Triennale Milano. Gli appuntamenti dal 25 al 30 novembre

 


GLI EVENTI DI TRIENNALE MILANO 


25 – 30 novembre

 

25 novembre 

 

19.00

Incontro | When traditions meet synthetizers – Iosonouncane e Gavino Murgia

Sold out

 

Continua la rassegna a cura di Elasi, che riunisce musicisti della tradizione popolare e producer protagonisti della scena elettronica italiana e internazionale in un dialogo tra passato e futuro. Ogni incontro, dedicato a una regione italiana, intreccia racconti, strumenti, ascolti ed esecuzioni dal vivo, per indagare come la tecnologia trasformi e accompagni la musica popolare e viceversa. Il tutto culmina in una jam session, dove radici e sperimentazione si fondono in un’esperienza sonora unica. Questo appuntamento è un viaggio che intreccia la voce arcaica della Sardegna con le sonorità elettroniche contemporanee: il sassofonista e polistrumentista Gavino Murgia e il cantautore e produttore Iosonouncane dialogano sulle infinite possibilità dell’incontro tra radici e avanguardia, fondendo canto, improvvisazione e paesaggi sonori.

 


26 novembre

 

11.30

Conferenza | Photo Grant di Deloitte


Triennale Milano presenta alla stampa la mostra Hero, Father, Friend, progetto del fotografo e regista ghanese Carlos Idun-Tawiah, vincitore del premio Photo Grant di Deloitte 2025 nella sezione Segnalazioni, e Reinas di Fabiola Ferrero, fotografa venezuelana vincitrice della categoria Open Call dell’edizione 2024. Viene esposta anche un’anteprima del progetto Go Live dell’artista iraniana Atefe Moeini, vincitrice della sezione Open Call nell’edizione 2025. Istituito nel 2023, il premio testimonia visivamente le battaglie quotidiane legate al miglioramento dei diritti dell’uomo e al rifiuto di ogni forma di discriminazione. Il tema dell’edizione 2025, Contrast, prende come riferimento i diversi aspetti contraddittori delle società contemporanee indagando economia e diritti civili.

 

18.30

Incontro | Orbita – Fate un grande applauso

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

 

Continua in Voce la rassegna Orbita, una serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. Nell’incontro conclusivo del format, Alessandro Cattelan, presentatore e fondatore di Accento Edizioni, dialoga con Carlo Notapietro, autore di Chora e Will Media. Cattelan ripercorre i suoi oltre vent’anni di carriera, per raccontare come è cambiata la televisione e il concetto stesso di intrattenimento in Italia. 

 


27 novembre 

  

10.00

Laboratorio | Dance Well. Ricerca e movimento per il Parkinson

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org


Torna l'appuntamento settimanale con Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.


10.30

Conferenza | FOG Triennale Milano Performing Arts 2026


La nuova edizione del festival FOG viene presentata alla stampa. Intervengono: Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Elena Vasco, Presidente di Triennale Milano Teatro, Umberto Angelini, Direttore artistico di Triennale Milano Teatro.

 

18.30

Performance | Taca tè

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

 

La performance Taca tè, in dialetto emiliano “comincia tu”, è una sfida al diritto di esistere nel tempo giocata tra due corpi anagraficamente lontani che convergono nel presente della danza. I codici del ballo liscio, che invitano a ruoli, melodie e spazi, si diluiscono in un ambiente “altro” che progressivamente si libera dalle strutture per aprire molteplici sguardi sul corpo e sulla relazione. 

 


28 novembre

 

8.30 – 17.00

Conferenza | Regeneration 20|30 Forum

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

 

In occasione dell'Esposizione Internazionale Inequalities, Triennale Milano ospita il Regeneration 20|30 Forum, organizzato da Regenerative Society Foundation. Un luogo d’incontro guidato dalle aziende e supportato dalla scienza per scoprire la rigenerazione, i suoi impatti economici, sociali e ambientali e per proporre un modello di impresa e società rigenerativa. L’obiettivo è dimostrare che la rigenerazione è possibile, che esistono già modelli d’impresa rigenerativi e che questi hanno un impatto positivo sul capitale naturale e allo stesso tempo un ritorno economico.

 

18.30

Installazione | In reciproca attesa – Diffusione sonora. The Gyuto Monks Tibetan Tantric Choir, Soundwalk Collective, Tomoko Sauvage

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

 

Triennale Milano e l'area Cultura dell'Unione Buddhista Italiana presentano la rassegna In reciproca attesa, dedicata all'ascolto. Ad aprire la tre giorni è la diffusione audio multicanale curata dal collettivo internazionale di arte sonora sperimentale Soundwalk Collective. La diffusione, anticipata da una breve presentazione del programma di In reciproca attesa, sarà in rotazione negli spazi di Voce per tutta la durata della rassegna.

