Nel cuore della transizione verso un futuro più sostenibile e inclusivo, il New European Bauhaus (NEB), iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel 2021, rappresenta un approccio innovativo che mira a coniugare design, sostenibilità e inclusione sociale per trasformare il modo in cui concepiamo gli spazi urbani.
La Leva presenta Ali e Radici, la prima applicazione concreta di NEB in Italia, un progetto artistico concettuale e partecipativo che si inserisce all’interno del più ampio piano di edilizia sostenibile e affordable housing nel quartiere “Città Verde” a Roma.Con
un approccio fondato sui principi di economia circolare, innovazione sociale e
dialogo internazionale, “Ali e Radici” tradurrà in pratica i valori cardine del
New European Bauhaus: bellezza, sostenibilità e inclusività. Il progetto, che per
la sua carica di novità e per l’alto valore artistico e sociale ha ottenuto il
patrocinio del Concilio Europeo dell’Arte e il supporto del suo presidente,
Fabio Marafatto, metterà in relazione generazioni diverse — dai bambini agli
studenti universitari — e Paesi differenti, Italia e Stati Uniti, creando un
ponte culturale e artistico che supererà confini e tempi.
“Con 'Ali e Radici' vogliamo dimostrare che costruire oggi significa anche generare legami, memoria e comunità. Non è più solo questione di materiali e metrature: la nuova edilizia sostenibile deve saper accogliere visioni, storie e persone”, – commenta Alessandro Guglielmi, architetto de La Leva e fondatore di Città Verde.


