Brancaleone si prepara ad accogliere un evento culturale di eccezionale rilievo con la partecipazione del rinomato autore e studioso Pierfranco Bruni, figura di spicco nel panorama della critica letteraria italiana.
Sabato 30 agosto 2025, alle ore 18:30, presso la suggestiva Dimora del Confino Cesare Pavese (Corso Umberto I, 121), avrà luogo la conferenza “Pavese. Raccontò il mito greco, vivendolo a Brancaleone”. Un’occasione per approfondire il legame indissolubile tra l’opera di Cesare Pavese, il mito classico e il vissuto nel territorio calabrese. L’evento prevede anche la presentazione del libro “La Profezia del Bosco” di Cesare Pavese.
BRUNI E PAVESE
La presenza di Pierfranco Bruni a
Brancaleone è un’opportunità unica per il pubblico di addentrarsi nelle
profondità della letteratura e del pensiero pavesiano, guidati da uno studioso
che ha dedicato gran parte della sua carriera a illuminarne gli aspetti più
reconditi e affascinanti. La sua conferenza promette di offrire nuove
prospettive e chiavi di lettura, arricchendo la comprensione di uno degli
autori più complessi e amati del Novecento italiano.
La profonda e articolata conoscenza
dell’opera pavesiana da parte di Bruni,
già dimostrata in volumi di grande successo come “Amare Pavese”, “Il
viaggio omerico di Cesare Pavese” e “Cesare Pavese. Il mare, le donne,
il sentimento tragico”, lo rende l’interprete più autorevole per esplorare
le complesse sfaccettature del pensiero e della scrittura di Pavese, in
particolare il suo rapporto con le radici mitologiche e la loro incarnazione
nel reale.
L’EVENTO
L’incontro si aprirà con i saluti
istituzionali di Silvestro Garoffolo, Sindaco del Comune di Brancaleone, e
Giovanni Alessi, Assessore alla Cultura del Comune di Brancaleone.
La presentazione sarà curata da
Tonino Tringali.
Al termine della conferenza, un
momento conviviale offerto dalle Aziende Amandula e Micò con una degustazione
dei loro prodotti locali.