Da sabato 6 settembre 2025 il 1° Proceno Musica Festival animerà il borgo laziale fino al 2 novembre 2025

 


PROCENO MUSICA FESTIVAL I EDIZIONE

6 SETTEMBRE – 2 NOVEMBRE 2025

Palazzo Guido Ascanio Sforza - Sala delle Storie Profane 

 Piazza della Libertà, 1 Proceno (Vt)

Sabato 6 settembre, con lo spettacolo “Anteprima” di e con Cesare del Prato, prende il via la prima edizione del Festival "Proceno Musica Festival". La manifestazione nasce come sviluppo dell’iniziativa denominata “Itinerari Musicali Francigeni” iniziatasi nel 2023 e resa possibile dall'impegno congiunto del Comune di Proceno, della Cooperativa di Comunità Proceno e della Proloco di Proceno, di Progetto Sonora impresa sociale srl e delle associazioni Insieme Strumentale di Roma e Associazione Culturale Marco Taschler. Sono stati questi i soggetti che, grazie al contributo della Regione Lazio (Rete delle Dimore Storiche della Regione Lazio) e al supporto finanziario dell’Unione europea/Next Generation per l’attuazione del PNRR M1C3, nel triennio 2023-2025, durante il periodo estivo, hanno realizzato, nella cornice del borgo di Proceno, una rassegna di complessivi 30 concerti da camera. In questo triennio la rassegna ha raccolto l’entusiasmo e la curiosità del pubblico sempre presente agli appuntamenti musicali e, soprattutto, ha creato uno spirito di collaborazione artistica e creativa tra i tanti musicisti che vi hanno partecipato. Questi fattori, unitamente alla volontà di garantire una continuità al progetto, di valorizzare la cultura immateriale del Borgo di Proceno e della sua principale attrattiva, la Via Francigena e di offrire agli artisti coinvolti il luogo ideale per un incontro di idee e proposte, hanno spinto Progetto Sonora, in qualità di produttore, l’Insieme Strumentale di Roma, come comitato artistico e l’Associazione Culturale Marco Taschler, quale partner organizzativo, a presentare istanza di riconoscimento di Festival al Mic. E così il 23 luglio 2025 il progetto ha visto il riconoscimento di Festival con l’assegnazione di un contributo ministeriale che, stante il valore del contributo rispetto all’impegno necessario, ha posto i soggetti attivi di fronte alla domanda “accettiamo questa sfida?”.

Abbiamo accettato questa sfida con entusiasmo, anche a seguito di un incontro avuto con il Sindaco, Roberto Pinzi ed il consigliere alla cultura, Riccardo Tramontana, che hanno immediatamente risposto con entusiasmo pari al nostro e garantito la massima collaborazione non solo in senso pratico e fattuale ma anche con sincera amicizia, senso di responsabilità e quella capacità necessaria, quasi visionaria, di chi ha in mente cosa sia meglio fare per una comunità come quella di Proceno. Stessa collaborazione ci è stata dimostrata dalla Cooperativa di Comunità Proceno presieduta da Massimo Pelosi e dalla Proloco e dal suo presidente Massimiliano Pelo.

 

Struttura e programma del Festival

Il Festival si svilupperà, in questa prima edizione, in 19 appuntamenti che si svolgeranno principalmente all’interno di Palazzo Guido Ascanio Sforza di Proceno, cornice d’eccezione per bellezza ed acustica; oltre ai concerti veri e propri ci sarà un incontro letterario, spettacoli di musica e parole come Tapum, dedicato al dramma della guerra, un omaggio al repertorio di Lina Cavalieri e una nuova produzione originale finanziata dalla Regione Lazio, intitolata “Ricetta per un pastiche”. L’iniziativa al via sabato 6 settembre, sarà ufficialmente inaugurata, in accordo con le autorità comunali, venerdì 26 settembre. Si ascolteranno al suo interno i quattro concerti previsti nella rassegna Itinerari Musicali Francigeni, gli eventi musicali appositamente progettati e alcune iniziative già in calendario grazie alla collaborazione con la Cooperativa di Comunità Proceno. Tra queste un concerto per voce e arpa medievale e un intervento dell’attore e autore Ascanio Celestini. Grazie a queste collaborazioni ed integrazioni sarà possibile offrire alcuni eventi gratuitamente mentre per gli altri sarà necessario un biglietto che darà però anche l’opportunità di degustare un aperitivo nell’atmosfera del borgo laziale.

