Roma, dal 12 settembre UN’ALTRA STORIA, festival diffuso di circo-teatro sul tema delle migrazioni

 


Approda a Roma, dal 12 settembre al 12 ottobre, nel Quartiere Laurentino e al Teatro Furio Camillo,  la prima edizione di UN’ALTRA STORIA, festival diffuso di circo-teatro, organizzato dall’Associazione L’Archimadrita.

Un mese di spettacoli, laboratori, incontri frontali, mostre fotografiche, proiezioni per la sensibilizzazione sulle migrazioni, con l’intento di coinvolgere cittadini di tutte le fasce d’età portando in scena spettacoli di genere teatrale e circense, ed attività culturali collaterali per tutta la cittadinanza.

Si stabilirà in maniera gioiosa e positiva, un dialogo sul tema della normalizzazione delle migrazioni lette come necessità e naturale evoluzione della storia di tutte le popolazioni.

Il festival si apre venerdì 12 settembre (ore 19) presso il Teatro Furio Camillo con la mostra fotografica MOTUS. Una raccolta di scatti di Valerio Muscella, fotografo documentarista su paesi di guerra e di confine, una selezione di racconti fotografici su luoghi di confine e di momenti salienti di migrazioni odierne, racconta uno spaccato di una umanità straordinaria, una visione tanto vitale quanto straziante della migrazione come movimento indispensabile per la sopravvivenza dei popoli e l’evoluzione di ogni singolo individuo.

Sabato 13 settembre (ore 16)  è la volta dello spettacolo itinerante "Il circo in viaggio" della Compagnia Materiaviva presso Via Sapori – Roma. Una carovana colorata e chiassosa attraversa la città! È il circo che si sposta, con i suoi clown, giocolieri, acrobati e trampolieri. Un turbine di energia, musica e risate per travolgere di allegria tutti quelli che troveranno sulla loro strada. A seguire , sempre sabato 13 settembre alle ore 17 presso Via Marinetti angolo via Joyce  va in scena Lella Bella” della Compagnia Cie Zania. Uno spettacolo di circo teatro, in cui l’equilibrismo su corda molle e la musica dal vivo raccontano il viaggio di una graziosa italiana d’altri tempi. Adatto a tutti i tipi di pubblico, è uno spettacolo gioioso, teatrale e grottesco in bilico su una corda tesa. Umorismo, amore e un pizzico di follia!

Domenica 14 settembre alle ore 16 in Via Marinetti angolo via Joyce spazio a “Leggermente Frizzante”  di Niño Maravilla. Con fare dinoccolato e spassoso, Niño Maravilha porta in scena l’ironia e l’insicurezza di chi ha sempre cercato se stesso sul fondo di un baule o sulla punta di un cilindro, ritrovandosi invece nello sguardo divertito e nel sorriso del pubblico. In Leggermente Frizzante prende le mosse dalla manipolazione delle fidate clave per poi svelare la precisione calibrata del giocoliere, attraverso evoluzioni mirabolanti che sfidano la gravità, coinvolgendo grandi e piccoli sino a condurli ad un incandescente finale al cardiopalma. Successivamente, alle 17, approda in scena "Naufraghi per scelta" della Compagnia Los Filonautas. “Naufraghi per Scelta” è lo spettacolo de Los Filonautas nato nel 2006 dall’incontro tra due equilibristi: Valentin “L’Astronauta” e Soledad Prieto, in arte “Petrovska”. “Naufraghi” non per arenarsi, bensì per trovare un punto fermo da dove ripartire.

Il programma prosegue venerdì 19 settembre alle ore 17:30 presso il Casale della Massima (via Alfonso Gatto 39, Mun IX) con una conferenza dedicata ad addetti ai lavori e organizzazioni stampa per la presentazione del progetto, degli obiettivi e dei principali artisti e partecipanti coinvolti. A seguire si terrà la proiezione del film Iuventa con la regia di Michele Cinque. "Gioventù che salva". Questo è il significato di "Jugend Rettet", ONG fondata a Berlino nel 2016 da un gruppo di ragazzi con un unico obiettivo: inoltrarsi in mare aperto a bordo della nave Iuventa per salvare chi fugge dall'Africa verso l'Europa. Il loro sogno non è così semplice da realizzare: nonostante la nobiltà del loro progetto, le utopie giovanili infatti devono fare i conti con una dura realtà . Quello di Michele Cinque è un documentario particolarmente valido perché, a differenza di altri, non si propone di convincere i già convinti della bontà dell'azione di questa ONG ma si rivolge a tutti. Contemporaneamente, si inaugurerà “L’arte e l’emigrazione - postazione informazione e divulgazione”, verrà allestita una postazione nella quale per tutta la durata del festival si potrà consultare il podcast di Giuseppe Nifosì sul tema dell’arte e dell’emigrazione.

