![]() |
| Alda Merini e Alberto Casiraghy - Ph Giorgio Matticchio |
A Casa di Alda Festival Autunno è dedicato quest’anno alle “Ragazze di Vita”, in ricordo della scomparsa di Alda Merini e sempre il 1 novembre ricorre il cinquantesimo anno dall’uccisione di Pier Paolo Pasolini.
Con la direzione artistica di
Donatella Massimilla, regista e drammaturga del CETEC e dello Spazio Alda
Merini, sono previsti eventi multidisciplinari guidati dal desiderio di dare
memoria, trasformazione e continuità all’opera di Alda Merini, con artisti di
confine, per un teatro della polis, comunitario ed inclusivo. Un Festival che
abbraccia il mese di novembre per dar voce al femminile, con incontri che
uniscono altre lingue alle traduzioni poetiche di Alda Merini in una serata
spagnola-catalana-italiana, la proiezione del film “Medea” davanti la camera
della Poetessa, scene in inglese da Shakespeare con giovani artisti dell’English
Milan Theatre guidati da Maggie Rose, impegnata anche nel ruolo di traduttrice
del monologo “Lo Stupro” di Franca Rame, interpretato anche in inglese dall’attrice
Gilberta Crispino in collaborazione con la compagnia teatrale Fo Rame.
Un Festival per un pubblico che sceglie una programmazione intima e intensa, di senso, ricostruita nella tabaccheria di via Magolfa 30, dove appassionati non solo milanesi ma anche a livello nazionale ed europeo, vengono a seguire Visite in Versi, a vedere da vicino il famoso Muro degli Angeli e gli oggetti iconici della Merini come il letto, la macchina da scrivere e il suo pianoforte restaurato.
Al Ponte Alda Merini il 1 novembre dalle ore 15:30 una performance itinerante di versi e musiche on the road con artisti del CETEC, il collettivo Poetry is my Passion, artisti visivi come Gregorio Mancino, il pittore dei ‘cuori’ amico della Poetessa Merini, Sergio Rossi, street artist brasiliano con studio in via Gola, l’artista Cristina Donati Meyer che continuerà un “Quarto Stato al femminile” sul muro esterno della Casa di via Magolfa con nuove ragazze di vita, da Anna Magnani a Gabriella Ferri e Rosa Balistreri.
2 novembre alle ore 17:00 lo spettacolo “Malacarne” del gruppo teatrale L’Attrito di Imperia, commovente ricordo degli ospedali psichiatrici ai tempi del fascismo, a seguire alle ore 20:00 “Matte da Slegare” momenti musicali e poetici di artisti da tempo attivi allo Spazio Alda Merini come Gilberta Crispino, Andrea Bertozzi, Riccardo Fallini, Luca Joaquin de Tomaso.
Il 3 novembre il festival si sposta presso Pacta Salone dei Teatri: lunedì sera alle ore 20:45 replica di “Alda. Parole al vento” spettacolo del CETEC itinerante sin dal suo debutto al Piccolo Teatro passando per Festival nazionali, come quello di Todi, e nei teatri dei Municipi milanesi.
Si susseguono così per circa un mese
spettacoli e interventi artistici di attrici e cantanti come Gilberta Crispino,
Giana Guaiana, Serena Nardi, teatro partecipato con Mimmo Sorrentino che con “Case Popolari” ci offre uno spaccato di teatro di vita
attraverso le vere storie di chi abita in periferia, presentazioni di
performance, oltre a una finestra nutrita di reading e presentazioni di libri
nel periodo di BookCity.
Si conclude il 25 novembre, Giornata internazionale per
l'eliminazione della violenza contro le donne, col concerto “Checcoro”.
All’interno della finestra di BookCity segnaliamo la presentazione dei “Librini di Alberto” come li chiamava Alda Merini, alla presenza dello stesso artista e della Casa Editrice Pulcino Elefante recentemente acquisiti con una donazione alla Casa Museo da parte di Ivano de Franceschi, amico farmacista di Alda Merini.
Durante il Festival Autunno sarà anche
presentato il progetto C.A.S.T.
Casa Artiste Senza Tetto,
un programma di Residenze presso la casa museo per giovani artisti, che nasce
grazie al contributo dell’Otto per mille della Chiesa Valdese. Una
Call rivolta a giovani fotografi, performer, artisti visivi per essere ospiti
allo Spazio Alda Merini per alcuni weekend intensivi e dar vita a delle nuove
creazioni originali ispirate ai versi e all’opera della Poetessa dei Navigli.
Per il programma completo del Festival
si rimanda al sito ufficiale:
https://www.cetecteatro.it/wp-content/uploads/2025/10/A-casa-di-Alda-Festival-Autunno.pdf
Tutti gli eventi sono a ingresso
gratuito fino ad esaurimento posti. È gradita la prenotazione:
info@spazioaldamerini.com
Per qualsiasi informazione:
Per qualsiasi informazione: scrivete a info@spazioaldamerini.com e
seguiteci sui profili ufficiali
Facebook e Instagram
Spazio Alda Merini
www.spazioaldamerini.com
CETEC
www.cetecteatro.it