 

Gli artisti

Il programma, ricco e variegato, vede la partecipazione di alcuni tra i più importanti protagonisti della scena musicale italiana, tra i quali alcuni musicisti dell’Insieme Strumentale di Roma, che hanno sostenuto il progetto sin dalle sue origini. Come il soprano Minni Diodati, il contralto Lucia Napoli, Marco e Teresa Ceccato, Salvatore Carchiolo, Diego Roncalli, Luca Cola, Andrea Fossà, Manuel Granatiero e l’Accademia Ottoboni, i pianisti Stefano Micheletti e Michelangelo Carbonara, il violinista Carlo Parazzoli – primo violino dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia, il quartetto vocale Extravocalia, l’orchestra giovanile Sonora Sax, composta da sessanta sassofonisti, il gruppo Nema e l'Ensemble Barocco di Napoli guidato al flauto dolce da Tommaso Rossi.

 

Calendario degli appuntamenti

Si partirà allora con lo spettacolo "Anteprima" nel quale Cesare del Prato ci presenterà, con l'ausilio di un pianoforte e della sua capacità di creare storie, ciò che si avrà modo di ascoltare a Proceno a settembre e ottobre.

Poi, il 13 settembre, nella magnifica Sala delle Storie Profane di Palazzo Ascanio Sforza, l'Insieme Strumentale di Roma accompagnato dalle preziose voci di Minni Diodati e Lucia Napoli nello straordinario Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi. Nella mattinata del 14 la piazza di Proceno risuonerà delle Onde Sonore proposte da un Orchestra di Sassofoni.

Ancora l’Insieme Strumentale di Roma, gruppo "in residenza" del Festival, sempre insieme alla Diodati, in una peculiare "sfida" musicale tra Alessandro Scarlatti e Georg Friedrich Händel il 20 settembre.

Il 21 settembre ancora una matinée nel quale i violini di Teresa Ceccato e Giorgio Sasso, direttore artistico di Proceno Musica Festival, ci condurranno nel mondo dell’opera mozartiana grazie ad alcune insolite trascrizioni d'epoca per due violini soli.

Il 25 settembre, incrociando l’idea artistica di “Confini: Festival Lungo I Margini”, sarà la giornata in cui due azioni di valorizzazione si incontreranno sostenendosi reciprocamente e proponendo l’intervento letterario di Ascanio Celestini che presenterà il libro “Poveri Cristi”.

Il 26 settembre, in accordo con l’amministrazione comunale, ci sarà la presentazione ufficiale del Festival a coronamento della quale sarà proposta una commistione tra musica e teatro nello spettacolo "La donna più bella del mondo" dedicato alla vita e al repertorio della celeberrima cantante Lina Cavalieri nata ad Onano e divenuta poi cittadina del mondo.

Il gradito ritorno di "Extravocalia" il 27 settembre allorquando l'apprezzato ensemble vocale romano metterà a confronto il genio di Orlando di Lasso e quello di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

All’interno di "Confini: Festival Lungo i Margini", il 3 ottobre Giorgio Sasso e Cesare del Prato presenteranno un programma che non potrebbe essere più rappresentativo del titolo;  il 4 ottobre sarà la volta di un concerto con protagoniste Simonetta Chiaretti e Shahnaz Mosam; i primi proporranno un viaggio dalla metà del settecento fino ai giorni nostri nei quali si cercherà di abbattere tutti gli steccati tra musica colta e musica leggera; le seconde, invece, dedicheranno a Maria un concerto di musica antica per arpa e voce.

Il 10 e l'11 ottobre, grazie al concreto sostegno della Regione Lazio, uno dei fiori all'occhiello di questo Festival; la prima nazionale di "Ricetta per un Pastiche". A partire da un'idea di Giorgio Sasso si è voluto creare una rappresentazione moderna di teatro musicale di stampo settecentesco nel quale convivano parole, suoni, scene e movimenti.

La celebrazione di Maurice Ravel nel 150 anniversario della nascita sarà l'occasione, il 18 ottobre, per ascoltare il magnifico pianista Stefano Micheletti impegnato anche in lavori di Debussy e Gershwin. L’indomani, il 19 ottobre avremo due capolavori del repertorio ottocentesco, la Sonata a Kreutzer di Beethoven e l'op. 100 di Brahms per il primo violino dell'orchestra dell'Accademia nazionale di S. Cecilia Carlo Parazzoli in duo con il pianista Michelangelo Carbonara.