 

Sabato 20 settembre (ore 16) presso Via Carlo Gadda va in scena lo spettacolo Ciclostile della Compagnia Circo Svago. Ciclostile è uno spettacolo itinerante in cui artisti in bicicletta e musicisti attraversano lo spazio urbano creando momenti di interazione con il pubblico di tutte le età. La musica dal vivo ed un inconfondibile stile retrò da circo dei primi del secolo sanno attrarre con energia ed eleganza il pubblico di tutte le età trasformando lo spazio urbano e creando stupore e molta allegria. In seguito, alle ore 17, è la volta di "Mago o non m'ago" di Filippo Porcari, in arte FIL. Uno spettacolo di magia contemporanea, giocoleria e coinvolgimento del pubblico a cura di Fil (Filippo Porcari). Poetico, ironico e sorprendente, è adatto ad ogni genere di pubblico, alla strada, alla pista e al palco.

Domenica 21 settembre alle ore 16 l’Area verde di Via Gadda diventa palcoscenico per "Miss Tip" della Compagnia Endaxi, un personaggio divertente, irriverente, spassoso dà vita a gags in cui la giocoleria, la magia, la musica e il teatro sono espedienti per creare conflitti esilaranti per accompagnare i bambini e "non solo" nell’affascinante mondo della clownerie e dell’arte di strada, trasformando tutti i partecipanti in protagonisti. Mentre alle ore 17 si lascerà spazio a  "Storie di Viaggio" della Compagnia Materiaviva. Lo spettacolo è un viaggio onirico, che utilizza il linguaggio del circo e del teatro per raccontare storie di migrazioni, utilizzando come suggestione lo stile del realistico-magico di Calvino.

L’incontro frontale – Tavolo di lavoro: “Un’altra storia è possibile!” – Nuove generazioni: artisti e internazionalizzazione apre la agiornata di venerdì 26 settembre ( h 19:30) presso La Vaccheria, via Giovanni L’Eltore 35 – Roma. Un Incontro/Confronto sulle strategie di coinvolgimento dei giovani per le attività culturale di circo teatro. L’incontro, presentato in collaborazione con Outdoor Arts Italia, avrà l’obiettivo di creare un dialogo ed un confronto tra addetti ai lavori nazionali del settore del circo teatro, sulle strategie e le azioni per il coinvolgimento dei giovani nella programmazione e attuazione dei progetti di circo teatro. Il desiderio di coinvolgimento delle fasce di giovanissimi è uno dei focus che accomuna molte realtà nazionali e sarà dunque un'occasione di incontro per operatori di settore, istituzioni invitate e giovanissimi delle scuole di circo e di teatro che vorranno dare il loro contributo al dibattito. L’incontro data la sua natura di confronto sul territorio nazionale, potrà essere seguito e partecipato anche on line.

 

Si continua, sabato 27 settembre (ore 16) presso Via Silone con lo spettacolo "Parata delle Nuvole" della Compagnia Mantica. Una parata in abiti retrò particolarmente spettacolare con piccole mongolfiere in sospensione condotte dagli artisti Una spettacolare forma di intrattenimento itinerante con artisti su trampoli e a terra. Alle 17 presso il Parcheggio Via Silone angolo Via Govoni va, invece, in scena "Monsieur Barnaba" di Mario Barnaba. Monsieur Barnaba porterà in scena uno spettacolo unico e indimenticabile, mescolando comicità, giocoleria e momenti di pura magia.

Domenica 28 settembre (ore 16) presso il  Parcheggio Via Silone angolo Via Govoni è la volta di  "Il circo in Valigia" di Gianluigi Capone - Teatro verde. Uno spettacolo di circo adatto per bambini dai 3 ai 99 anni. Un Circo tutto da inventare, un clown, gli oggetti di una valigia e una buona dose di immaginazione guideranno il pubblico verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente. Piccole storie nascono da Acrobazie, giocolerie, musica dal vivo, per giocare con i pensieri, le idee, i sogni. Successivamente alle 17 va in scena "La Dolce Follia" della Compagnia Teatro nelle Foglie. La Dolce Follia è una storia d'amore e di guerra, dove il circo incontra la narrazione orale, portando in scena la malinconia del teatro viaggiante di altri tempi e l’allegria della vita del circo. Una trapezista, erede di un'antica famiglia di circo, ha dovuto abbandonare tutto per scappare dalla guerra. Nel suo peregrinare, con l'obiettivo di ricostruire il circo perduto, trova un musicista strampalato in cerca di lavoro.

