43° Stagione Musicale del Circolo della Lirica di Padova. Dieci appuntamenti dal 26 ottobre 2025 al 20 settembre 2026

 


Anche per la 43° edizione, il Cartellone annuale del Circolo della Lirica di Padova si caratterizza come un vero e proprio Festival musicale all’insegna di creatività e innovazione, coprendo un vasto repertorio che spazia dalla musica del Seicento a quella contemporanea, offrendo al pubblico non solo concerti lirici, ma veri e propri spettacoli lirico-teatrali.

Dopo il tutto esaurito, a settembre nella Sala dei Giganti del Liviano, per le due rappresentazioni in forma semiscenica dell'opera comica in un atto “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, che ha visto la partecipazione di un cast internazionale selezionato dal XV Opera Studio del Circolo, prenderà il via, domenica 26 ottobre, a Palazzo Zacco Armeni a Padova, ore 16.30, la 43° stagione musicale 2025/2026 del Circolo della Lirica di Padova con un omaggio al Barocco ed un raffinato spettacolo lirico-teatrale intitolato Sulle tracce di Giacomo Casanova.  Un affascinante viaggio che si snoda per le calli e per i rii di Venezia, la Serenissima, madre nobilissima di poeti, musici e pittori, terra di avventurieri e navigatori che nel il 2 aprile del 1725 accoglie i primi vagiti di quell’infante nato per svelare al mondo la scienza arguta del vizio e degli amori.  

Il racconto ci condurrà sulle tracce di un uomo di grande intelletto e furente ardire, tra storia e leggenda, tra note di clavicembalo e violino, armonie barocche. 

Una storia intrigante permeata di genialità, coraggio estro e follia con i testi e la drammaturgia di Annachiara Vitaliani, che saranno interpretati dal mezzosoprano Marianna Acito, da Nicola Gandolfo al clavicembalo e da Javier Tiestos al violino.

L’appuntamento di domenica 16 novembre sarà dedicato a L’Europa romantica di fine 800. Un raffinato e intenso viaggio musicale tra Germania, Francia e Italia, nei tratti comuni delle tradizioni operistiche, alla scoperta di piccole gemme sconosciute dei grandi compositori, a fianco di arie celebri, con il soprano giapponese Erika Tanaka accompagnata dal pianista Alessandro Trebeschi.

Un appuntamento di grande risonanza emotiva e artistica si terrà, fuori dai confini padovani, domenica 23 novembre, ore 18.00, al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, con un concerto operistico in ricordo di Maurizio Ferrari, imprenditore illuminato e grande amante della musica lirica. L’evento è un tributo al mecenate che ha creduto nel valore sociale ed educativo dell’Opera, a suggello del forte legame del Circolo con la promozione della lirica nel territorio veneto evento. Il Gran Galà Lirico vedrà l'esibizione di otto artisti di fama e giovani promesse, focalizzandosi sul repertorio romantico e sottolineando come l'eredità di Ferrari continui a plasmare il futuro del canto lirico, attraverso la Fondazione Ferrari e Salimbeni di Venezia. Interpreti: Giulia De Stasio e Yuka Vada soprani, Federica Carnevale mezzosoprano, Carlos Natale e Giulio Pelligra tenori, Juneyeon Yoon baritono, Gabriele Sagona basso.

Il tradizionale Concerto degli Auguri "Romanze, arie e duetti dai grandi capolavori operistici tra Ottocento e Novecento", del 14 dicembre concluderà la prima parte del cartellone anche con una cena conviviale. Ancora una volta sarà in scena un ricco cast di interpreti, selezionati tra gli artisti della XV Opera Studio: Iris Hyemin Kwon soprano, Hiyane Kasumi soprano, Yanni Liuk mezzosoprano, Yuerui Cheng basso-baritono accompagnati dal m° Cristiano Zanellato. Condurrà la serata Luca Fanasca

E da gennaio alcuni degli speciali appuntamenti in cartellone: Spettacolo lirico teatrale "La chiamavano la Divina: era Greta Garbo… tra cinema teatro e musica d’autore" - Performance teatrale per voce e pianoforte "Lo strano caso Eugenio Montale”. In fondo, diciamo tutta la coraggiosa verità: la letteratura è musica - Operetta Mon amour "Nel salotto della contessa - Concerto lirico teatrale "Nel respiro del tempo” Viaggio musicale dal 600 al 900 ...da Monteverdi a Bernstein" - Spettacolo lirico teatrale Sospiri Veneziani -la lingua e la cultura veneta attraverso musica, prosa e poesia in lingua veneta….

La Stagione gode del prestigioso patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Padova e della Provincia di Padova, riconoscendo il Circolo della Lirica come un sicuro e autorevole riferimento nel panorama musicale.