Il 25 ottobre sarà la volta del Nema Ensemble che proporrà un concerto che ruota intorno al concetto della dialettica per opposti, il 26 ottobre un doppio appuntamento con le forme del teatro musicale con lo spettacolo “Tapum, parole e suoni nella grande guerra” con la partecipazione del Coro Polifonico Marco Taschler e due pièce teatrali di Pirandello per la regia di Cesare Cesarini con la collaborazione di Alessandro Serafini.

Il primo novembre il graditissimo ritorno dell'Accademia Ottoboni che sempre guidata dai fuoriclasse Manuel Granatiero al flauto e Marco Ceccato al violoncello attraverserà alcune delle principali "forme" del barocco musicale.

Infine il 2 novembre l'Ensemble Barocco di Napoli guidato al flauto dolce da Tommaso Rossi renderà omaggio alla propria tradizione presentando un prezioso programma dedicato al primo settecento napoletano.

 

PROGRAMMA

 

Sabato 6 Settembre - 18:00

Itinerari Musicali Francigeni

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“Anteprima”

Cosa ascolteremo in questo Festival? Aneddoti, racconti ed accenni pianistici.

Cesare del Prato, pianoforte

Ingresso libero - rinfresco a cura di “La Parolina”

 

*****************************

 

Sabato 13 Settembre - 18:00

Itinerari Musicali Francigeni

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

G.B. Pergolesi “Stabat Mater”

Stabat Mater dolorosa

Cuius animam gementem

O quam tristis et afflicta

Quae moerebat et dolebat

Quis est homo, qui non fleret

Vidit suum dulcem natum

Fac, ut ardeat cor meum

Sancta Mater, istud agas

Fac, ut portem  Christi mortem,

Inflammatus et accensus

Quando corpus morietur

Amen

Insieme Strumentale di Roma

Minni Diodati, soprano

Lucia Napoli, contralto

Giorgio Sasso e Teresa Ceccato, violini

Pietro Meldolesi, viola

Diego Roncalli, violoncello

Luca Cola, contrabbasso

Salvatore Carchiolo, cembalo

Ingresso libero - rinfresco a cura di “La Parolina”

 

*****************************

 

Domenica 14 Settembre - 11:30

Proceno Musica Festival

Piazza della Libertà

“Onda Sonora”

Nikolai Rimsky-Korsakov – Capriccio Espagnol

Emmerich Kálmán – Gräfin Mariza (selezione)

Florian Geisler – The Dream of Victory

Domenico Luciano – Per te (brano originale)

Marco Vanni – The Recorder

A.V. (trad. rielaborato) – Canta Napoli

Simone Sibaldi – Allegrone Moderato

Sonora Junior Sax

Tutor e Maestri: Luigi Cioffi, Nicola De Giacomo, Angela Colucci, Michele D’Auria, Rosina Naddeo

Domenico Luciano, direttore

Ingresso libero

 

*****************************

 

Sabato 20 Settembre - 18:00

Itinerari Musicali Francigeni

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“Alessandro Scarlatti vs Händel”

A Corelli Sonata in sib magg. op. 4 n. 11

Largo, Allegro, Grave, Allegro

A Scarlatti “Perde al paragone” Cantata a voce sola e strumenti

Corelli Sonata Sonata in trio op. 2 n. 5 in sol minore - HWV 390A

Largo, Allegro, Adagio, Allegro

G.F. Händel “Tu fedel, tu costante?” Cantata a voce sola e strumenti

 

Insieme Strumentale di Roma

Minni Diodati, soprano

Giorgio Sasso e Teresa Ceccato, violini

Andrea Fossà, violoncello

Luca Cola, contrabbasso

Salvatore Carchiolo, clavicembalo

Ingresso libero - rinfresco a cura di “La Parolina”

 

*****************************

 

Domenica 21 Settembre - 11:30

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“Violini all’Opera”

W.A. Mozart Arie da “Le Nozze di Figaro”

Giorgio Sasso e Teresa Ceccato, violini

Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna

 

*****************************

 

Giovedì 25 Settembre - 17:00

Confini: Festival lungo i margini

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

Ascanio Celestini presenta il libro “Poveri Cristi”

Ingresso libero

 

*****************************

 

Venerdì 26 Settembre - 17:30

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

Presentazione del Festival e saluti istituzionali

Concerto teatrale “Il repertorio di Lina Cavalieri” di Cesare del Prato

Uno spettacolo musicale sulla vita e il repertorio della celebre cantante nata ad Onano e divenuta cittadina del mondo.

