Prima Facie, PRIMA NAZIONALE dall'1 al 5 ottobre 2025 SALA UMBERTO

 


“Tutto quello che so è che da qualche parte,

ad un certo punto, in qualche modo, qualcosa deve cambiare.” 

Suzie Miller

Il tema del consenso come cardine della giustizia nella violenza di genere. Questo il tema di Prima Facie, l'acclamata opera della drammaturga australiana Suzie Miller già rappresentata in tutto il mondo, oggi al suo debutto italiano alla Sala Umberto ad opera della Compagnia Finzi Pasca che ha acquisito i diritti esclusivi di messa in scena dello spettacolo per l’Italia e la Svizzera. L’intenso monologo, nella traduzione di Margherita Mauro, vede protagonista l’attrice italo-brasiliana Melissa Vettore, per la regia di Daniele Finzi Pasca. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, le scene di Matteo Verlicchi, i costumi di Giovanna Buzzi, video design di Roberto Vitalini.

Tessa è una brillante avvocata penalista, esperta in casi di violenza sessuale, che si ritrova sconvolta da un evento traumatico che la costringe ad un profondo esame critico della Giurisprudenza e del senso più autentico della giustizia. Questo il soggetto del romanzo dell’avvocata, attivista e scrittrice Suzie Miller da cui è tratta la pièce, pubblicato in Italia da Neri Pozza. Un romanzo graffiante su potere, classe e sesso, sull’ingiustizia nei processi per abusi sessuali insita anche nei sistemi che ci aspettiamo più equi.

Tradotto in 20 lingue e rappresentato in 38 paesiPrima Facie è diventato un fenomeno globale, suscitando ovunque dibattiti sulla necessità di un sistema giudiziario più sensibile e rispettoso nei confronti delle vittime di reati sessuali.

La prima versione dello spettacolo ha debuttato a Sydney nel 2019. Nell’aprile 2022 è andato in scena a Londra vincendo due Laurence Olivier Award, per poi raggiungere Broadway.

Oggi Prima Facie è rappresentato in tutto il mondo.

Intorno allo spettacolo si è sviluppato un vasto movimento d’opinione che ha contribuito a modifiche legislative nel Regno Unito e ha portato Suzie Miller all’ONU per affrontare il tema dei diritti legali delle vittime di abusi e molestie sessuali.

Un'opera necessaria e attuale

Nel contesto giuridico, Prima Facie, dal latino “a prima vista”, si riferisce a un evento considerato vero solo sulla base di una prima impressione. La pièce affronta con intensità e sensibilità temi oggi più che mai urgenti: la violenza di genere, il consenso e il linguaggio del potere, mettendo in evidenza il divario che spesso separa la giustizia formale da quella realmente vissuta. Più che soffermarsi sulla violenza esplicita, la narrazione si concentra sul consenso negato, frainteso o manipolato, offrendo una prospettiva critica su una cultura e un sistema che ancora troppo spesso tende a colpevolizzare anziché ascoltare e tutelare chi denuncia.

In un momento storico in cui il dibattito su parità di genere, giustizia e diritti delle vittime è al centro dell’agenda pubblica, Prima Facie si impone come un’opera necessaria, capace di generare riflessioni profonde, diventando un invito ad agire come parte attiva di un cambiamento concreto.

Prima Facie incoraggia le donne a condividere le proprie esperienze, contribuendo alla creazione di una rete di sostegno e stimolando la società a riflettere su nuove prospettive in ambito giuridico. La tournée italiana dello spettacolo è affiancata da Differenza Donna, Associazione di promozione sociale nata a Roma nel 1989 con l’obiettivo di far emergere, conoscere, prevenire e combattere la violenza nei confronti delle donne, delle ragazze, delle bambine e dei bambini. Gestisce in Italia Centri Antiviolenza e Case Rifugio per restituire alle donne e ai loro figli una vita libera dalla violenza. È impegnata in progetti europei a sostegno delle donne provenienti da paesi terzi vittime di tratta a scopi di sfruttamento sessuale. Lavora nelle scuole con programmi di prevenzione per incentivare tra i giovani la capacità di intessere relazioni autentiche, basate sul confronto, sul rispetto e sulla libertà da pregiudizi e stereotipi di genere.

NOTE DI REGIA

Il linguaggio di Suzie Miller è incalzante, ritmato, musicale e in modo sorprendente ci travolge con una storia semplice e allo stesso tempo emblematica. Come difendersi, come sentirsi protetti dalle istituzioni e in un senso più lato dalla giustizia sono domande che emergono in modo lucido in questo monologo. Con gli amici di sempre costruiremo un impianto teatrale che vorrei sorprendente così da fare da contrappunto a questa scrittura brillante. Amo le macchine che producono stupore, amo la leggerezza, amo le storie raccontate da attori virtuosi, carichi di umanità e in questa nostra nuova produzione tutti questi elementi si stanno riunendo.

