Campania regione sempre più anziana: il 20,8% ha più di 65 anni. Il progetto RADAR: formare i medici di famiglia sulla fragilità per avere un medico esperto ogni 100mila abitanti

 


Il quadro demografico della regione Campania sta cambiando rapidamente: secondo i dati ISTAT 2023, l’età media è salita a 44,2 anni e più di un abitante su cinque (20,8%) ha superato i 65 anni, mentre il 9,8% ha oltre 75 anni.

Negli ultimi vent’anni, l’indice di vecchiaia (rapporto tra over 65 e under 14) è quasi raddoppiato, passando da 77 a 143.In questo contesto di transizione demografica, è necessario un cambio di passo nella gestione del paziente anziano, che è spesso fragile, complesso, affetto da più patologie croniche.

Per rispondere a questa sfida, la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), con il supporto di Viatris Italia,azienda del gruppo Viatris, realtà globale che opera nell’ambito della salute, ha lanciato il Progetto RADAR, un’iniziativa di formazione avanzata per i medici di medicina generale basata sulla Valutazione Multidimensionale (VMD) del paziente anziano, secondo le più recenti Linee Guida. A questo tema è stata dedicata una sessione del 4° Congresso Regionale SIMG della Campania, che si è recentemente tenuto a Napoli con la presidenza congiunta di Lupo Giacomo Pulcino e del Presidente nazionale Alessandro Rossi.

MIGLIORARE LA FORMAZIONE DEI MMG PER LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ANZIANO

Il Progetto RADAR è nato per tradurre nella pratica quotidiana dei medici di famiglia le Linee Guida per la Valutazione Multidimensionale (VMD), realizzate da SIMG in collaborazione con la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, con il supporto metodologico dell’Istituto Superiore di Sanità e il contributo di oltre 25 società scientifiche.

Il Progetto RADAR consiste in un percorso formativo certificato che accompagna i medici nella gestione del paziente fragile attraverso un approccio olistico, centrato su quattro pilastri: comorbidità, fragilità, Valutazione Multidimensionale (VMD) e piano individuale di cura – spiega Pierangelo Lora Aprile, Segretario Scientifico SIMG. “SIMG ha già formato 40 Medici di Medicina Generale Esperti in Medicina della Complessità, capaci di attuare una VMD efficace, stratificare i pazienti in base ai bisogni e costruire un percorso individualizzato. L’obiettivo è “dare più vita agli anni”, migliorando  la qualità dell’invecchiamento, riducendo nel contempo ospedalizzazioni inappropriate e istituzionalizzazioni. Ora vogliamo portare il modello RADAR in ogni regione, formando almeno un medico esperto ogni 100mila abitanti”.

LA FORMAZIONE DELLA SIMG ALLA PROVA DELLA CAMPANIA - “La SIMG è stata antesignana nel comprendere l’esigenza di concentrarsi sul malato e non solo sulla malattia – chiarisce Lupo Giacomo Pulcino,Presidente del Congresso. “Anche la presa in carico del paziente anziano mediante la Valutazione Multidimensionale rientra in questo approccio. Sempre più MMG seguono questi percorsi formativi per trasferire sul territorio le competenze acquisite. Di fronte alle sfide che la Medicina Generale si trova ad affrontare, strumenti come la Valutazione Multidimensionale dell’anziano permettono una presa in carico più tempestiva, proattiva e personalizzata. In una regione come la Campania, dove l’invecchiamento della popolazione avanza in modo deciso, abbiamo bisogno di strumenti nuovi per riconoscere la fragilità e pianificare interventi su misura”.

IL RUOLO DI VIATRIS ITALIA - In linea con la mission di consentire alle persone nel mondo di vivere una vita più sana in ogni sua fase, Viatris Italia ha deciso di supportare questo progetto a fianco di SIMG.

“In Viatris vediamo la sanità non così com’è ma come dovrebbe essere. Sosteniamo con convinzione il Progetto RADAR, perché crediamo in una medicina territoriale capace di rispondere ai bisogni reali delle persone – sottolinea Matteo Surace, Medical Lead Italy & Head of North Cluster Europe. “Formare medici pronti ad affrontare la complessità clinica e sociale degli anziani significa costruire una sanità più giusta, equa e sostenibile. Nessuno deve essere lasciato indietro”.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top