Minni Diodati, soprano

Giorgio Sasso, violino

Cesare del Prato, pianoforte

Sergio del Prato, Lavinia Mazzucchi, voci recitanti

Sergio Cuvato, ideazione ed elaborazione delle immagini

Ingresso libero - rinfresco a cura di “La Parolina”

 

*****************************

 

Sabato 27 Settembre - 18:00

Itinerari Musicali Francigeni

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

Palestrina Vs Lassus”

G. Pierluigi da Palestrina Alma Redemptoris Mater

O. di Lasso Benedicam dominum

G. Pierluigi da Palestrina Adoramus te Christe

O. di Lasso Adoramus te Christe

G. Pierluigi da Palestrina Dies santificatus

O. di Lasso Sibilla persica

G. Pierluigi da Palestrina Sicut cervus

O. di Lasso Jubilate Deo

G. Pierluigi da Palestrina Ogni beltà, Madonna

O. di Lasso Bonjour mon coeur

G. Pierluigi da Palestrina I vaghi fiori

O. di Lasso Ich weiss

G. Pierluigi da Palestrina Chiare, fresche, dolci acque

O. di Lasso O occhi, manza mia

G. Pierluigi da Palestrina Alla riva del Tebro

O. di Lasso Io ti vorria contar la pena mia

G. Pierluigi da Palestrina Vaghi pensier

O. di Lasso Matona mia cara

Extravocalia

Carla Ferrari, soprano

Isabella Candeloro, mezzosoprano

Leonardo Malara, tenore

Marzio Montebello, basso

Ingresso libero

 

*****************************

 

Venerdì 3 Ottobre - 17:30

Confini: Festival lungo i margini

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“Zone musicali di confine”

Cosa indica la linea di confine fra musica colta e musica leggera? La semplicità può essere un valore? Un piccolo viaggio musicale per rispondere a queste domande.

Giorgio Sasso, violino

Cesare del Prato, pianoforte

Ingresso libero

 

**************************

 

Sabato 4 Ottobre - 18:30

Confini: Festival lungo i margini

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“Mater Dei” Concerto di musica antica dedicata a Maria

Ave Maria “Salutatio angelica” Simonetta Chiaretti

Venite a laudare   Laudario di Cortona  sec. XIII

Quen a omagen da Virgen Cantigas de S. Maria sec. XIII

Sainte Marie virgine Saint Godric of Finchale XII sec.

Maravillosos e piadosos Cantigas de S. Maria  sec. XIII

Stella splendens  Llibre Vermell de Montserrat  XIV sec.

Santa Maria strela do Dia Cantigas de S. Maria sec. XIII

Ondas do mar de Vigo  Martin Codax  sec. XIII

Polorum regina Llibre Vermell de Montserrat XIV sec.

Mariam matrem Llibre Vermell de Montserrat XIV sec.

Trop penser mi font amours Anonimo francese XII sec.

Cuncti simus concanentes Llibre Vermell de Montserrat XIV sec.

Dea mea adiuva me Melodia irlandese testo Shahnaz Mosam XI sec.

Simonetta Chiaretti, soprano

Shahnaz Mosam, arpa

Ingresso libero Rinfresco offerto dal Ristoro di Porsenna

 

**********************************

 

Sabato 11 Ottobre - 18:00

Domenica 12 Ottobre - 11:30

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“Ricetta per un Pastiche” Parole e musica nella Roma del ‘700

Prima nazionale

Concerto spettacolo prodotto con il contributo della Regione Lazio - Legge 15/2014

Musiche di Corelli, Händel, Dall’Abaco, Albinoni, Vivaldi

Lucia Napoli, contralto

Giorgio e Daniele Sasso, violini

Aurora Macci, violoncello

Luca Cola, contrabbasso

Giordano Ferranti, cembalo

Sergio del Prato, voce recitante

Lorenzo Bitetti, regia

Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna

 

**********************************

 

Sabato 18 Ottobre - 18:00

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

 

“Omaggio a Maurice Ravel nel 150° anniversario dalla nascita”

Louis Moreau Gottschalk Ses Yeux

Louis Moreau Gottschalk Polka da concerto op.66

Claude Debussy Étude n.11 pour les arpèges composés

Maurice Ravel Sonatina op.40

Modéré, Mouvement de menuet, Animé

George Gershwin Preludio 

                                Rialto Ripples Rag

                                Havanola

Stefano Micheletti, pianoforte

Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna

 

**********************************

 

Domenica 19 Ottobre - 17:00

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“Il lago e il demonio”

J. Brahms Sonata n. 2 op. 100

Allegro amabile, Andante tranquillo-Vivace, Allegretto grazioso (quasi andante)

