Introduzione
La 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025 al Lido di Venezia, si preannuncia come un evento straordinario che celebra il potere del cinema di raccontare storie universali e toccare le corde più profonde dell'animo umano. Diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Pietrangelo Buttafuoco, la mostra si distingue per la sua capacità di offrire un palcoscenico privilegiato a opere cinematografiche di qualità e innovazione.
Lo spot di presentazione: un'opera visiva
Lo spot di presentazione della Mostra del Cinema di Venezia 2025 si configura come una vera e propria opera d'arte visiva. Diretto da un maestro del cinema contemporaneo, lo spot cattura l'essenza del festival attraverso immagini suggestive e simboliche che evocano il fascino e la magia del grande schermo. Le sequenze, caratterizzate da una regia raffinata e da una fotografia impeccabile, trasmettono l'emozione e l'attesa che precedono l'inizio di un evento cinematografico di tale portata. La colonna sonora, scelta con cura, accompagna le immagini amplificando l'impatto emotivo e creando un'atmosfera di grande suggestione. In sintesi, lo spot non è solo un invito a partecipare al festival, ma una dichiarazione d'amore al cinema in tutte le sue forme.
Come partecipare
Per partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, è necessario essere in possesso di un accredito, di un abbonamento o di un biglietto. I biglietti per il pubblico sono disponibili sul sito ufficiale della Biennale di Venezia, con la possibilità di acquistare i pass per le singole proiezioni o per intere giornate. È consigliabile prenotare con anticipo, data l'elevata affluenza di visitatori e la limitata disponibilità di posti.
Date
Il festival si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, un periodo che coincide con l'inizio dell'autunno e che, con le sue giornate ancora lunghe e calde, offre il contesto ideale per vivere l'esperienza cinematografica al massimo. Le proiezioni si terranno al Lido di Venezia, una location che con la sua eleganza e il suo fascino senza tempo aggiunge un valore inestimabile all'intera manifestazione.
Giuria e presidenza
La giuria del Concorso Venezia 82 sarà presieduta dal rinomato regista statunitense Alexander Payne, noto per film come Sideways e The Descendants. Accanto a lui, una selezione di professionisti del cinema di altissimo livello:
- Stéphane Brizé (Francia) – regista e sceneggiatore
- Maura Delpero (Italia) – regista e sceneggiatrice
- Cristian Mungiu (Romania) – regista, sceneggiatore e produttore
- Mohammad Rasoulof (Iran) – regista, sceneggiatore e produttore
- Fernanda Torres (Brasile) – attrice
- Zhao Tao (Cina) – attrice
Questa giuria rappresenta un crogiolo di culture e esperienze cinematografiche, garantendo una valutazione equilibrata e approfondita delle opere in concorso.
Sezioni
La Mostra del Cinema di Venezia 2025 si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre una prospettiva unica sul panorama cinematografico mondiale:
- Concorso: dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo per gli esordi e gli autori emergenti
- Orizzonti: concorso internazionale dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo per gli esordi, gli autori emergenti, le cinematografie minori e meno conosciute
- Venezia Spotlight: selezione di opere sino a un massimo di 10 titoli, senza vincoli di genere, caratterizzati da intenti d’innovazione e di originalità creativa nel rapporto con il pubblico cui sono rivolti
- Venezia Classici: presentazione di film restaurati e retrospettive su grandi maestri del passato
- Venice Immersive: sezione dedicata alle opere di realtà virtuale e nuove tecnologie applicate al cinema
Le sezioni autonome parallele come la Settimana Internazionale della Critica e le Giornate degli Autori arricchiscono ulteriormente l'offerta, presentando opere di registi emergenti e progetti indipendenti.
Film attesi
L'82ª Mostra del Cinema di Venezia promette una selezione di film di altissimo livello. Tra i titoli più attesi spicca La Grazia di Paolo Sorrentino, che inaugurerà il festival, e Chien 51 di Cédric Jimenez, che chiuderà l'evento. Questi film rappresentano solo la punta dell'iceberg di una programmazione ricca e variegata, che include opere di registi affermati e nuove promesse del cinema internazionale.
Conclusione
L'82ª Mostra del Cinema di Venezia si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chiunque desideri vivere un'esperienza culturale unica. Con una selezione di film di qualità, una giuria di eccellenza e una location affascinante, il festival rappresenta un'occasione straordinaria per immergersi nel mondo del grande schermo e scoprire le storie che plasmeranno il futuro del cinema.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale della Biennale di Venezia: www.labiennale.org
Carlo Di Stanislao