 

Lo spettacolo itinerante “Premiata Compagnia Amilcare Polpacci e Fratelli” della Compagnia Chien Barbù Mal Rasè apre la giornata di sabato 4 ottobre h 16:00 presso Via Marinetti / Via Levi. Tutto comincia da Amilcare, gentiluomo ottimista e coraggioso viaggiatore, messi insieme fratelli e sorelle fonda una Gran compagnia di Circo teatro; l’unica, nel mondo conosciuto, a viaggiare su gomma! Infatti avendo egli raccolto molte delle mirabili creature d'acciaio chiamate Velocipedi, Monocicli, Risciò e Tricicli le ha donate ai suoi fratelli, i quali sfrecciano tra le vie della città in Gran Parata. Presso l’ Area verde - Via Gadda, invece, alle ore 17 debutta  "Cafè Rouge" della Compagnia Circo BipolarUno spettacolo di circo e teatro di strada energico e dinamico che unisce il mondo terreno a quello dell’aria. Un’elegante acrobata e un eccentrico giocoliere vi stupiranno e lasceranno senza fiato. Dall’equilibrismo su scala libera alle contorsioni in aria a diversi metri d’altezza sarete trasportati in un mondo in cui terra e aria si fondono creando un’atmosfera di divertimento e suspance. La stessa compagnia tonr ain scena domenica 5 ottobre (ore 16) presso l’ Area verde - Via Gadda con "The Shay street show", uno spettacolo sempre in continua evoluzione, che unisce la tecnica circense al teatro di strada. Dalla giocoleria di clave e non solo fino all’equilibrismo su scala libera, tutto mixato da una vena umoristica. “The Shay Street Show” è uno spettacolo ad alto contenuto tecnico, energetico e interazione con il pubblico. Con un finale tutto da ridere sulla scala d'equilibrio. A seguire, alle 17, spazio a "Rizoma" della Compagnia Los Filonautas, uno spettacolo Poetico Circense, per una donna e i suoi equilibri su un filo di acciaio. Nella quiete di una giornata qualsiasi, di tanto tempo fa, arrivò una lettera. Sbuffa una locomotiva, un treno da correre, un binario da perdere. Un viaggio come una mappa interiore da svelare, Una donna, le sue valigie cariche di un passato, un presente, un futuro.

 

L’ultimo fine settimana della rassegna accoglie Happening “Dietro le quinte” venerdì 10 ottobre (ore 16) presso il Teatro Furio Camillo. L’happening vuole dare la possibilità a chiunque sia curioso, di scoprire il dietro le quinte del teatro. Guidati dalla direttrice artistica del Teatro Furio Camillo, il pubblico potrà conoscere i “dietro le quinte” sia dal punto di vista tecnico sia artistico, assistendo alla fase di preparazione ed allestimento dello spettacolo Spaghetti.

A seguire, sempre al Teatro Furio Camillo, alle ore 19,  si terrà l’incontro “Migrazioni: dalle danze irlandesi al tip tap”. L’incontro coordinato dall’Associazione sarà una occasione conviviale per conoscere la storia delle migrazioni irlandesi e tenere un focus su come le culture contaminandosi nell’incontro, arricchiscono il proprio bagaglio di tradizioni.

Chiude il festival, sabato 11 e domenica 12 ottobre ( h 18) presso il Teatro Furio Camillo lo spettacolo

"Spaghetti" della  Compagnia Materiaviva. Siamo intorno al 1920, sono gli anni delle importanti migrazioni degli italiani oltreoceano. Valigie piene di storie, di speranze, di ricordi, di malinconia e… di pasta. Gli spaghetti saranno di nuovo sulla tavola, senza sapere se ci sarà una casa, senza sapere quale sarà il futuro, ma quel rito, quell’odore, quel sapere, tutto ciò darà di nuovo forma alla storia familiare, accompagnerà i ricordi e cullerà il sogno di ricominciare. Siamo partiti dall’immagine della valigia piena di pasta, di conserve, di salumi, e da lì vogliamo raccontare storie tanto vere quanto simboliche, storie di un’immigrazione che, nel tempo, si ripete, identica, con altri nomi, altri tragitti, ma straordinariamente sempre uguale. Sono storie di viaggio, sono storie di gente che si sposta per mare e condivide preoccupazioni, speranza, nausee, euforia, paura e, nel nostro caso, spaghetti.

Non mancheranno altre  iniziative come  "Piccole Storie"  a cura della Compagnia L'Orto delle Fate. Letture animate per bambini che si svolgeranno dal 16 al 18 settembre – dal 23 al 25 settembre – dal 30 settembre al 2 ottobre – dal 7 al 9 ottobre alle ore 16 presso la Biblioteca Laurentina - Piazzale Elsa Morante. Un appuntamento dedicato ai più piccoli con uno spettacolo diverso ogni giorno che parte dalla lettura animata di libri per bambini sul tema delle migrazioni e dei viaggi necessari ai popoli per salvarsi. Lo spazio della biblioteca verrà strutturato con un corner scenografato da Lisa Di Cerruti che riprodurrà un libro "abitabile" e valigie dei primi del novecento per accogliere bimbi e famiglie in uno spazio speciale e fortemente evocativo di una atmosfera vintage primi novecento.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top