Laboratorio di ceramica per bambini a cura di Utol ceramica
Si rinnova per il terzo anno consecutivo, il progetto Design Talks coordinato da David Aprea e curato da Stefano Cipolla (art director dell’Espresso) insieme a Studio Mistaker (studio creativo che firma la campagna del REF) per celebrare il linguaggio visivo in tutte le sue forme, tra creatività, sperimentazione e contaminazioni.
Il 28 settembre, gli spazi de La Pelanda del Mattatoio accolgono una vibrante community di graphic designer, illustratori, tipografi e appassionati del settore, ospitando un’intera giornata a ingresso gratuito, dedicata ai linguaggi della grafica tra talk, workshop, tavole rotonde e due speciali laboratori dedicati ai bambini.Se i Thesis Projects vedono alternarsi sul palcoscenico quattro studenti e altrettanti relatori delle principali scuole di design di Roma IED, ISIA, NABA e RUFA, il palinsesto dei talk accoglie relatori dalla Biennale Internazionale della Grafica di Milano, dai Graphic Days di Torino e da Desina di Napoli, insieme a studi e designer come La Tigre, Atelier Tatanka, Francesca Pignataro ed Enrico Gisana. Al cuore dei Design Talk due appuntamenti entrambi moderati da Stefano Cipolla; il primo vedrà dialogare in un panel l’Atelier di arti visive, di progettazione grafica e di stampa risograph Tantanka con Enrico Gisana graphic e motion designer, e Francesca Pignataro designer e art director, seguito da un talk frontale con lo studio La Tigre di Milano. Per concludere con una tavola rotonda condotta dal motion designer Valerio di Mario con i principali studi romani (Studio Natale, WMB, Cappelli Design, Mistaker, BLA Studio e Numero Cromatico, Etaoin Shrdlu Studio).
Animano la giornata la mostra mercato dedicata all’editoria indipendente Paper Market, dove sarà possibile scoprire e acquistare pubblicazioni, fanzine, poster e progetti editoriali fuori dai circuiti tradizionali, provenienti da studi grafici, collettivi creativi e piccoli editori, e le attività dedicate ai bambini, con il workshop di stampa serigrafica a cura della Microstamperia Quarticciolo e quello di modellato e pittura su ceramica per bambini a cura di Utol Ceramica.
GLI OSPITI DI DESIGN TALKS
Atelier Tatanka è uno studio di progettazione grafica e di stampa risograph con base a Bologna, fondato da Sara Ceradini, Jacopo Undari e Francesco Fadani. L’atelier si occupa di progetti editoriali, artistici e didattici, con un’attenzione particolare alla materia stampata e all’autoproduzione. L’attività di Tatanka comprende l’offerta di corsi formativi nel campo delle arti visive e del design, la pubblicazione di progetti editoriali nell’ambito dell’arte, della grafica e dell’illustrazione e lo sviluppo di progetti partecipativi insieme a enti, scuole e realtà associative.
Francesco Dondina (Milano, 1961) è un visual designer, docente e curatore. Nel 1986 ha fondato lo studio Dondina Associati che si occupa di brand identity e comunicazione visiva. Ha insegnato per oltre vent’anni in diverse scuole e università italiane come Università dell’Immagine, Cfp Bauer/ex Umanitaria, Politecnico di Milano, Scuola del Design, Raffles, Istituto Europeo di Design. Nel 2015 ha dato vita al ciclo di conferenze Graphic Design Lectures prima al Castello Sforzesco e successivamente all’ADI Design Museum; nel 2016 ha ideato il progetto Signs, orientato alla promozione e alla ricerca nel campo della cultura visuale in Italia. Nel 2022 ha organizzato il primo Milano Graphic Festival che nel 2024 è diventato BIG, Biennale Internazionale Grafica. Con Lazy Dog ha pubblicato Bob Noorda. Una vita nel segno della grafica, menzionato nell’ADI Design Index 2023 e Civiltà dello sguardo nel 2024. Con il volume No news, good news, edito da Rizzoli, sulla storia visiva del Corriere della sera ha vinto una menzione d’Onore per il Compasso d’Oro nel 2020.
