Il programma di FOOD&BOOK 2025 è finalmente online su www.foodandbook.it: tre giorni a Montecatini Terme (24–26 ottobre) tra libri, chef, degustazioni, incontri e musica. Una festa dove la cultura del cibo incontra la letteratura, con presentazioni, show cooking, dialoghi con autori e cene tematiche.
Pacchetti convenzionati “tutto compreso”: a partire da 210 €
Include 2 notti in hotel 4★ in doppia (supplemento singola +50 €), visite guidate (Montecatini Terme, Montecatini Alto), Grotta Giusti con possibilità di ingresso alla più grande piscina termale della Toscana. Per info/prenotazioni: info@leggeretutti.it (indica “Pacchetto Food&Book” e doppia/singola)
Bus da Roma: venerdì 24/10, partenza ore 7:30 da Piazza Annibaliano; rientro domenica 26/10 con arrivo previsto a Roma per le 20:00. Prenotazioni/info bus: info@leggeretutti.it
IL PROGRAMMA
Venerdì 24 ottobre
Ore 15.00 Grand Hotel Croce di Malta
Presentazione del programma del Festival Food&Book
Introduce Sergio Auricchio
Interventi Patrizia D’Attanasio, direttrice del mensile Leggere:tutti, Bruno Gambacorta, direttore di Food&Book
Saluto del Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Montecatini Terme Beatrice Chelli
Ore 15.30-19.00
Bruno Damini Il primo a prender fuoco fu Totò. La Grande Storia di monsù Peppino, cuoco errante (Minerva) che racconta la storia del cuoco Giuseppe Masotola, per tutti monsù Peppino e del suo ristorante negli anni d’oro del cinema italiano. Presenta Bruno Gambacorta
Ida Sassi presenta I giorni della solitudine (Leone editore), quinto giallo della serie del vicequestore Guido Valenti che si dedica alla cucina per dimenticare i corpi straziati che incontra nelle sue indagini. Presenta Fiorella Cappelli
Sofia Assante La mia ultima storia per te (Mondadori). Un amore che ritorna, da New York e Roma e un mistero da svelare. Presenta Silvia Scapinelli
La cucina indiana dello chef Jyoti “Giotti” Singh, Haveli – L’India nel piatto (Il Forchettiere). Presenta Marco Gemelli. A seguire degustazione
Ore 20.00 Cena di Gala in onore dello chef Enrico Bartolini, Castello La Querceta di Montecatini Terme (su invito; posti limitati per la prenotazione, prezzo 75 euro, aperitivo di ingresso) Menu
Per informazioni e prenotazioni scrivere ad info@leggeretutti.it
Ore 20.30 Grand Hotel Croce di Malta. Cena con la scrittrice Sofia Assante, autrice del libro La mia ultima storia per te (Mondadori). Presenta Silvi
In onore della scrittrice Sofia Assante menu romano. Posti limitati (40): prezzo promozionale per Food&Book, 35 euro; prenotazioni presso il Grand Hotel Croce di Malta, telefono 0572 9201, e-mail info@crocedimalta.com
***
Sabato 25 ottobre
Sala Portoghesi – Terme Tettuccio
Ore 14.30-19.30
Ore 14.30 Il Festival Giallo Garda si presenta. A seguire Aldo Dalla Vecchia presenta il libro Come ti cucino la Tv – Storia dei programmi culinari dalle origini a oggi (QuBì Editore). Con Laura Marsadri
Ore 15.00 Premiazione del concorso letterario “A tavola d’estate” e presentazione dell’Antologia di racconti. Intervengono la direttrice di Leggere:tutti Patrizia D’Attanasio e Fiorella Cappelli, responsabile della promozione
Presentazione del libro Puccini a Montecatini, piéce teatrale a cura di Gianni Zagato, con l’attore Gino Manfredi
Musica e cucina. Evento curato dallo chef Marcello Leoni e Pino Marcucci, con Valentina Tepedino
Ore 16.00 Pier Luigi Rossi. Curarsi con il cibo: La nuova scienza dell’alimentazione (Aboca), un approccio ecologico e consapevole al cibo e al suo rapporto con il nostro corpo. Presenta Patrizia D’Attanasio, direttrice di Leggere:tutti
Silvia Scapinelli presenta Il sale bianco della locanda (Zines), vita e amori di uno chef in conflitto tra la passione per la cucina e i rapporti affettivi. Presenta Sergio Auricchio
Ospite d’onore a Food&Book
La scrittrice catalana Sònia Lleonart Dormuà, autrice del libro Il segreto di Venere (Piemme), uno straordinario romanzo di esordio che ha conquistato in Spagna migliaia di lettori.
Firenze, 1510. Sandro Botticelli, giunto alla fine dei suoi giorni, affida al suo confessore un’ultima richiesta: consegnare un quadro segreto al figlio della sua musa, Simonetta Vespucci. Oggi. Carla, restauratrice di Barcellona specializzata in arte rinascimentale, dal talento raffinato e dal cuore inquieto, accetta un incarico temporaneo per collaborare a una mostra su Botticelli agli Uffizi. Da Firenze si dipana la storia della ricerca del dipinto, tra colpi di scena, pericoli ma anche piacevoli soste nei ristoranti toscani. Presenta Alessandro Castro
Barcellona, l’anima della città: arte, cultura e sapori
Con una serie di immagini (molte delle quali raccolte in occasione dell’evento “Una nave di libri per Barcellona” che Leggere:tutti organizza ogni anno) Bruno Gambacorta racconta l’anima della città catalana tra arte, cultura, food&wine, con importanti collegamenti culturali con l’Italia.
