Artwork © Ilaria Barcella; foto © Emilio Balducci
Disponibile in tutti gli store digitali – e dal 31 ottobre in fisico – “Almeno per ora”, il terzo album di studio degli Elephant Brain (Woodworm Label / Universal Music Italia) che arriva a tre anni di distanza da “Canzoni da odiare”, il disco che ha portato la band perugina a calcare i palchi di gran parte della Penisola confermandosi come una delle band più apprezzate della scena rock indipendente italiana.
Anticipato dal singolo "Impareremo a perdere", il terzo album degli Elephant Brain, registrato da Marco Romanelli e prodotto da Jacopo Gigliotti, è un disco che nasce per abitare il tempo presente, riconoscendone la fragilità e la forza, come uno spazio in cui il passato smette di essere solo dolore e il futuro inizia a farsi possibile.
“Tra un presente difficile da abitare e un futuro che spaventa, una manciata di canzoni per affrontare insieme quello che è, e sarà, un lungo inverno - Raccontano gli Elephant Brain - “Almeno per ora / fa ancora paura” è l’ultima frase che sentiamo, a dimostrare che sì, gli Elephant Brain sono cresciuti, ma ci sono cose che non cambiano mai: l’amore per la musica, la consapevolezza che scrivere canzoni sia un modo per resistere ed aiutare a resistere, la paura che tutto possa svanire da un momento all’altro e la conseguente gratitudine per tutto ciò che di buono arriva. Nelle infinite serate passate a comporre, ci siamo guardati dentro e abbiamo capito che questi siamo noi. Almeno per ora.”
Il cuore del progetto è il tempo, vissuto come tensione tra memoria e trasformazione, come quella linea sottile che separa ciò che è stato da ciò che potrebbe ancora essere. Le tracce si muovono lungo questo confine, attraversando ciò che resta, ciò che manca e ciò che può ancora nascere. Non c’è un ritorno nostalgico al passato, né una fuga in avanti: c’è piuttosto la volontà di fermarsi, anche solo per un momento, e riconoscere il valore di quello che si è vissuto. "Almeno per ora".
La musica diventa così uno strumento di resistenza e cura, per celebrare il qui e ora. Ogni suono, ogni parola è una traccia lasciata sul terreno instabile della memoria, non per ricostruire ciò che è andato perso, ma per trovare nuove forme di senso. Il disco non propone soluzioni, ma invita a restare in ascolto del presente, come luogo possibile di guarigione e di futuro.
“Almeno per ora” è un invito a non voltarsi dall’altra parte, a non dimenticare, ma anche a non restare immobili. È uno spazio-tempo sospeso, dove il dolore non viene negato, ma accolto e trasformato. Una raccolta di canzoni che abitano il tempo incerto, lo custodiscono, e provano – almeno per ora – a crederci ancora.
Di seguito la Tracklist dell’album
1. Il nulla è già molto
2. Impareremo a perdere
3. È solo un’altra domenica
4. Sto meglio
5. Benedici (con Voina)
6. Non conta niente
7. Le prime luci
8. Una casa in cui tornare
9. Almeno per ora
Link ascolto disco:
Dopo la pubblicazione dell’album, la band tornerà dal vivo con “Almeno per ora – Club Tour”, che li porterà nei principali club italiani tra novembre 2025 e gennaio 2026. Gli show autunnali e invernali saranno anche l’occasione per riascoltare dal vivo alcuni dei brani contenuti negli album precedenti.
Biglietti disponibili al link:
https://bnds.us/no5v3v
Questo il calendario del tour prodotto e organizzato da Gemma Concerti:
15 Novembre, ROMA, Largo Venue
22 Novembre, BOLOGNA, Locomotiv Club
28 Novembre, TORINO, Hiroshima Mon Amour
12 Dicembre, PERUGIA, Urban
09 Gennaio, BERGAMO, Druso
10 Gennaio, PORDENONE, Astro Club
24 Gennaio, CERVIA, Rock Planet
27 Gennaio, MILANO, Santeria Toscana
Gli Elephant Brain sono Vincenzo Garofalo, Andrea Mancini, Emilio Balducci, Roberto Duca, Giacomo Ricci. La band nasce a Perugia nel 2015, anno in cui registrano “Elephant Brain”, un EP interamente autoprodotto che gli permette di suonare in giro per l’italia e di arrivare in finale all’Arezzo Wave Umbria 2016. Nel dicembre 2019, dopo tre anni fuori dalle scene per la scrittura del nuovo disco, al Rock Contest si aggiudicano il Premio SIAE per la migliore composizione con il brano “Scappare Sempre”. Il 17 gennaio 2020 esce “Niente di speciale” il disco d’esordio co-prodotto dalla stessa band insieme a Jacopo Gigliotti (Fast Animals and Slow Kids) e distribuito da Libellula/Believe che raggiunge 5 MLN di ascolti.
Anticipato dai singoli “Anche questa è insicurezza” (in copertina della playlist Rock Italia), “Neanche un’ora sveglio” e “Come mi divori” (che li vede di nuovo in copertina su Rock Italia), il secondo disco della band, “Canzoni da odiare”, esce a novembre 2022 sempre per Libellula/Believe, seguito da un tour di 40 date sui palchi più importanti della Penisola. Nella primavera 2024 tornano dal vivo con due nuovi singoli, “Sto meglio” e “Una casa in cui tornare”. Nel 2025 la band entra nel roster di Woodworm Label e si mette a lavoro su nuova musica. Il 23 maggio 2025 esce “Benedici”, brano nato a quattro mani dall’incontro tra gli Elephant Brain e i Voina mentre a settembre è la volta di “Impareremo a perdere”, il singolo che anticipa il nuovo album. Da novembre 2025 partirà “Almeno per ora - Club Tour” che li vedrà suonare nei principali club italiani. Esce il 10 ottobre su tutte le piattaforme digitali e il 31 ottobre in formato fisico “Almeno per ora” (Woodworm Label), il terzo album degli Elephant Brain.