A giugno 2025 l’Assemblea dei Soci ha riconfermato per il prossimo triennio il Consiglio Direttivo uscente e alla presidenza la Dott.ssa Nicoletta Scalzotto che ha riconfermato il M° Nicola Simoni nel ruolo di direttore artistico, musicista di talento e prezioso collaboratore innovativo. La Presidente, in carica dal 2012, è figura fondamentale per la promozione, la crescita e il rinnovamento artistico dell’Associazione; ha saputo instaurare eccellenti collaborazioni con importanti istituzioni tra cui Gran Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, Fondazione Ferrai Salimbeni di Venezia e un team di docenti, registi, critici musicali e maestri di chiara fama.


Si ricorda che la prenotazione per ogni appuntamento è obbligatoria per partecipare agli eventi (per prenotare: 349 802 6146 – 380 759 6925 - 335 630 3408)
La sede spettacoli Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle 82, Padova.  Accesso con abbigliamento formale e prenotazione sempre obbligatoria. Dettagli sulle modalità di accesso, riferimenti ufficiali aggiornamenti sono disponibili sul sito  www.circolodellalirica.it , Padovacultura e nelle pagine social Facebook).

La stagione musicale 2025/2026 del Circolo della lirica di Padova è realizzata con la collaborazione della Fondazione Ferrari e Salimbeni di Venezia.

Per informazioni e prenotazioni

349 802 6146
335 630 3408

380 759 6925

ufficiostampa@circolodellalirica.it

www.circolodellalirica.it 

facebook.com/circolodellalirica  - facebook.com/accademialirica

Per i tamburini

Domenica 26 ottobre 2025, ore 16:30
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Concerto barocco "Sulle tracce di Giacomo Casanova"
Testi e drammaturgia di Annachiara Vitaliani
Interpreti: Nicola Gandolfo clavicembalo, Javier Tiestos violino, cantanti

Domenica 16 novembre 2025, ore 16:30
Concerto lirico LEuropa romantica di fine 800. Un viaggio tra Germania, Francia e Italia, nei tratti comuni delle tradizioni operistiche, alla scoperta di piccole gemme sconosciute dei grandi compositori, a fianco di arie celebri. Interpreti: Erika Tanaka soprano Alessandro Trebeschi pianoforte

Domenica 23 novembre 2025, ore 17:30 
Teatro Accademico - Castelfranco Veneto
Gran Galà dellOpera in ricordo di Maurizio Ferrari
Interpreti: Carlos Natale tenore, Yuka Wada soprano e Giulia de Stasio soprano, Federica Carnevale mezzosoprano, Gabriele Sagona basso – M° Alessandro Trebeschi pianoforte - Conduce la serata Annachiara Vitaliani

Domenica 14 dicembre 2025, ore 16:00
Concerto degli Auguri Romanze, arie e duetti dai grandi capolavori operistici tra Ottocento e Novecento"Cast internazionale Opera Studio.
Interpreti: Iris Hyemin Kwon soprano, Hiyane Kasumi soprano, Yanni Liuk mezzosoprano, Yuerui Cheng basso-baritono – Cristiano Zanellato pianoforte

Domenica 11 gennaio 2026, ore 16:30
Spettacolo lirico teatrale La chiamavano la Divina: era Greta Garbo… tra cinema teatro e musica dautore Interpreti: Athos Tromboni voce narrante e ideazione scenica - Ling Nie tenore - Alberto Boischio pianoforte

Domenica 8 febbraio 2026, ore 16:30
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Performance teatrale per voce e pianoforte "Lo strano caso Eugenio Montale. In fondo, diciamo tutta la coraggiosa verità: la letteratura è musica"
di e con Giovanni Succi attore e Andrea Manzoni pianoforte

Sabato 7 marzo 2026, ore 16:30
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Spettacolo lirico teatrale "Nel salotto della contessa – Pastiche di operette"
Interpreti Coro di Stramare, soprano, Salin Wang tenore, Alex Martini baritono, Chiara Casarin voce recitante, Federico Brunello pianoforte, testi e regia Elena Filini

Domenica 12 aprile 2026, ore 17:00
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Concerto lirico teatrale "Nel respiro del tempo - Viaggio musicale dal 600 al 900 ...da Monteverdi a Bernstein"
Interpreti Fabiana Visentin soprano, Marina De Liso mezzosoprano, Pietro Semenzato pianoforte

Domenica 24 maggio 2026, ore 17:00
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle (Padova)
Spettacolo lirico teatrale Sospiri Veneziani - Evento culturale che celebra la lingua e la cultura veneta attraverso musica, prosa e poesia in lingua veneta
Interpreti Karine Ohanyan mezzosoprano, Dario Magnabosco tenore, Gianluca Mancuso attore e narratore, Damiano Lazzaron pianista & compositore

Dal 13 al 20 settembre 2026
Casa della Rampa - Fondazione Cassa di Risparmio Pd e RO
XVI edizione Masterclass OPERA STUDIO INTERNAZIONALE per cantanti lirici, pianisti accompagnatori e registi

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top