Enrico Gisana. Creative director, graphic e motion designer, con una particolare attenzione per la tipografia. Nel 2013 termina gli studi in Graphic Design presso lo IED di Milano e inizia a collaborare con diverse agenzie. Nel 2014 torna in Sicilia, dove risiede e lavora tutt’oggi. Nel 2019, 2022 e 2025 viene selezionato con alcuni dei suoi lavori di animazione per il DEMO Festival, evento organizzato da Studio Dumbar e incentrato sulla motion graphic. Tra il 2017 e il 2025 tiene diversi workshop di grafica e motion design presso varie università e accademie italiane, tra cui Abadir, Accademia di Belle Arti di Frosinone, Accademia di Belle Arti di Roma, Bauer e UNIRSM. Dal 2020 ricopre il ruolo di docente di Motion Design presso l’Accademia di Design e Comunicazione Visiva Abadir a Catania, e dal 2024 tiene il corso di Type in Motion presso Bauer, a Milano. Nel 2021, insieme a Francesca, fonda GG—OFFICE, agenzia di graphic e motion design con sede a Modica, in Sicilia. Nel 2022 viene pubblicato su Slanted Magazine n°40 (EXPERIMENTAL TYPE) con TYPEXCEL VARIABLE FONT, un progetto ideato per un workshop di tipografia rivolto agli studenti delle scuole superiori e sviluppato interamente attraverso l’utilizzo di un foglio di calcolo Excel.
Stefano Pellone. Laureato in Architettura alla Federico II di Napoli e diplomato in grafica allo IED di Roma, Stefano è un visual designer appassionato di tipografia, motion e sound design. Nel 2007 ha cofondato la digital agency Bluelabs, dove ricopre il ruolo di Direttore Creativo. Convinto che una buona progettazione possa contribuire a cambiare il mondo, ha collaborato negli anni con le più note associazioni non-profit come UNICEF, WWF, Greenpeace, Medici Senza Frontiere, UNHCR, Telethon, ActionAid e tante altre. Insegna graphic design alla Federico II e allo IUAD di Napoli ed è socio di AIAP.
Domenico Armatore è founder della digital agency Liqueedo, parte del gruppo Tun2U. Inizia il suo percorso professionale dopo un Master in Comunicazione e media digitali presso la Business School del Il Sole24Ore, approdando in We Are Social a Milano. Dopo l’esperienza in agenzia, decide di lavorare prima come freelancer per poi fondare Liqueedo. Ad oggi ha collaborato con brand come IKEA, Fiorucci, Parmalat, Wind, Cariparma, UniCredit, Galatine e molti altri. È docente presso lo IUAD di Napoli dove insegna Social media marketing. È membro di ADCI.
Nicola Feo. Creative Copywriter e cofounder di nju:comunicazione, agenzia pluripremiata che si occupa di Branding e Design e membro di ADCI. Negli anni Nicola ha seguito molte aziende, soprattutto nel mondo del food, ma ha lavorato anche a progetti per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dello Sviluppo Economico, per la Sovrintendenza dei Beni Culturali, la Provincia di Salerno, per una società di gestione ambientale, per una banca, per ristoranti stellati, guide gastronomiche, una piccola compagnia telefoniche ed altro ancora.
La Tigre è uno studio di graphic design indipendente con sede a Milano (Italia), fondato e diretto da Luisa Milani e Walter Molteni. Dal 2009 lo studio è alla continua e instancabile ricerca di linguaggi visivi multiformi e caleidoscopici che combinano un approccio strutturato a una leggerezza estetica distintiva e mai prevedibile. La ricerca formale è permeata dalla sintesi e da un uso vibrante del colore, il confine tra astratto e figurato diventa a tratti indefinibile. Lo studio offre consulenza creativa focalizzata sullo sviluppo di soluzioni visive per clienti di ogni dimensione, sia locali che globali. Dal 2019, Luisa e Walter sono membri dell’AGI (Alliance Graphique Internationale). In questi ultimi anni ha collaborato in modo continuativo con Abitare, Apple, Bitossi Home, Bulgari, Living - Corriere della Sera, Max Mara, New York Times, Phaidon, Wired USA, e tanti altri.
Info Design Talks
https://romaeuropa.net/
Info laboratori Utol Ceramica
https://romaeuropa.net/
Info laboratori stampa serigrafica per bambine e bambini