Raccontare il Cammino: ad Amelia la finale del Concorso per Cortometraggi di Lights for Cinzia

 


Sabato 11 ottobre 2025: la Pinacoteca del Museo Archeologico di Amelia (Tr) ospiterà alle 17,30 la Cerimonia di Premiazione del Concorso per Cortometraggi, indetto dall’Associazione Lights for Cinzia e dedicato alla creatività giovanile, con la passione per il mondo del cinema.

Il contest è destinato ai giovani registi fra i 18 e i 35 anni. Dopo aver affrontato l’anno scorso lo stimolante tema dell’Incontro, quest’anno il contest proponeva la riflessione su un altra altrettanto interessante suggestione, quella de Il Cammino. La serata sarà condotta da Carlotta, cantante, docente e producer residente proprio ad Amelia.
Sarà anche un’occasione per incontrare due importanti professionalità nel mondo di cinema e serie tv: Paola Mammini, sceneggiatrice e fra i vincitori del David di Donatello per Perfetti Sconosciuti; e Marco Testoni, compositore scrittore e music supervisor, autore del libro Come si ascolta un film. Assieme condivideranno in una chiacchierata fra amici e con il pubblico aneddoti e curiosità dal backstage del fare un film e le esperienze professionali che hanno condiviso (Perfetti sconosciuti e Immaturi).
Numerosi i corti arrivati da varie parti d’Italia che hanno affrontato, tutti con uno sguardo molto fresco, il tema proposto dal contest, visto e proposto nelle sue più differenti angolazioni: che si tratti del più classico viaggio con la valigia in mano, che si parli di crescita personale o di una scoperta interiore, il cammino è un’importantissima dimensione umana, sia fisica che spirituale, che ha saputo offrire importanti spunti alla creatività dei giovani concorrenti. Da segnalare come il contest stia raccogliendo, come è naturale, ogni anno più adesioni del precedente. E se alla prima edizione erano arrivate proposte soprattutto dall’Umbria, là dove l’iniziativa è nata, quest’anno il raggio di interesse si è ampliato.
 
Tre i finalisti di questa edizione: Mattia Barcherini con L'anima del pellegrinoAgnese Fratoni con  Fammi un'altra domanda e Davide Salucci con Il cammino. A scegliere il vincitore sarà una giuria di qualità presieduta dal regista Daniele LuchettiCaterina Venturini scrittrice e sceneggiatrice, Irene Ceccon Executive Producer; Michelangelo Garrone montatore, Massimo Manini regista e attore; Fabrizio Razza executive producer; Marco Luca Cattaneo produttore e regista. In palio tre premi in denaro: €. 600,00 al primo classificato, €. 300,00 al secondo classificato e €. 200,00 al terzo, oltre ad un premio di € 100,00 per il corto che ha ricevuto maggiori like sui social.


Carlotta
Carlotta, al secolo Carla Quadraccia, cantante, docente, producer, studiosa e ricercatrice di musica e canto. A 23 anni ottiene un contratto con il produttore Francesco Migliacci e con la Carosello Records. Pubblica 2 album e 8 singoli. Il successo arriva grazie al brano Frena, tormentone estivo degli anni 2000. Nell'estate di quell'anno vince Un disco per l'estate e nel marzo dell'anno successivo gareggia al Festival di Sanremo, classificandosi al quinto posto con la canzone Promessa.
Sempre nel 2001, partecipa al tour estivo di Festivalbar con il singolo Caresse toi e poi, nel 2004 è resident artist del Tim Tour. Successivamente fonda il progetto Scarlatto, insieme a cinque musicisti e amici, con cui approda presso i prestigiosi Abbey Road Studios di Londra. Negli anni si specializza sempre più come docente di canto ed interpretazione. Tra gli altri, dal 2010 è insegnante del corso per interpreti presso il C.e.T di Mogol. Carlotta è anche A&R e co-amministratrice dell’etichetta discografica GIURO SRL. Nel 2025 torna protagonista in tv nella trasmissione Ora o mai più, condotta da Marco Liorni, in prima serata su Rai1.
 
Paola Mammini
Diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” è stata per anni attrice di prosa, doppiatrice, conduttrice radiofonica e televisiva. Passata alla scrittura dapprima come autrice teatrale, nel 2000 partecipa al corso Script/Rai e inizia a lavorare come sceneggiatrice tv e cinema. Tra i suoi lavori per la tv: La squadra, I Cesaroni, Love Bugs, Cotti e Mangiati, Agrodolce, Immaturi la Serie, Gloria; per il cinema: Tutta colpa di Freud, Succede, Vera de Verdad, Perfetti sconosciuti, Bla Bla Baby, Mio fratello Mia sorella, Zamora. A giugno del 2018, è uscito il suo secondo romanzo Non puoi sapere anche l’amore, per Cairo Editore Rcs. Nel 2016 per la sceneggiatura di Perfetti sconosciuti vince il David di Donatello, il Ciak d’oro, e il premio per la miglior sceneggiatura in una competizione internazionale al Tribeca Film Festival di Robert De Niro.
 
 
Marco Testoni
Compositore, scrittore e music supervisor per il cinema, serie tv, videoarte e pubblicità con una filmografia di oltre 70 titoli tra i quali: Perfetti sconosciutiFai bei sogniLo chiamavano Jeeg RobotIl Primo Re,  ecc.. Ha realizzato numerosi progetti musicali applicati alle arti visuali e digitali con performance multimediali presentate al Louvre di Parigi e al Macro di Roma. Nel 2014 vince il Premio Colonne Sonore con il brano Io credo io penso io spero, interpretato da Antonella Ruggiero per il film BlackOut. Nel 2015 è premiato come Compositore dell’anno al Premio Roma Videoclip. Come didatta ha diretto nel 2014 il primo corso in Italia di Music Supervisor per la Regione Lazio. Ha tenuto numerosi workshop e master in Italia e all’estero: Università IULM di Milano, University School of Music di Cardiff, Conservatorio Venezze di Rovigo, Università degli Studi di Palermo, UAX Facultad de Música y Artes Escénicas de Madrid, Accademia Griffith di Cinema e Tv di Roma, SAE Institute di Milano, ecc…
Bibliografia: Musica e visual media (2016, Audino), Musica e multimedia (2019, Audino), Come si ascolta un film? Guida all'ascolto per inconsapevoli spettatori di colonne sonore (2024, Edizioni Efesto).

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top