Il prestigioso Premio Letterario Internazionale Alessandro Manzoni – Città di Lecco, giunto alla sua XXI edizione, conferisce a ELISABETTA SGARBI il Premio alla Carriera 2025.
Il riconoscimento, organizzato dall’Associazione 50&Più, in collaborazione con Assocultura Confcommercio Lecco, il Centro Nazionale di Studi Manzoniani e il Comune di Lecco, con il contributo della Camera di Commercio di Lecco e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia e della Provincia di Lecco, celebra ogni anno una personalità di rilievo che, attraverso il proprio percorso artistico, culturale e intellettuale, abbia contribuito in modo significativo alla diffusione del pensiero e dei valori umanistici cari ad Alessandro Manzoni.
Con questo prestigioso premio, Elisabetta Sgarbi – editrice, regista, ideatrice e anima di progetti culturali di respiro nazionale e internazionale – entra a far parte di un albo d’oro che annovera tra i suoi illustri protagonisti Corrado Augias, insignito nel 2024, e figure di altissimo profilo come Alessandro Barbero, Liliana Cavani, Luis Sepúlveda, Ermanno Olmi e molti altri che, nel tempo, hanno reso il Premio Manzoni alla Carriera uno dei più autorevoli riconoscimenti nel panorama culturale. La giuria del Premio è presieduta da Ermanno Paccagnini.
Eugenio Milani, presidente di 50&Più Confcommercio Lecco, ha dichiarato «Nella sua carriera ha contribuito al pluralismo editoriale e culturale raccogliendo il consenso e pubblicando grandi scrittori ma anche dando voce a molti giovani».
La cerimonia di premiazione si terrà il 28 novembre presso l’Auditorium della Casa dell’Economia di Lecco alle ore 21.00.
Ingresso con prenotazione al link www.leggermente.com/evento-
Elisabetta Sgarbi, dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 27 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana - Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e linus - Festival del Fumetto, che è giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema. Il suo film più recente è “L’isola degli idealisti”, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2024, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, prodotto da BibiFilm e Betty Wrong, con Rai Cinema, distribuito da Fandango. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo “È così” di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio Romantic Robot. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.