Rai 1, stasera a Speciale TG1 “Dive & Divi" il grande racconto del cinema italiano dalle Teche Rai

 


In occasione della ottantaduesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica in corso al Lido di Venezia, dagli archivi della Rai il racconto della lunga storia del cinema italiano.

Cosa significa essere attore? Attraverso quali percorsi o casi della vita si finisce per recitare? Domande alle quali - nello Speciale Tg1 Come Eravamo “Dive&Divi”, a cura di Elisabetta Mirarchi (con montaggio di Marina Vidon e ricerche di Giulia Trentini), in onda domenica 31 agosto alle 23.50 su Rai 1 - rispondono Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Franco Citti e tanti altri. I film non nascono solo dalla penna degli sceneggiatori, spesso i registi si affidano a romanzi celebri. Ed ecco sul grande schermo la Ciociara di Alberto Moravia, lo Straniero di Albert Camus, Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Interviste e testimonianze rare, emergono dalle Teche Rai. La produzione di un film ha spesso costi altissimi e non di rado il settore attraversa periodi di crisi, mentre avanza il cinema americano, ma anche la forza della tv. Così Luchino Visconti e Vittorio de Sica spiegano le difficoltà di realizzare pellicole di qualità le cui storie sono rimaste anni nel cassetto. 

Nello Speciale Tg1 sfilano i volti più amati della storia del cinema italiano: Alberto Sordi, che racconta il mestiere dell’attore durante i primi ciak de “La Grande Guerra” di Monicelli; e poi Anna Magnani che approda ad Hollywood; Sofia Loren sul set de “La Ciociara” con la regia di De Sica.  E poi Marcello Mastroianni che racconta la scelta di ritornare al cinema impegnato, e Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida, Monica Vitti, Giulietta Masina, Virna Lisi. Ci sono, infine, le testimonianze di chi presta la sua professionalità dietro le quinte come operatori, montatori, scenografi, elettricisti, sarte. Straordinarie le voci delle controfigure o delle comparse che sognano di diventare i divi del futuro, dietro le quinte delle scenografie degli studi di Cinecittà. Lo Speciale Tg1 si conclude con un indimenticabile Federico Fellini che, al suo terzo Oscar, viene accolto a Hollywood dagli applausi delle star. 


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top