra i campioni l’Ambassador Loretta Goggi.
In tutte le fasce dell’intrattenimento daytime ampio spazio ai contenuti, ai ricercatori, alle storie di speranza e ai volti amici di Fondazione AIRC. Da lunedì 3 per tutta la settimana le trasmissioni del daytime ospitano AIRC. Si comincia con Uno Mattina dove Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla coinvolgono il pubblico con i loro appelli e lo emozionano con una toccante testimonianza di chi ha affrontato la malattia. È sempre mezzogiorno con l’ambasciatrice Antonella Clerici che conferma il suo storico supporto, fino a Caterina Balivo con La volta buona che nel corso della settimana ospita gli Ambassadors Andrea Lo Cicero e Justine Mattera e Vita in Diretta con Alberto Matano che ospita alcuni Ambassadors della Fondazione. Partecipano alla maratona A sua immagine, Bar Centrale, Bella Mà, Ciao Maschio, Finché la barca va, I fatti vostri, In mezz’ora, La porta magica, Linea Verde Italia e Linea Verde, Playlist, Sulla via di Damasco, Storie italiane e altre trasmissioni.
Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Monica Setta a Uno Mattina in Famiglia domenica 2 e sabato 8 novembre promuovono la mission di AIRC e i Cioccolatini della Ricerca. Domenica 9 novembre aprono la maratona finale ospitando la storia di speranza di Laura, curata per un tumore alla cervice uterina. Passano poi il testimone a tutte le altre trasmissioni della domenica che daranno vita alla staffetta finale di informazione e raccolta fondi.
Intrattenimento Prime Time
Punta di diamante della maratona AIRC nel prime time di Rai1, venerdì 7 novembre Tale e Quale Show: per l’intera serata Carlo Conti, Ambassador AIRC, con il supporto della giuria e degli artisti, invita il pubblico a sostenere il lavoro dei ricercatori. Ospiti sul palco Massimo Sirelli, testimone della ricerca curato per linfoma di non-Hodgkin e Elisa Taiana, ricercatrice AIRC.
Il sabato Ballando con le stelle ha il compito di far crescere il numeratore delle donazioni del suo pubblico, grazie al supporto di Milly Carlucci, Carolyn Smith, della giuria e degli artisti in gara.
Impegno quotidiano per Stefano De Martino che coinvolge il pubblico di Affari Tuoi a sostenere la ricerca sul cancro. Partecipano alla maratona anche Belve e Blob.
Approfondimento e cultura
Elisir sin dai primi anni per AIRC è stata la casa dell’informazione medica e scientifica su Rai3: Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella ogni giorno aprono una finestra per informare su diagnosi, prevenzione e cura del cancro e concludono la loro maratona di divulgazione venerdì 7 novembre con uno speciale per fare il punto sulle novità e le prossime sfide della ricerca. Tanti i temi trattati con autorevoli esponenti della ricerca, a cominciare da Michele Maio, Università degli studi di Siena e Azienda ospedaliero-universitaria senese, con il quale si commenteranno i 30 anni di Rai per AIRC. Si parlerà poi di prevenzione e screening con Franco Perrone, Presidente AIOM, di tumore del colon-retto con Alberto Bardelli, Direttore Scientifico di IFOM – Istituto AIRC di Oncologia Molecolare, di metodi di cottura con Riccardo Di Deo, divulgatore AIRC. Chiuderà la settimana Elisir Speciale AIRC con tanti ospiti, tra cui Rossella Elisei, Università di Pisa, che parlerà di tumore alla tiroide, Alessandra Lugo, Istituto Mario Negri, che affronterà il tema fumo e salute ed ancora uno spazio per riflettere sul tema della resilienza con la presenza di Letizia Lafuenti, psiconcologa presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma e attraverso la storia di speranza di Giacomo Perini, atleta paraolimpico, curato per un osteosarcoma.
Gli approfondimenti di medicina e salute trovano spazio anche domenica 9 a Check-Up con Luana Ravegnini che, col supporto della ricercatrice AIRC Sara Pilotto, Università di Verona, affronterà il tema dell’alimentazione e dell’attività fisica, in particolare per i pazienti affetti da tumore del polmone in stadio precoce.
La conoscenza si nutre di divulgazione, nel DNA di Geo che in questa settimana racconta i progressi di 60 anni di ricerca oncologica, ospitando un ampio spazio di approfondimento con Anna Mondino, Direttrice Scientifica AIRC.
Partecipano alla maratona anche Buongiorno Benessere, Generazione Z, Chi l’ha visto, Passato e Presente, Porta a porta, Quante storie e molte altre trasmissioni.