L. v. Beethoven Sonata n. 9 op. 47 “Sonata a Kreutzer”

Adagio sostenuto-Presto, Andante con variazioni, Finale Presto

Carlo Parazzoli, violino

Michelangelo Carbonara, pianoforte

Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna

 

**********************************

 

Sabato 25 Ottobre - 18:00

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“Ash/Bloom”

Ash/Bloom si sviluppa come una dialettica di opposti: cenere e fioritura. La cenere custodisce la memoria, la sedimentazione e l’eco di ciò che è stato; la fioritura è apertura, energia nuova, rinascita. Ogni brano si colloca in questo arco simbolico: alcuni affondano le radici in territori densi, scuri e materici, altri spalancano spazi di luce e respiro. L’intero concerto diventa così una progressione di energie che si trasformano, si sovrappongono e infine si fondono in un’unica, vibrante presenza.

Rouzbeh Rafie Suedama

Andrea Maria Augeri A Cathedral of Water

Apollonio Maiello TRE

Bernardo Maria Sannino Distillato Suite (trio)

Solo pianoforte 5/6’ Cage, In a Landscape

Roberto Vetrano, Divertimento 

Bjork/NEMA New World Afterlight

Nema Ensemble

Vincenzo Gaudino, flauto

Francesco Filisdeo, clarinetto

Leonardo Ricci, violino

Davide Maria, Viola violoncello

Andrea Riccio pianoforte

Cosimo Abbate, direttore

Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna

 

********************************

 

Domenica 26 ottobre - 11:30

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“TAPUM” parole e suoni nella grande guerra di Cesare del Prato

Attraverso un epistolario immaginario tra due innamorati durante il periodo della prima guerra, si raccontano le piccole e grandi vicende della gente comune sottolineate da brani musicali che riferiscono a quel periodo.

Coro Polifonico Marco Taschler

Sergio del Prato e Lavinia Mazzucchi, attori

Minni Diodati, soprano

Cesare del Prato, pianoforte e direzione

Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna

 

**********************************

 

Domenica 26 ottobre - 17:00

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“CECE'” e “LA PATENTE”

2 atti unici brillanti di Pirandello

Accademia dei Bardi

con: Cesare Cesarini nel ruolo di Pirandello

Laura Antonini; Remo Stella; Riccardo Burbi; Anita Pusceddu.

Alla chitarra Jonathan Ramirez

Scene e costumi: Accademia dei Bardi

Adattamento e regia Cesare Cesarini in collaborazione con Alessandro Serafini

Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna

 

**********************************

Sabato 1° novembre - 18:00

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

“Forme del primo settecento”

G.F. Händel Sonata in sol maggiore op V n 4

Allegro, A tempo ordinario-Allegro, Passacaille,

Gigue, Menuet

A. Vivaldi Concerto in mi minore RV 432

Allegro, Grave, Allegro

J.S. Bach Suite in si minore BWV 1067

Ouverture, Rondeau, Sarabande, Bourrée I e II, Polonaise, Menuet, Badinerie

Accademia Ottoboni

Manuel Granatiero, flauto

Giorgio Sasso e Teresa Ceccato, violini

Marcello Sirignano, viola

Marco Ceccato, violoncello

Luca Cola, contrabbasso

Yu Yashima, clavicembalo

Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna

 

**********************************

 

Domenica 2 Novembre - 11:30

Proceno Musica Festival

Sala delle Storie Profane - Palazzo Guido Ascanio Sforza

SOFFIO DI PARTENOPE - Il flauto a Napoli nella prima metà del XVIII secolo

Anonimo del XVII secolo Tarantella

Alessandro Scarlatti Sonata in sol maggiore per flauto e basso

Tempo giusto-Arioso-Allegro-Allegro-Largo-Presto-Gigue

Leonardo Leo Sonata VII per flauto e basso continuo

Largo-Allegro-Largo-Allegro

Nicola Fiorenza Sonata a Flauto solo del Sig. Fiorenza

Amoroso e Largo-Allegro-Largo-Allegro

Leonardo Leo Sonata in sol minore

Largo-Presto-Largo (Arpeggio)-Allegro

Francesco Mancini Sonata IV in la minore per flauto dolce e basso continuo Spiritoso-Largo-Allegro-largo-Allegro spiccato

ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI

Tommaso Rossi, flauto dolce

Ugo Di Giovanni, arciliuto

Manuela Albano, violoncello

Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna

 

Informazioni e prenotazioni: InfoPoint - mail: coopproceno@gmail.com tel.: 3783080580


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top