Domenica 12 ottobre 2025 la Biblioteca nazionale centrale di Roma partecipa alla Domenica di Carta, appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura.
A libro aperto: fiabe in movimento, visite ai depositi nascosti e laboratori è il tema che accompagnerà i visitatori della Biblioteca tra laboratori, tour tematici, visite al museo della letteratura italiana Spazi900 e alla Sala Italo Calvino. Per i più piccoli sono organizzate attività esperienziali e uno speciale laboratorio di legatoria guidato dalle mani esperte dei nostri restauratori.
Per l'occasione è aperta la mostra "Storie in 3D, i libri pop-up tra fiaba e fantasia" con una selezione di libri pop-up, dalle fiabe più amate alle saghe cinematografiche. Nati come strumenti didattici già nel XIV secolo, i pop-up sono oggi vere e proprie opere d’arte, ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.Tra i volumi esposti, Cappuccetto Rosso, Peter Pan e Il piccolo principe, reinterpretati con tecniche e stili illustrativi diversi. Un viaggio sorprendente nell’ingegneria di carta firmata anche dai grandi maestri Robert Sabuda e Matthew Reinhart.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria entro l'11 ottobre.
Anche la Biblioteca Medica Statale di Roma organizza per l'occasione la presentazione dei libri “Il barone dei matti” di Antonio Mistretta e “Fare la 180” di Tommaso Losavio.
Il parcheggio della Biblioteca è ad accesso libero e gratuito e la Sala di pubblica lettura è aperta a tutti gli utenti per lo studio con materiale proprio.
È attivo anche il servizio di emissione e rinnovo tessere presso l'Ufficio Accoglienza.
Il programma completo delle visite guidate organizzate dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma a prenotazione obbligatoria: