Triennale Milano. Gli appuntamenti dal 2 al 7 settembre

 


Ultimi giorni per visitare la 24a Esposizione Internazionale gratuitamente

 

Fino a domenica 31 agosto sarà possibile visitare gratuitamente la

24a Esposizione Internazionale di Triennale Milano. Si potranno scoprire liberamente le mostre e i progetti speciali che esplorano il tema delle disuguaglianze attraverso lo sguardo di artisti, designer e architetti provenienti da tutto il mondo. 

Sul sito triennale.org è possibile prenotare il biglietto d’ingresso omaggio della validità di un giorno, selezionando la data prescelta per la visita.

 

 

GLI EVENTI DI TRIENNALE MILANO

 

2 – 7 settembre

 

2 settembre

 

15.30 – 19.00

Incontro | Open day. Offerta per le scuole

Ingresso libero previa registrazione: triennale.org


Un Open day dedicato agli insegnanti per presentare nel dettaglio la proposta educativa di Triennale e offrire strumenti utili alla progettazione di esperienze culturali con le classi. Durante l'appuntamento, i docenti hanno l’occasione di conoscere da vicino l'Esposizione Internazionale Inequalities, esplorare i contenuti e le modalità dei laboratori e degli spettacoli in programma, incontrare il team educativo e confrontarsi con altri colleghi. In occasione di Inequalities le visite guidate e le proposte sono gratuite per le scuole.

Programma: 15.30 – 16.00, accoglienza; 16.00, visita guidata di Inequalities; 17.00, presentazione dell'offerta gratuita per le scuole in Officina, il nostro nuovo spazio 0-100 anni dedicato alla creatività; 18.00, saluti e cocktail

 

6 settembre

 

22.00

Dj set | Lumina. Kiasmos e Fatima Koanda

Dj set a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org


Lumina, la rassegna dedicata alle nuove frontiere dell’elettronica contemporanea che rinnova la storica collaborazione tra Triennale Milano e Le Cannibale, presenta un nuovo appuntamento che vede protagonista Kiasmos (00.00 – 02.00), progetto cult della scena elettronica internazionale curato da Janus Rasmussen, artista islandese noto per il suo approccio cinematico e profondamente emotivo. Il suo dj set attraversa la musica da club con una sensibilità intima e suggestiva. In apertura, Fatima Koanda (22.00 – 00.00) che unisce bass culture e ritmi globali in una performance che riflette le sue radici burkinabé e la complessità del suo immaginario sonoro.

 

7 settembre


dalle 10.30

Laboratorio | Armonia di organismi

Attività per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto
Durata: 120 min.

Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni:  triennale.org


In occasione dell'Esposizione Internazionale Inequalities, Triennale propone un’attività pensata per famiglie con bambine e bambini tra i 3 e 6 anni. Dopo una visita alla mostra We the Bacteria, i piccoli partecipanti danno vita a un microrganismo immaginario. Nel laboratorio, tra musica e gioco, i microrganismi creati si muovono, creando un’armonia di suoni e colori. I batteri, con la loro vita collettiva e collaborativa, ci offrono un modo nuovo per pensare a come vivere insieme, accogliendo le differenze.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top