Stefania Ascari: una voce coraggiosa per la Palestina e la giustizia sociale

 

Foto da Facebook

Non c’è nulla di più potente di un’idea il cui tempo è giunto.” Victor Hugo

Stefania Ascari, deputata italiana del Movimento 5 Stelle, si distingue per coerenza, determinazione e impegno concreto per i diritti umani e la giustizia sociale. Pur non nutrendo simpatie per il Movimento 5 Stelle in generale, per lei nutro profonda stima, per la sua integrità e la capacità di mettere sempre i principi prima delle convenienze politiche.

Il Movimento 5 Stelle, negli ultimi anni, ha mostrato numerosi limiti: dalla gestione opportunistica delle alleanze politiche, alla fragilità programmatica su temi economici e sociali, fino a una certa incapacità di mantenere coerenza tra le promesse elettorali e le azioni di governo. Questo ha spesso portato a decisioni contraddittorie e a un calo di fiducia tra gli elettori. Tuttavia, la figura di Ascari dimostra che è possibile distinguersi all’interno del partito, rimanendo coerenti e credibili.

Un percorso di dedizione e coraggio

Avvocata penalista, con specializzazione in diritto dell’immigrazione, Ascari ha iniziato la sua carriera professionale difendendo persone vulnerabili, migranti e vittime di ingiustizie. Eletta alla Camera dei deputati nel 2018, ha partecipato attivamente alle commissioni Giustizia e Antimafia, promuovendo leggi fondamentali per la protezione delle donne, la lotta alla criminalità organizzata e la tutela dei diritti civili.

Tra le sue iniziative più rilevanti ci sono la legge sul Codice Rosso, per contrastare la violenza di genere, e riforme sul sistema degli affidi. Ascari ha sempre mostrato una visione politica fondata sulla coerenza, il coraggio e l’attenzione al sociale, distinguendosi anche rispetto alle dinamiche del suo stesso partito.

La questione palestinese

Ascari ha scelto di portare la sua voce anche sulla scena internazionale, con un impegno concreto nella causa palestinese. Già nel 2022 ha partecipato a missioni nei campi profughi palestinesi in Libano, ascoltando le storie delle famiglie sfollate e dei bambini che vivono in condizioni di grande povertà. Durante queste missioni, ha incontrato operatori umanitari, leader comunitari e rappresentanti delle Nazioni Unite, portando poi in Parlamento un quadro dettagliato della situazione sul campo.

Ha denunciato pubblicamente le violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza, definendole un genocidio e chiedendo un embargo sulle armi destinate a Israele. Ascari ha sostenuto che il silenzio delle istituzioni internazionali e nazionali contribuisce a perpetuare sofferenze inaccettabili, e ha promosso iniziative legislative e risoluzioni parlamentari per sensibilizzare il governo italiano e la comunità internazionale.

La sua posizione sulla Palestina ha suscitato dibattiti e critiche, ma Ascari ha continuato a difendere i diritti dei palestinesi con fermezza, dimostrando che fare politica coerente e coraggiosa è possibile, anche in contesti complessi e ostili.

Polemiche e sfide

Durante la sua carriera, Ascari è stata coinvolta in alcune polemiche legate alla divulgazione di informazioni sensibili in Commissione Antimafia. Questi episodi hanno sollevato interrogativi sulla responsabilità dei parlamentari nella gestione di dati coperti da segreto d’ufficio. Nonostante le pressioni, Ascari ha affrontato le critiche con equilibrio e trasparenza, senza mai compromettere i propri principi.

Questa capacità di mantenere la propria posizione anche in situazioni delicate e mediaticamente complesse ha rafforzato la stima di colleghi e cittadini, sottolineando la sua integrità e il suo impegno verso la giustizia sociale.

Missioni e incontri sul campo

Durante le missioni nei campi palestinesi, Ascari ha assistito a realtà drammatiche: rifugiati costretti a vivere in strutture provvisorie, bambini privati dell’istruzione e famiglie segnate dalla guerra e dall’occupazione. Ha raccolto testimonianze dirette e portato queste storie in Parlamento, organizzando audizioni e incontri pubblici per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni.

