LA VOCE DI HIND RAJAB VINCE IL PREMIO DEL PUBBLICO AL FESTIVAL DI SAN SEBASTIAN CON UN PUNTEGGIO SENZA PRECEDENTI DI 9.52 SU 10

 

Foto di Luigi De Pompeis

Risuona nelle sale italiane LA VOCE DI HIND RAJAB, e la sua storia tragica, potentissima e urgente raggiunge il pubblico cinematografico in un weekend d’esordio che ha regalato forti emozioni, caldi applausi e lunghe standing ovation.

Il film di Kaouther Ben Hania è arrivato al cinema in Italia – primo paese europeo a distribuire il titolo in sala – a soli pochi giorni di distanza dal Leone d’Argento - Gran Premio della Giuria all’82esima Mostra del Cinema di Venezia: nel primo fine settimana oltre 65mila spettatori hanno subito approfittato dell’opportunità di vedere LA VOCE DI HIND RAJAB, che è stato già definito dalla stampa nazionale e internazionale come “un capolavoro”, “potente, urgente, vitale”, “il film dell’anno”, “commovente da togliere il fiato” e si è dimostrato capace di emozionare e conquistare anche il pubblico.

Nelle sale di molte città italiane, le proiezioni sono state accompagnate dagli interpreti Saja Kilani, Clara Khouri e Motaz Malhees che hanno presentato il film commentandolo con il pubblico e che continueranno a supportarlo anche nelle prossime tappe del tour, per dare vita a un lungo percorso del film al cinema grazie anche alla collaborazione e all’attivazione di numerose associazioni e ong che hanno adottato il film, organizzando eventi speciali con dibattiti e ospiti.

Contemporaneamente, al Festival di San Sebastian LA VOCE DI HIND RAJAB si è aggiudicata il Premio del Pubblico con una votazione senza precedenti, con un punteggio medio di 9.52 su 10, a testimonianza ancora una volta della qualità dell’opera e dell’impatto del film sulle coscienze.

Con il supporto produttivo e il sostegno di grandi volti del cinema internazionale come Brad PittJoaquin Phoenix e Rooney Mara e di stimati maestri del cinema come Alfonso Cuarón e Jonathan Glazer – che nel suo La Zona d’interesse ha esplorato i temi della banalità del male e della spersonalizzazione delle vittime che ricorrono in La Voce di Hind Rajab – la regista Ben Hania racconta la sconvolgente storia vera di Hind Rajab, bambina palestinese di sei anni rimasta intrappolata sotto il fuoco incrociato di una sparatoria a Gaza a Gennaio 2024, e dei tentativi disperati della Mezzaluna Rossa di trarla in salvo. La vicenda è narrata in un film di finzione in cui la realtà irrompe prepotentemente in scena: se quelle tragiche ore negli uffici della Mezzaluna Rossa sono infatti ricostruite con attori professionisti, la voce che sentiamo chiedere aiuto al di là del telefono e che ci accompagna per tutta la durata della pellicola è la registrazione originale della voce di Hind. Intrecciando documentario e finzione, LA VOCE DI HIND RAJAB restituisce tutta la forza della sua voce e denuncia l’impotenza di fronte alla guerra.

«Al centro di questo film c'è qualcosa di molto semplice e molto difficile da tollerare», ha dichiarato la regista. «Non posso accettare un mondo in cui un bambino chiede aiuto e nessuno accorre. Quel dolore, quel fallimento, appartiene a tutti noi. Questa storia non riguarda solo Gaza. Parla di un dolore universale. E credo che la finzione (soprattutto quando attinge a eventi verificati, dolorosi, reali) sia lo strumento più potente del cinema. Più potente del rumore delle ultime notizie o dell'oblio dello scorrimento dei social media. Il cinema può conservare una memoria. Il cinema può resistere all'amnesia. Possa la voce di Hind Rajab essere ascoltata”.

LA VOCE DI HIND RAJAB di Kaouther Ben Hania è nei cinema italiani distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con All At Once e Biografilm.

 

SINOSSI UFFICIALE

29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza: una bambina di sei anni, intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, implora di essere soccorsa. In costante contatto con lei, aggrappati alla sua voce disperata, faranno tutto il possibile per salvarla. Dalla celebrata regista Kaouther Ben Hania, un film potente e ineludibile, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e tratto da una sconcertante storia vera. I protagonisti in scena sono tutti interpretati da attori professionisti. Ma la voce che sentiamo al di là del telefono è la registrazione originale della voce di quella bambina. Il suo nome era Hind Rajab.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top