Al via la stagione 2025-26 del Teatro Nuovo di Martina Franca (TA)

 


Il Teatro Nuovo di Martina Franca (Ta), punto di riferimento regionale con i suoi 800 posti e i diversi spazi per l’organizzazione di eventi, è pronto a varare un nuovo, ricchissimo cartellone di spettacoli per la nuova stagione 2025/26 dopo quella memorabile passata con numeri da record, con oltre 50mila presenze e decine di sold out.

Una stagione che si preannuncia di assoluto livello per la qualità delle proposte, selezionate accuratamente dalla direttrice artistica, Rosanna Pantone, per venire incontro ai gusti di un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo.

Rosanna Pantone, anima del Teatro Nuovo, da tre anni immersa in una missione che sembrava essere impossibile ridare vita e lustro ad un immobile di famiglia che ha segnato la storia martinese dal 1977 anno in cui fu inaugurato.

Mercoledì 1 ottobre, alla presenza di Rosanna Pantone, dello staff e di alcuni degli artisti protagonisti del cartellone è stato svelato il calendario completo degli eventi di questa nuova emozionante stagione già definito, ma che non mancherà di riservare grandi sorprese anche a stagione in corso, ufficializzato il calendario completo di questa nuova, emozionante stagione

Tra i big andranno in scena, Ron, Amedeo Minghi, i ritorni attesissimi di Francesco Cicchella, Uccio De Santis e Angelo Duro, Tullio Solenghi e Massimo Lopez la coppia d’oro del teatro italiano, Walter Veltroni e il suo racconto degli anni ’60 con “Le emozioni che abbiamo vissuto”, Enzo Gragnaniello con “Veleno, mare e Ammore” (quest’ultimi due eventi promossi da La Ghironda), e ancora l’attore, imitatore e cantante Vincenzo De Lucia; il comico Dino Paradiso; l’istrionico Giovanni Scifoni e il suo omaggio a San Francesco d’Assisi.

A impreziosire ulteriormente il cartellone, gli omaggi a Zimmer e Sakamoto con l’Orchestra giovanile della Valle d’Itria diretta dal M° Antonio Palazzo e la partecipazione speciale di Luca Ward, il tributo al Maestro Ennio Morricone con l’Orchestra Tebaide d’Italia, le serate omaggio ai Queen, a Vasco Rossi, a Lucio Dalla, nella sera di San Valentino, a Mina e ai Pink Floyd (dopo il grande successo ottenuto nella passata stagione), lo spettacolo natalizio dei “Mezzotono”, l’edizione 2025 del “Wakeup Gospel Festival“ e  il ritorno del regista e attore Maurizio Di Pierro con la commedia di Peppino De Filippo, “L’ospite gradito“.

Ma in programma ci saranno anche, i musical e gli spettacoli dedicati anche a un pubblico più giovane: da “Le cattedrali” a “Lupin”, da “I promessi sposi” a “Spongebob”, da “Pinocchio” a “Il gatto con gli stivali” a “Giulietta e Romeo”; i momenti di riflessione con gli eventi dedicati a Falcone e Borsellino e alla figura di Anna Frank, l’edizione 2025 della serata di musica e solidarietà: “Suoniamo insieme” e tanto altro ancora.

E dopo gli ottimi riscontri ottenuti in quella appena trascorsa, anche in questa nuova stagione sarà utilizzata la saletta “Franco Punzi”, suggestiva location per format culturali con interpreti e ospiti di assoluto livello, dal consolidato “Il salotto di Fabiana” condotto dall’avv. Fabiana Caruso a serate di approfondimento su temi di attualità, presentazioni di libri e incontri con gli autori, eventi dedicati all’arte, alla musica e, naturalmente, al teatro.

Vito Piepoli


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top