Ascari ha partecipato anche a conferenze internazionali, promuovendo il dialogo tra rappresentanti politici, organizzazioni non governative e comunità locali. La sua capacità di ascolto e la sua preparazione le permettono di portare proposte concrete, basate su dati reali e esperienze dirette, evitando la politica puramente simbolica.

Leggi e iniziative concrete

Oltre alla sua attenzione internazionale, Ascari ha portato avanti importanti iniziative legislative in Italia:

  • Codice Rosso per la protezione delle donne vittime di violenza;
  • riforme del sistema degli affidi per garantire maggiore tutela ai minori;
  • proposte per rafforzare la lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione;
  • iniziative per migliorare la trasparenza nelle istituzioni e il controllo dei dati sensibili.

Ogni proposta è stata guidata dalla logica del bene comune e dalla volontà di coniugare etica e politica, in contrasto con la tendenza di molte scelte del Movimento 5 Stelle a privilegiare interessi di consenso immediato piuttosto che coerenza e progettualità a lungo termine.

Critiche ironiche e serie: Ascari vs Salis e Schlein

Se vogliamo fare un confronto “ironico ma realistico”, la differenza tra Ascari, Salis e Schlein è evidente:

  • Salis spesso sembra impegnato più a rincorrere visibilità sui social e slogan di effetto che a costruire politiche concrete. Le sue dichiarazioni appaiono più orientate al consenso immediato che a risultati tangibili, e raramente lo vediamo prendere iniziative sul campo o portare dati concreti in Parlamento.
  • Schlein, invece, appare concentrata quasi esclusivamente a mediare tra correnti interne e difendere equilibri di partito. Le questioni internazionali, le missioni sul campo, le emergenze sociali o umanitarie sembrano non entrare mai realmente nella sua agenda, lasciando l’impressione di un’attività politica spesso più simbolica che sostanziale.

In contrasto, Ascari continua a fare ciò che pochi politici osano: andare sul campo, ascoltare direttamente le persone, tradurre le esperienze reali in proposte legislative concrete, e difendere con coerenza i diritti umani, anche quando ciò comporta critiche e polemiche. Ironia della politica: mentre Salis e Schlein discutono di “visioni” o cercano mediazioni tattiche, Ascari porta fatti concreti, testimonianze dirette e soluzioni reali.

Solidarietà e stima

In un contesto politico spesso segnato da compromessi e opportunismi, Stefania Ascari rappresenta un modello di coerenza, coraggio e integrità. La sua azione a sostegno dei diritti dei palestinesi, insieme all’impegno costante in Italia, dimostra che la politica può essere uno strumento concreto di giustizia sociale e cambiamento positivo.

Esprimo la mia piena solidarietà e stima per Stefania Ascari, non solo come deputata, ma come simbolo di politica basata su principi, passione e responsabilità. La sua voce, ferma e coerente, resta un esempio di dedizione al bene comune e di impegno verso chi più ha bisogno.

Conclusione

Stefania Ascari incarna coraggio, determinazione e passione civica. La sua carriera è testimonianza di come un politico possa agire con integrità, anche di fronte a sfide e polemiche. Il suo impegno per la giustizia, sia in Italia che all’estero, merita riconoscimento e sostegno. La voce di Ascari è un richiamo alla coerenza, alla responsabilità e alla solidarietà, esempio concreto di politica come strumento di cambiamento positivo.

Al contempo, il Movimento 5 Stelle resta segnato da contraddizioni interne, incoerenze e scelte opportunistiche, mentre figure come Salis e Schlein mostrano spesso una politica più simbolica che concreta, a favore di apparire che di agire. L’azione di Ascari dimostra però che anche all’interno di strutture imperfette è possibile mantenere coerenza politica e perseguire obiettivi concreti di giustizia e umanità.

Carlo Di Stanislao

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top