Sport
Le trasmissioni di Rai Sport sono la vetrina naturale di Un Gol per la Ricerca, iniziativa nata con Lega Serie A e FIGC per coinvolgere i tifosi e gli appassionati di sport attraverso gli straordinari campioni Ambassadors della Fondazione Francesco Acerbi, Gianluigi Buffon, Lorenzo De Silvestri e Claudio Marchisio. Primo appuntamento con la Serie A in occasione della11a giornata di campionato cui fa seguito il duplice impegno degli Azzurri che fanno squadra con Fondazione AIRC nei due match di qualificazione ai Mondiali giovedì 13 novembre con Moldova-Italia, e domenica 16 novembre con Italia-Norvegia dallo Stadio Meazza di Milano. Le voci di RaiSport Alessandro Antinelli e Alberto Rimedio.
Gli approfondimenti di Rai Radio
Per tutta la settimana Radio Rai darà voce a una rete viva ed inclusiva, capace di raccontare la ricerca con linguaggi diversi e attraverso le voci dei programmi e dei loro protagonisti, a sostegno della comunità scientifica e della divulgazione sociale. Tutti i canali promuoveranno la campagna con linguaggi differenti ma coerenti e uniti nel messaggio.
Su Rai Radio 1, il Giornale Radio seguirà la Conferenza Stampa del 30 ottobre. Ne parleranno Radio anch’io, Zapping, Sportello Italia, Un giorno da pecora, Radio di bordo, Progetto Benessere e Wannabe. Anche il mondo del calcio verrà valorizzato all’interno delle rubriche sportive di Radio 1 e Radio 1 Sport, in occasione dell’iniziativa “Un Gol per la Ricerca” (7–9 novembre) e delle partite della Nazionale del 13 e 16 novembre.
Su Rai Radio 2, Tutti i talenti dei programmi realizzeranno una foto con i Cioccolatini della Ricerca, raccolte in una gallery pubblicata l’8 novembre in occasione delle piazze AIRC.
Ne parleranno Ovunque6, Radio2 nel Pallone, I Lunatici, Caterpillar, Stai Serena, A qualcuno piace Radio2, Radio2 Social Club.
Ampio spazio anche su Rai Radio 3 con Tutta la città ne parla, Radio3 Scienza, Radio3 Suite, Zazà, Qui comincia, e Fahrenheit.
Anche Isoradio seguirà l’iniziativa con Sabina Style, Da Casello a Casello, IsoWeekend.
È prevista la programmazione di spot radiofonici di promozione della campagna su tutte le reti generaliste della Radio, per rafforzare la visibilità e l’impatto del messaggio AIRC.
Tutte le dirette potranno essere seguite su RaiPlaySound
Il contributo delle testate giornalistiche
Le testate giornalistiche TG1, TG2, TG3, RaiNews e Gr Rai seguono i principali appuntamenti dei Giorni della ricerca a partire dalla Cerimonia al Quirinale e realizzando approfondimenti con ricercatori e storie di speranza. La TGR con i TG Regionali racconta l’eccellenza della ricerca a livello territoriale, dando voce ai rappresentanti della scienza e di AIRC sul territorio. Domenica 2 novembre TG1 Medicina racconta i progressi della ricerca sul tumore al fegato con il Professore Michele Vacca dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Giovedì 6 Laura Berti apre lo studio di TG2 Medicina 33 per parlare di osteosarcoma con il ricercatore Biagio De Angelis titolare di un progetto AIRC all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, e attraverso la testimonianza di Barbara, curata a soli 9 anni.
Gli spot Tv e Radio
La Direzione Creativa Rai ha ideato gli spot tv e radio che ripercorrono 30 anni di alleanza attraverso i volti e le voci che in Rai hanno contribuito a rompere il tabù della parola cancro. Sandra Mondaini, Raimondo Vianello e Pippo Baudo che nel 1995 ideò Storie al Microscopio, avendo il coraggio per primo di portare il racconto del cancro nell’intrattenimento televisivo, diventando un mentore per gli Ambassadors AIRC di oggi che ne hanno raccolto il testimone.
Al Cinema e in molte sale del circuito di Rai Pubblicità
Un emozionante video con una narratrice d’eccezione, Antonella Clerici, porta a scoprire i risultati della ricerca attraverso le storie di Camilla, curata per leucemia, e di Mariarosa, curata per linfoma di Hodgkin. Contributo realizzato e distribuito grazie anche al sostegno di Rai Cinema e ad ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema.
Il supporto del Digital
Rai dà ampio spazio alla campagna attraverso i profili ufficiali Corporate RAI, dell’Ufficio Stampa, dei canali e dei programmi tv e radio coinvolti, ospitando videostorie, spot, anticipazioni di palinsesto e contenuti dedicati, oltre a invitare gli utenti digitali a fare una donazione. Gli account RAI per il Sociale e RaiNews24 rilanciano i principali appuntamenti in tempo reale, mentre su RaiPlay e sui siti della TGR è possibile rivedere on demand la programmazione dedicata. Gli hashtag #igiornidellaricerca #RaiperAirc sono il fil rouge della campagna.
Ulteriori approfondimenti nel NewsRai dedicato.


