di Caterina Civallero
Sono
lieta di presentare il primo Festival del BenEssere di Cumiana, un
evento ricco di iniziative che, grazie alla partecipazione di grandi
professionisti, coordinati da un’organizzazione esemplare sostenuta dal Sindaco Roberto
Costelli,
e al contributo dei numerosi sponsor, siamo riusciti a realizzare!
L’ingresso al Festival del BenEssere è gratuito.
VIENI A SCOPRIRE QUALI SORPRESE ABBIAMO PREPARATO PER STUPIRTI!
Cumiana è una simpatica cittadina situata nelle meravigliose colline piemontesi, in provincia di Torino, nota per il suo anfiteatro naturale formato dalle cime dei Tre Denti e del Freidour, per essere il comune con più borgate in Italia (si stimano circa 90), e per il campanile romanico di San Gervasio, uno dei più antichi del Pinerolese.
Ad arricchire l’evento del 13 e 14 settembre 2025 le deliziose preparazioni culinarie dei Cuochi della Mole che si esibiranno anche con un vivace Show Cooking, la scuola Jazz Dance di Cumiana e le performance di la Famiglia Meraviglia.
SCOPRI IL PROGRAMMA
Nei giorni 13 - 14 settembre il festival offrirà una serie di workshop, conferenze, sessioni di mindfulness, meditazione tenute da esperti del settore e presentatori d’eccellenza. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare nuovi approcci al benessere e migliorare la propria qualità della vita in modo naturale e sostenibile.
Il
sabato dalle 14,30 fino a sera (a partire dalle ore
19,00 Cena con i Cuochi della Mole, a seguire Spettacolo).
La domenica dalle 10,30 fino a sera (con mercatino dei prodotti tipici; a partire dalle ore 12,00 Pranzo con i Cuochi della Mole e al termine della giornata Spettacolo serale).
UN’AREA DEDICATA AL BENESSERE NATURALE E AI PRODOTTI BIO
Domenica 14 un ampio spazio sarà riservato a espositori che presenteranno prodotti biologici, naturali e artigianali, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire nuove soluzioni per il proprio benessere quotidiano. Prodotti di bellezza, alimentazione sana, libri, integratori naturali e tanto altro saranno in mostra, con l’opportunità di acquistare, incontrare i professionisti, e ricevere consulenze personalizzate.
PERCHÉ IL NOSTRO
SIMBOLO È LA TARTARUGA
Hygge è il nome che abbiamo scelto per la
nostra “tartaruga”, simbolo del Festival! Nel
laghetto vicino alla Parrocchia Santa Maria della Motta
− bellissima e assolutamente da visitare e fotografare − ce ne sono circa 120:
sono tartarughe di acqua dolce, e nel 2024 sono state al centro di una vicenda
che ha sollevato molto rumore.
Hygge
(pronunciato “hu-ghe”), è una parola danese e norvegese che descrive un senso
di accoglienza, intimità, comfort e benessere. Per noi è anche una specie di
rivincita verso chi usa crudeltà nei confronti degli animali.
Hygge
non ha una traduzione diretta in italiano, ma può essere intesa come la capacità
di creare un’atmosfera calda e piacevole, sia negli ambienti che nelle
relazioni, per godersi i momenti semplici della vita e le piccole gioie
quotidiane: infatti le famose tartarughe di Cumiana fanno compagnia soprattutto
ai bambini e agli anziani che vivono i giardini pubblici come un’estensione
della loro casa.
In sostanza, Hygge è un modo di vivere che
invita a rallentare, apprezzare le cose semplici, e creare uno spazio
accogliente, confortevole e rispettoso per sé stessi e per chi ci sta accanto.
IL CUORE DEL FESTIVAL: LA CONNESSIONE CON LA NATURA
La location, immersa nella tranquillità delle colline di Cumiana, è il contesto perfetto per riscoprire il contatto con la natura, praticare attività all’aria aperta e rilassarsi lontano dallo stress quotidiano.
UN EVENTO PER
TUTTA LA FAMIGLIA
Il Festival del Benessere è pensato per accogliere persone di tutte le età: dai bambini agli adulti, ogni partecipante troverà momenti dedicati al proprio benessere.
DETTAGLIO DEGLI EVENTI
SABATO 13 SETTEMBRE
Ore 15.00, Ala del Mercato Spettacolo iniziale di Jazz Dance Cumiana.
Ore 15.30, Ala del Mercato NUTRIZIONE: Caterina Civallero. “Il buongiorno si vede dal mattino”, “L’appetito vien mangiando”, “Mangia che ti passa” questi i temi che Caterina Civallero, consulente nutrizionale, esperta in psicogenealogia junghiana e scrittrice, tratterà nella sua conferenza. Impara a gestire la tua alimentazione con “Un pizzico di buon senso” adoperando i cibi preferiti con coerenza e armonia.
