Cammino San Giuseppe da Leonessa
È appena arrivata in tutte le librerie la guida I Cammini della Rinascita, sottotitolo Tesori nascosti dell’Appennino centrale: un volume di circa 300 pagine ricco di suggerimenti, immagini, cartine, spunti più o meno conosciuti per scoprire al meglio Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio.
Edito da Giunti e realizzato dalla scrittrice e giornalista Chiara Giacobelli, il libro si propone come uno strumento fondamentale e innovativo per la conoscenza del territorio in questione. Cascate nascoste dentro boschi rigogliosi, eremi incastonati nella roccia, borghi antichi e atmosfere montane, laghi, esperienze avventurose, prodotti dell’enogastronomia locale.
A partire dai Cammini finanziati dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli – che ha fortemente voluto questo progetto al fine di promuovere l’intera area, con particolare riferimento alle zone colpite dal sisma – questo libro condurrà alla scoperta dell’Appennino centrale, nelle sue meraviglie più o meno conosciute.
Un turismo a passo lento che non si limita a seguire il tracciato principale dei Cammini, ma da essi trae spunto per esplorare i dintorni, dando così la possibilità al lettore di non perdere bellezze insolite e tesori dell’Italia centrale.
Sono le terre della rinascita, perché con resilienza e spirito d’iniziativa stanno di nuovo fiorendo dopo il devastante terremoto del 2016 e oggi costituiscono la destinazione ideale per chi cerca un turismo alternativo, di qualità.
Il progetto editoriale si inserisce nell’ambito di tre grandi appuntamenti: nel 2025 si celebra l’Anno Santo; nel 2026 cade l’ottavo centenario della morte di San Francesco; nel 2028 si compie il cinquecentesimo compleanno dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Tre ricorrenze intrecciate ai luoghi nei quali si articolano molti del Cammini promossi nel territorio del centro Italia, di cui si parla in questa guida.
Il volume è disponibile in tutte le librerie d’Italia e acquistabile anche presso i principali store online.