 

20.30

Concerto | In reciproca attesa. Lino Capra Vaccina Da Antico Adagio ad Armonie della Mente

Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

 

Si esibisce in Voce Lino Capra Vaccina, uno degli artisti centrali della musica sperimentale europea. Viene presentato – a dieci anni dalla sua ultima esecuzione dal vivo – Antico adagio, brano che dà titolo al disco omonimo del 1978, pietra miliare del minimalismo internazionale, e di una scelta di brani della sua produzione più recente. Antico adagio è un disco fatto di atmosfere rarefatte, risonanze cosmiche, ritualità e sospensione, dove i silenzi hanno la stessa importanza del suono. 


29 novembre

 

9.30

Esperienza | In reciproca attesa. Meditazioni guidate

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

 

Gli spazi Agorà e Gioco ospitano due sessioni di meditazione, che integrano pratica spirituale e ricerca estetica a partire dall'ascolto. Le sessioni sono guidate dai maestri di dharma di tradizione buddhista tibetana ven. Ani Ciampa Tashi e ven. Lama Paljin Tulku Rinpoche.

 

11.00 – 18.00

Conferenza | In reciproca attesa

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

 

Un convegno dedicato al tema dell'ascolto, tra ricerca artistica, tradizioni contemplative, riflessione teorica e azione politica. Un invito a considerare le arti sonore – e per estensione l'arte – come spazi per “abitare l'ascolto”, come dimensione estetica autonoma che porti a esperienze di attenzione in un universo di dispersione percettiva. Il convegno sarà introdotto dai live della compositrice e clarinettista franco-americana Carol Robinson e del compositore e sassofonista francese Bertrand Gauguet.

 

15.30

Laboratorio | abiTANTI

Evento a pagamento. Per maggiori informazioni: triennale.org

 

Continua il ciclo di appuntamenti dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni. I laboratori invitano a riflettere sul tema dell'abito come protezione, identità e racconto. Accompagnati da materiali di scarto e da paesaggi sonori, i partecipanti sono guidati nella progettazione di un "abito" capace di accogliere, narrare e connettere esperienze personali e immaginari condivisi. L'incontro prevede la visita alla mostra We the Bacteria. A seguire il laboratorio.

 

18.30

Proiezione | In reciproca attesa – Massimo Bartolini. Due qui / to hear

Ingresso libero previa registrazionetriennale.org

 

In anteprima per Milano viene proiettato il documentario Massimo Bartolini. Due qui / To Hear di Matteo Frittelli. Prodotto in occasione della 60ª Biennale Arte di Venezia, il film racconta da vicino il progetto di Massimo Bartolini per il Padiglione Italia 2024. L’artista, in dialogo con il curatore Luca Cerizza, coinvolge ingegneri, artigiani, scrittori, performer, musicisti, tra cui Caterina BarbieriGavin Bryars Kali Malone, dando vita a un’esperienza immersiva che si sviluppa negli spazi interni ed esterni del Padiglione Italia.

 

20.30

Performance | In reciproca attesa – La memoria risiede nel lobo dell’orecchio – Alessandro Bosetti

Ingresso libero previa registrazionetriennale.org

 

Il compositore e artista sonoro Alessandro Bosetti offre una performance intima e immersiva. Le parole vengono sussurrate direttamente all’orecchio, mentre una partitura invisibile ma avvolgente si dispiega nello spazio. A poco a poco, gli spettatori stessi diventano portatori di questi ricordi sonori. Ne emerge un’esplorazione poetica del legame tra suono, memoria e identità. 

 


30 novembre


10.00

Laboratorio | In reciproca attesa – Aliossi – Enrico Malatesta

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

 

In Gioco viene condotto un laboratorio per bambine e bambini dal musicista, docente e ricercatore Enrico Malatesta. Aliossi è un progetto di esplorazione del suono in relazione al corpo, ai materiali e allo spazio, attraverso installazioni e bricolages audio. Il laboratorio consente, attraverso il gioco, di modellare creativamente e liberamente il suono e le sue forze.

 

11.00

Incontro | In reciproca attesa – Deep Listening Session – Diana Lola Ponzati

Sold out

 

In Voce è in programma una sessione di Deep Listening – pratica sviluppata dalla compositrice Pauline Oliveros per raggiungere una piena connessione con se stessi e col mondo a partire dalla percezione consapevole di ogni suono, corpo e pensiero – guidata da Diana Lola Posani, artista sonora e facilitatrice di Deep Listening.

 

17.30

Esperienza | In reciproca attesa – Meditazioni guidate

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

 

Negli spazi Agorà e Gioco sono in programma due sessioni di meditazione, che integrano pratica spirituale e ricerca estetica a partire dall'ascolto. Le sessioni sono guidate dai maestri di dharma di tradizione buddhista tibetana ven. Ani Ciampa Tashi e ven. Lama Paljin Tulku Rinpoche.

 

20.30

Concerto | In reciproca attesa – Carol Robinson e Bertrand Gauguet

Evento a pagamento. Per maggiori informazioni: triennale.org

 

La rassegna In reciproca attesa si chiude con il concerto dei musicisti e compositori Carol Robinson Bertrand Gauguet. Un programma musicale dove il tempo sembra sospeso nell’ascolto e nel respiro, in un’espressione musicale essenziale che ha la dimensione di un’immersione sonora.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top