Pavia, città della salute I tappa: il cervello": cinque giorni di incontri gratuiti per conoscere e tutelare la salute del cervello, 17-21 settembre 2025

 


Il cervello è il nostro direttore d'orchestra invisibile: guida pensieri, emozioni e azioni. Eppure, quando si ammala, ci troviamo a fare i conti con stigma, silenzio e solitudine.

Per cambiare questa prospettiva e fare luce sulla salute del cervello nasce “Pavia, città della salute – I tappa: il cervello”, una rassegna scientifica e culturale che, dal 17 al 21 settembre 2025, offrirà un ampio programma di talk, laboratori e performance gratuiti e aperti a tutti in cui il sapere scientifico incontra il linguaggio universale della musica e dello sport.

 

La rassegna è promossa da BrainCircle Italia e l’Università di Pavia - Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con la Provincia di Pavia, con il contributo non condizionato di Lundbeck Italia e il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Pavia, Fondazione Mondino IRCCS, SIN, SINPIA e Rete Città Sane OMS.

 

L’evento si apre mercoledì 17 settembre con il concerto inaugurale “Sinfonie cerebrali: scienza e musica in armonia” alle ore 20:30 presso la Sala dell’Annunciata (piazza Petrarca, 3), in cui I Solisti di Pavia in quartetto interpreteranno le opere di Mozart e Schubert. Lo spettacolo sarà introdotto dai saluti istituzionali e un dibattito sul funzionamento del cervello e sul modo in cui musica e scienza possono dialogare, fondersi e arricchirsi a vicenda. Ospiti della serata Giovanni Palli, Presidente della Provincia di Pavia; Michele Lissia, Sindaco di Pavia; il Professor Francesco Svelto, Rettore dell’Università di Pavia; Gianni Bonelli, Direttore Generale di Fondazione Mondino IRCCS; Francesco Caroli, Coordinatore nazionale Rete Città Sane OMS; Marilena Citelli Francese, Presidente di BrainCircle Italia; Cristina Tassorelli, Professore Ordinario di Neurologia, Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia; Direttore Neurologia Riabilitativa e Headache Science Centre Fondazione Mondino IRCCS; Tiziana Mele, Amministratore Delegato di Lundbeck Italia; Alfredo Raglio, Responsabile del Laboratorio di Ricerca in Musicoterapia, Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, Pavia Università degli Studi di Pavia, Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano e Laura Ferreri, Professore Associato in Psicologia dell’Università di Pavia, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento.

 

Giovedì 18 settembre, alle ore 17:00, presso l’Aula Disegno del Palazzo Centrale dell’Università di Pavia (piazza Leonardo da Vinci, 5), si svolgerà il primo incontro del ciclo di tre BrainTalk previsti dalla rassegna, dal titolo “Molto più di un semplice mal di testa!” dedicato al tema dell’emicrania, una patologia neurologica tra le più diffuse e disabilitanti.

 

Venerdì 19 settembre, sempre alle ore 17.00, presso l’Aula Weber dell’Università di Pavia (via Luino, 12) il secondo BrainTalk “Luci e ombre dell’adolescenza” proporrà un dialogo sul disagio giovanile. Partendo dalla proiezione del cortometraggio “Mi vedete?” di Lundbeck Italia – la toccante storia di un’adolescente e della sua “convivenza” con la depressione – si parlerà di giovani e salute mentale e di come sia possibile intercettare il disagio diffuso tra gli adolescenti, prima che diventi un disturbo.

Lo stesso giorno, alle 20:30, l’Aula del '400 dell’Università di Pavia (piazza Leonardo da Vinci, 5) ospiterà la serata musicale “BrainBeats: cervello in musica”, con la Big Dive Band, un eterogeneo ensemble che celebra la diversità umana attraverso il potere inclusivo della musica.

 

Sabato 20 settembre, la rassegna si sposterà all’aperto. Alle ore 15:30, la Società Canottieri Ticino (Strada Canarazzo, 15) ospiterà “Cervello e ritmo: il movimento che cura”, un’esperienza immersiva sulle acque del Ticino con un’uscita in DragonBoat, che offrirà l’occasione per esplorare il legame tra attività fisica, musica e benessere cerebrale. A seguire, alle ore 17:00, presso la Clubhouse dei Canottieri, il terzo appuntamento BrainTalk, per approfondire la malattia di Parkinson e l’importanza del movimento per la salute del cervello.

 

La rassegna si chiuderà domenica 21 settembre alla Sala dell’Annunciata con “Note di Cura”, un pomeriggio di laboratori esperienziali a tema musicale introdotti da Laura Fusar Poli, ricercatrice in psichiatria presso l’Università di Pavia e animati da esperti musicoterapeuti.

 

“Il cervello umano, con la sua straordinaria complessità, continua a rappresentare una delle ultime grandi frontiere della conoscenza scientifica – dichiara Marilena Citelli Francese, Presidente di BrainCircle Italia – Con ‘Pavia, città della Salute - I tappa il cervello’, BrainCircle Italia rinnova il suo impegno nella divulgazione della ricerca nel campo delle neuroscienze, nella cornice prestigiosa di una città da sempre legata alla ricerca e al sapere”.

 

“La rassegna – dichiara Cristina Tassorelli, Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia – nasce come un momento di comunicazione e condivisione del sapere medico-scientifico generato dalla comunità accademica e ospedaliera pavese, attraverso un dialogo intergenerazionale e interdisciplinare con le istituzioni e la cittadinanza. Un percorso di conoscenza che partendo dalla salute del cervello affronterà, nelle edizioni successive, altri aspetti legati alla conoscenza e alla cura della ‘meravigliosa macchina umana’”.

 

“Abbiamo fin da subito sostenuto – dichiara il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli – questo progetto di grande valore per la Provincia di Pavia, che unisce scienza, cultura e inclusione sociale. Investire sulla salute del cervello, infatti, significa promuovere una comunità più sana e consapevole. Siamo orgogliosi di collaborare con i promotori, BrainCircle Italia ed Università di Pavia - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università, nonché di lavorare con realtà scientifiche prestigiose che confermano la vocazione del nostro territorio quale punto di riferimento per ricerca, conoscenza e cultura”.

 

“Con orgoglio inauguriamo ‘Pavia, città della salute’ con la tappa dedicata al cervello: un percorso gratuito che unisce scienza, musica e sport, rafforzando il senso di comunità e confermando Pavia città della salute, della conoscenza e della cultura” dichiara Michele Lissia, Sindaco di Pavia.

 

“La promozione della salute del cervello passa anche dalla divulgazione. Fondazione Mondino sostiene con convinzione iniziative che favoriscono consapevolezza, prevenzione e partecipazione attiva della cittadinanza” dichiara il Direttore Generale della Fondazione Mondino IRCCS, Gianni Bonelli.

 

“Siamo lieti di sostenere la rassegna scientifica e culturale ‘Pavia, città della salute’, un’occasione preziosa per avvicinare il grande pubblico al tema della salute del cervello come fattore imprescindibile e fondante del benessere complessivo di ogni persona” dichiara Tiziana Mele, Amministratore Delegato di Lundbeck Italia.

 

L’ingresso è gratuito per tutti gli eventi in programma ed è richiesta la registrazione.

Per informazioni e prenotazioni: “Pavia, città della salute – I tappa: il cervello”

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top