Dutch Nazari è tornato venerdì 3 ottobre con un nuovo progetto discografico: il suo quarto album, “Guarda le luci amore mio” è in uscita per Woodworm.
Padovano classe 1989, Dutch Nazari si è fatto conoscere come una delle voci più originali e letterarie della nuova scena italiana. Con “Guarda le luci amore mio” raggiunge il traguardo del quarto album, riaffermando il suo percorso: una scrittura che fonde canzone d’autore e attitudine rap, intrecciando critica sociale, ironia e lirismo.
«Sono arrivato a questo titolo – racconta Dutch Nazari - attraverso la bibliografia di un altro libro molto importante per la mia vita. “Guarda le luci amore mio” l’ho scoperto così: è un libricino in forma di diario, in cui l’autrice — Annie Ernaux, una grande letterata francese che poi avrebbe vinto anche premi prestigiosi per i suoi romanzi — annota per settimane consecutive i pensieri e le osservazioni che le vengono andando sempre nello stesso supermercato a fare la spesa. Mi ha colpito – continua l’artista - perché se io descrivo un mondo in cui tutto è sempre più commerciato e commercializzato, e quindi inevitabilmente anche pubblicizzato, ciò che viene messo in commercio dev’essere venduto come straordinario, bellissimo, incredibile: allora mi sono accorto che, in fondo, sto facendo lo stesso anch’io. Sto “esponendo sugli scaffali” le mie osservazioni, i miei pensieri, come se mi trovassi dentro a quel supermercato».
Il nuovo disco è un viaggio in undici tappe dove intimità quotidiana e sguardo sociale si intrecciano in un equilibrio sempre in bilico tra ironia e malinconia. Si apre con la (quasi) title track “Guarda le luci”, una riflessione esistenziale che trasforma la precarietà del presente in un abbraccio luminoso, e prosegue con “Gasati un mondo”, corrosivo e brillante dialogo con Willie Peyote, che denuncia consumismo e paradossi dell’era digitale. In “Sabato sera” il tono si fa più intimo, tra rabbia e disillusione politica, mentre “L’eroe” mette a nudo le dinamiche della colpa e del potere. “Tutti i pesci” gioca con leggerezza sul tempo sospeso della scrittura, e “Contrappunto” disegna un ritratto di coppia fatto di armonie imperfette e momenti condivisi. A metà tracklist arriva “Passeggeri”, resa ancora più intensa dalla voce di Levante, che amplifica il tema della fragilità e del tempo che scorre come acqua. Seguono “Fatto male”, cronaca intima di un rapporto che ferisce, e “Anche la luna”, che osserva il mondo notturno tra malinconie pop e ricordi sospesi. “L’Islanda” è un brano che gioca sul contrasto tra gelo emotivo e ironia disincantata, fino a chiudere con “Von Der Leyen (Freestyle)”, dove la scrittura di Dutch si fa più libera e tagliente, uno sfogo lucido e visionario che riporta tutto al terreno politico e sociale. Il risultato è un disco che riesce a essere insieme personale e collettivo, con i due feat. a dare respiro e sfumature nuove a un racconto che resta sempre profondamente suo.
Sulle collaborazioni con Willie Peyote e Levante, spiega Dutch Nazari:
«I featuring sono con due persone che stimo moltissimo. La scelta non è stata casuale: non ho pensato prima ai nomi, ma alle canzoni. Ho cercato di capire chi potesse dare il contributo migliore a ciascun brano. Per “Gasati un mondo” mi serviva una penna puntuale e tagliente, e ho subito pensato a Willie Peyote. Quando poi ho ricevuto la sua strofa ho avuto la conferma che era stata un’ottima idea. Invece “Passeggeri” era una ballata più dolce, e mi sembrava che sia la voce sia la scrittura di Levante avrebbero dato un contributo prezioso. E infatti è stato così: non solo la strofa che ha scritto mi ha convinto subito, ma la mia parte preferita di tutta la canzone è il ritornello finale, in cui le nostre voci si uniscono».
L’album sarà presentato con una serie di appuntamenti (dieci come le tracce del disco) in tutta Italia, “Guarda le luci amore mio & Friends”, dove Dutch racconterà l’album con tanti ospiti:
04 ottobre 2025 BOLOGNA - Montagnola Republic con Cimini
05 ottobre 2025 AREZZO - Centro Onda D’Urto
06 ottobre 2025 ROMA - Discoteca Laziale con Alessandro Sahebi
07 ottobre 2025 PERUGIA - Casa Roghers con Andrea Mancini (Elephant Brain)
08 ottobre 2025 GENOVA - Giardini Luzzati con Maurizio Carucci
09 ottobre 2025 LIVORNO - Bad Elf con Vittorio Cateni
10 ottobre 2025 PADOVA - Amsterdam con Wairaki
11 ottobre 2025 LIDO ADRIANO - Cisim con Moder
14 ottobre 2025 MILANO - Ostello Bello Duomo - NUOVA DATA
15 ottobre 2025 TORINO - Capodoglio Murazzi - NUOVA DATA
Il nuovo disco e tutta la sua narrazione dallo studio approderanno ancora sul palco, con GUARDA LE DATE AMORE MIO, rafforzando la vera e propria comunità che Dutch Nazari ha costruito negli anni, affermandosi come una delle voci più originali e letterarie della nuova scena italiana.
Sarà l’occasione per Dutch per ritrovare i suoi fan, dopo il tour estivo Una volta ogni tanto ci andrei e presentare dal vivo il nuovo lavoro discografico. Sul palco con lui Sicket (basso/chitarra), che con Dutch ha prodotto il nuovo disco, confermando il sodalizio che li unisce da molti anni, Marco Campanale (batteria) e Luigi Ferrara (chitarra/synth/tastiere).
Queste le date annunciate nei club di tutta Italia:
21 novembre 2025 - Perugia (Urban)
22 novembre 2025 - Padova (CSO Pedro)
25 novembre 2025 - Milano (Santeria Toscana 31)
27 novembre 2025 - Torino (Spazio 211)
6 dicembre 2025 - Livorno (The Cage)
17 dicembre 2025 - Roma (Monk)
18 dicembre 2025 - Bologna (Locomotiv)
19 dicembre 2025 - Bari (Officina degli Esordi)
20 dicembre 2025 - Lecce (Officine Cantelmo)
“GUARDA LE LUCI AMORE MIO” - TRACKLIST
1. Guarda le luci
2. Gasati un mondo (feat. Willie Peyote)
3. Sabato sera
4. L'eroe
5. Tutti i pesci
6. Contrappunto
7. Passeggeri (feat. Levante)
8. Fatto male
9. Anche la luna
10. L'Islanda
11. Von Der Leyen (Freestyle)