Dal Teatro Greco di Siracusa, Rai Cultura propone l’ultima opera di Sofocle, “Edipo a Colono” – con la regia di Robert Carsen - in onda domenica 24 agosto alle 21.15 in prima visione su Rai 5.
Cieco e vagabondo, Edipo giunge a Colono, presso Atene, sorretto da Antigone e poi anche da Ismene. Tutti lo evitavano ma ora tutti lo cercano, poiché la città che avrà la sua tomba sarà invincibile, dicono gli oracoli. Edipo caccia tutti e, affiancato dal re ateniese Teseo, si avvia verso la morte nel boschetto di Colono.A seguire, “Punto Nave - Mappe per l’immaginario” racconta anche quest’anno gli spettacoli del Teatro Greco di Siracusa, promossi dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico (I.N.D.A).
Il percorso è ispirato da una ricerca concentrata sul connubio “Destino e libertà” e prende le mosse in compagnia della grecista e scrittrice Giuseppina Norcia dal Teatro Greco di Siracusa, un luogo unico, dove ancora oggi è più che mai vivo il legame con il mito e con il passato.
Il regista Roberto Andò mette in scena “Elettra” e costruisce un personaggio animato da pulsioni moderne mentre sfugge alla trappola di raccontare solo ed esclusivamente il dolore e l’inevitabilità del lutto. Altri snodi centrali del programma sono le interviste a Robert Carsen regista di “Edipo a Colono” in cui affronta il tema della cultura dell’accoglienza e poi a Serena Sinigaglia per “Lisistrata”, donna quasi novecentesca presa dalla ricerca dell’eros e della sessualità, e infine a Giuliano Peparini per l’“Iliade”. Protagoniste anche Sonia Bergamasco, Giuseppe Sartori, Anna Bonaiuto e Lella Costa.
Un programma di Elena Sorrentino, Elena Beccalli, Monica Onore e di Simone Giorgi, con la collaborazione di Mirella Serri. Coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi. Regia di David Dopplicher.