Al termine degustazione di tapas con Alessandro Castro
Ore 20.30 Grand Hotel Croce di Malta. Cena con la scrittrice Gabriella Genisi, autrice del libro Una questione di soldi (Sonzogno). Presenta Patrizia D’Attanasio, direttrice di Leggere:tutti. In onore della scrittrice Gabriella Genisi menu pugliese. Posti limitati (40): prezzo promozionale per Food&Book, 35 euro; prenotazioni presso il Grand Hotel Croce di Malta, telefono 0572 9201, e-mail info@crocedimalta.com
Ore 21.30-24.30 Caffè Tettuccio (all’interno delle Terme Tettuccio)
Tettuccio sotto le stelle – Cocktail, libri, parole, musica … e danza
Con la cantante Valentina De Rosa e il disk jockey Marco Giuntoli
Consumazione obbligatoria, 10 euro
Per informazioni e prenotazioni scrivere ad info@leggeretutti.it
***
Domenica 26 ottobre
Ore 9.30-19.00 Sala Portoghesi – Terme Tettuccio
Assunta Gneo, Eroi del nostro tempo (NeP edizioni)
Mariachiara Montera presenta Sugo (Blackie Edizioni), un testo che mescola storie personali e altrui: sedersi a tavola è il primo atto politico della nostra vita; ciò che mangiamo plasma i nostri desideri, le nostre memorie, la nostra identità. Presenta Fiorella Cappelli
Roberta Schira presenta Le margherite sanno aspettare (Garzanti). Cinque donne in una casa affacciata sul mare si incontrano: attraverso sogni, il cucinare insieme, parole condivise, ciascuna affronta ciò che ha nascosto per troppo tempo. Presenta Bruno Gambacorta
Andrea Mainardi, Quanto burro? – 80 ricette da condividere con tutti (ma non con la nutrizionista) (Mondadori). Presenta Bruno Gambacorta
Dolcezze d’Abruzzo. Con il pasticciere Angelo Di Masso alla scoperta dei dolci della sua terra. Presenta Bruno Gambacorta. A seguire degustazione
Women Chef Gap. Sono pochissime in Italia le chef donne nella Guida Michelin, così come anche nella ristorazione; eppure negli Istituti alberghieri studenti e studentesse si equivalgono. Il tema sarà approfondito in un incontro con la chef cinese Xin Ge Liu del ristorante Il gusto di Xinge di Firenze, Cinzia Ortis della Gelateria della Passera e dalla chef vegana Federica Continanza, autrice del libro Le avventure vegetariane e vegane di una chef (Federighi Editori). Presenta Bruno Gambacorta
Ore 13.00 Piatto dello Chef (prenotazione presso il Caffè Tettuccio, 7 euro)
Ore 15.00 Giuseppe Nocca Il libro di Sent Sovi (DDE Editrice). Presenta Tiziana Briguglio
Ore 15.30 Street food: dall’Antica Roma al Re delle Bruschette. Intervengono la storica Martina Tapinassi, autrice del libro In Taberna – Finger Food dall’Antica Roma (L’Erma di Bretschneider), e lo chef Alessandro Pieragnoli, il re delle bruschette. A seguire, degustazioni di alcune creazioni dello chef. Presenta Sergio Auricchio
Mario Liberto, autore del libro Frutta secca – Mercato e valorizzazione, storia e salute (Agra), racconta insieme al pasticciere Salvatore Garofalo le caratteristiche di questo prodotto. A seguire, degustazione di pasticceria siciliana. Presenta Carlo Ottaviano
Ore 16.30 Gabriella Genisi, autrice dei libri che hanno per protagonista il vicequestore Lolita Lobosco, da cui è tratta l’omonima serie tv di grande successo, presenta Una questione di soldi (Sonzogno) che segna il ritorno di Lolita Lobosco le cui indagini si accompagnano al gusto e alla cultura gastronomica della Puglia. Presenta la direttrice di Leggere:tutti Patrizia D’Attanasio
Fabrizio Silei L’isola dei silenzi (Tea), un nuovo caso per il contadino Pietro Bensi e il commissario Draghi ambientato nel settembre 1938 sull’isola di Capraia dove da mesi si è persa ogni traccia di un giovane detenuto della colonia penale agricola
Viva la Street Art. Bruno Ialuna presenta il libro Volevo essere Banksy (Marco Del Bucchia Editore) con un evento curato e ideato dallo stesso autore, “Giotto era il Nonno di Banksy”, con musica di Max Di Vita
Ore 19.00 Conclusione del Festival
***
Come arrivare
Aereo: Pisa, Firenze
Auto: A11 Firenze–Pisa, uscita Montecatini Terme
Treno: regionali per Montecatini Centro (da Firenze/Prato/Pistoia/Lucca/
***
Intorno al festival...
MO.C.A. – “Joan Miró a Montecatini Terme” (ingresso libero)
Montecatini Alto, Parco di Pinocchio (Collodi), Pistoia sotterranea, Cattedrale di San Zeno
Galleria Turelli alle Terme Tettuccio (bookshop del festival)
Guida “Montecatini di gusto” a 10 € per chi prenota con convenzione Food&Book
***
Programma completo e aggiornato (orari/luoghi possono variare):
www.foodandbook.it
Dettagli pacchetti e soggiorno: http://www.foodandbook.it/
Prenotazioni e informazioni su: info@leggeretutti.it