Melissa è un’attrice capace di interpretare con delicatezza donne forti e allo stesso tempo rese fragili dalla vita. La sua Camille Claudel e poi Isadora Duncan sono state due sfide meravigliose che hanno portato a costruire spettacoli restati in cartellone per anni. Con i creatori della Compagnia non è la prima volta che affrontiamo e raccontiamo figure femminili devastate dalla vita, lo abbiamo fatto in Aida, poi in Carmen e recentemente in Maria de Buenos Aires. Siamo gli stessi che di volta in volta possiamo affrontare la monumentalità di Cerimonie Olimpiche o avventure profondamente essenziali. In Prima Facie non muterò nulla della bellezza di questo impianto drammaturgico, provando con Melissa a raccontare in punta di piedi una storia che continua tragicamente a riproporsi ovunque e in modo violentemente ostinato.  

- Daniele Finzi Pasca

 

DIFFERENZA DONNA – INCONTRO CON IL PUBBLICO

2 OTTOBRE 2025  ORE 17.00

 

Il 2 ottobre 2025 in Sala Umberto alle ore 17.00 Differenza Donna, in occasione dello spettacolo PRIMA FACIE, propone una riflessione sul ruolo della giustizia, dell'arte e della responsabilità collettiva. Interverranno Elisa Ercoli, presidente dell'associazione Differenza Donna, Andrea Calice Magistrato procuratore della Repubblica di Tivoli, Valeria Perdonò attrice, co-fondatrice dell'associazione Amleta, Melissa Vettore attrice protagonista dello spettacolo PRIMA FACIE.

L'incontro sarà moderato da Valentina Melis attrice, attivista testimonial di Differenza Donna.

Per partecipare all’incontro è consigliata la prenotazione scrivendo a promozioni@salaumberto.com.
I partecipanti all’incontro avranno diritto a uno sconto sull’acquisto del biglietto per il giorno stesso presso la biglietteria del teatro.


Prima Facie - Tournée stagione 2025-2026

 

01 > 05      OTT  2025    Teatro Sala Umberto    Roma

15 > 16      NOV 2025   Teatro Pirandello          Agrigento

25 > 30      NOV 2025   Teatro Franco Parenti  Milano

         04       DIC   2025   Teatro Lyrick                  Assisi

06 > 08      MAR 2026    LAC                                   Lugano

26 > 27      MAR  2026   Teatro Colosseo           Torino

          31      MAR  2026  Teatro Verdi                    Padova

 

CREDITS DELLO SPETTACOLO

 

Autrice Suzie Miller

Interprete Melissa Vettore

Traduttrice Margherita Mauro

Costumi Giovanna Buzzi

Musiche di Maria Bonzanigo

Assistente alla Regia Ilaria Cangialosi

Regia e Disegno Luci Daniele Finzi Pasca

Scenografie e oggetti di scena Matteo Verlicchi

Video Designer Roberto Vitalini per bashiba.com

Text performance guide - Marco Finzi

 

Direttrice di Produzione Patrizia Capellari

Produttore Antonio Vergamini

Consulenza scenografica Hugo Gargiulo

Direttore tecnico Pietro Maspero

Assistente light-designer Luca Mariotti

Sound designer Alessandro Napoli

Tecnico-performer Gerardo Gouveia

Produzione Compagnia Finzi Pasca

Questa creazione è realizzata con il contributo di: Famiglia Mario Mantegazza, Fondazione Ermotti - Lugano

Sponsor: Grand Hotel Villa Castagnola, Fidinam, Cornèrcard, Caffè Chicco d’Oro, Città di Lugano, Cantone Ticino, Pro Helvetia, Fondazione Lugano per il Polo Culturale, AIL SA, Casale

Questa produzione è stata autorizzata per gentile concessione

di The Agency (London), Ltd 24

Pottery Lane, London W11 4LZ,

reception@theagency.co.uk

In accordo con Arcadia & Ricono Ltd

 

www.primafacie.it

IG: primafacie.cfp - compagniafinzipasca


SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50, 00187 Roma

Mer 01/10         20:30

Gio 02/10          19:00

Ven 03/10         20:30

Sab 04/10         16:00

Dom 05/10       16:00

prezzo biglietto da 25 € a 18 € disponibili su www.salaumberto.com - www.ticketone.it

Per info e prenotazioni prenotazioni@salaumberto.com


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top