Ore 16.45, Villa Venchi MUSICOTERAPIA: Valeria Carbone. “Uno spazio di relazioni”. Il laboratorio esperienziale di musicoterapia pone la voce come strumento per indagare gli spazi dell’architettura corporea e lo spazio di relazione con gli altri. Prendersi cura delle proprie peculiarità sonore/vocali permette di scoprirci essere parte creativa di un canto, un canto di comunità.
Ore 18.00, Ala del Mercato PSICOLOGIA DELLO SPORT: Daphne Oliveti. “In Movimento per Due: salute mentale e attività fisica in gravidanza”. Benefici psicologici per la madre e il bambino. Effetti neurobiologici dell'esercizio sul cervello fetale. Ruolo dell’attività fisica nella regolazione delle emozioni. Riflessioni.
A partire dalle ore 19.00, Piazza Martiri
III aprile CENA: Cuochi della Mole.
Menù: antipasto piemontese € 6,00;
caponata € 6,00; ravioli con ricotta e spinaci al burro e salvia € 8,00;
caserecce con cubetti di pomodoro fresco e fagiolini € 7,00; crostate con
marmellate artigianali € 4,00; bonet € 4,50. Il caffè è acquistabile presso i
bar del paese.
È gradita la prenotazione per i pasti entro il 10/09 al numero 011 977 6266 o presso edicola in Piazza Martiri III aprile, 68 oppure allo 011 905 8055 o direttamente all’Edicola del supermercato Basko.
È possibile mangiare anche presso Locanda Alla Rocca.
Ore 21.00, Ala del Mercato SPETTACOLO: Jazz Dance Cumiana.
A partire dalle ore 10.30, Ala del Mercato, Piazza Martiri III aprile e giardini Walter Tassone: FIERA: Km zero & co.
Ore 10,30 Sala Vaudagna COACHING ORGANIZZATIVO: Deborah Di Donna.
Ore 11.30, Piazza Martiri III aprile SHOW COOKING: Cuochi della Mole.
A partire dalle ore 12.30, Piazza Martiri
III aprile PRANZO: Cuochi della Mole.
Menù: insalatina di farro con verdure di stagione al profumo di erbe e olio evo € 5,00; insalatina di farro, formaggio primo sale, feta, o altri simili del nostro territorio, verdure di stagione € 6,00; ravioli con sfoglia senza uova ripieni di zucchine ed i suoi fiori, patate ed erbe aromatiche (condimento con olio evo; adatti anche ad ospiti vegani); caserecce con cubetti di pomodoro fresco e fagiolini € 7,00; crostate con marmellate artigianali € 4,00; bonet € 4,50.
Ore 13.30, Piazza Martiri III aprile LA
NUTRIZIONE PER SPORTIVI AD ALTO LIVELLO: Isabella Caposieno.
Ore 14.15, Piazza Martiri III aprile DOG TRAINING CUMIANA.
Ore 14.45, Sala Vaudagna PSICOLOGIA: Ilaria Aruga. “Le coppie: relazioni che nutrono”. In questo incontro parliamo di coppie: fatte di comprensione, ascolto e di riscoperta della differenza come ricchezza relazionale, utile a tutti per costruire relazioni più sane e profonde. Scopriremo insieme come ritrovare la connessione emotiva (sì, quella che a volte va in ferie), come comunicare senza farsi la guerra e perché le differenze non sono problemi, ma risorse.
Ore 16.00, Parco di Villa Venchi MINDFULLNESS: Clarissa Boscolo. Tra camminata consapevole, respiro e ascolto, ti guiderò a lasciare andare i pensieri e tornare al presente. Scoprirai quanto è potente semplicemente esserci, qui e ora, insieme.
Ore 17.15, Chiesa di S. Maria della Motta SPIRITUALITÀ: Filippo Sorcinelli. “Oro, incenso e mitra”. I preziosi paramenti, la musica solenne, gli effluvi del turibolo: Filippo Sorcinelli è affascinato dal sacro fin da bambino. Grazie ai suoi tanti talenti, ne ha abbracciato ogni manifestazione, diventando organista virtuoso, ricercato profumiere e couturier dei papi, per cui realizza vesti e copricapi liturgici di nobile semplicità. Un percorso spirituale per restituire al Sacro, in ogni sua espressione di bellezza, la centralità dovuta.
Ore 18.30, Sala Vaudagna SESSUALITÀ: Giorgia Frandino & Gaia Caranna. Con questo intervento si proverà a proporre una definizione condivisa di sessualità a partire dalla teoria del cervello tripartito di MacLean, una possibile mappa della sessualità e alcune conoscenze per meglio “abitare” la sessualità, indipendentemente dal genere, dall’orientamento e dall’età.
Dalle 19.00 i bar che hanno aderito all’iniziativa, propongono l’aperitivo del BenEssere.
Ore 19:45, Ala del Mercato SPETTACOLO: Famiglia Meraviglia.
CATERINA CIVALLERO
Consulente alimentare, facilitatrice in Psicogenealogia junghiana, scrittrice
Mi trovi su YouTube, Facebook, Instagram, X, sul mio canale WhatsApp,
Linkedin,
MobMagazine.


