di Krishan Chand Sethi
Destino, una parola che ha il sapore di essere antica quanto il
tempo stesso. Vive nel nostro linguaggio come una roccia antica, levigata da
secoli di mani umane, colma di enigma. Civiltà sono sorte e cadute con la
propria nomenclatura: Moira sulle labbra greche, Vidhi nei
versi sanscriti, Destino sulle labbra mediterranee. Indipendentemente
dalla cultura, la domanda rimane: il destino è una catena che lega o una mano
che spinge? È un nemico che ci assedia a ogni curva, o un co-autore invisibile,
che scrive la storia della nostra vita con tratti che non possiamo vedere?
L’immagine del destino come nemico è immediata. Quando siamo delusi
o in lutto, lo percepiamo come una forza impersonale, un potere che ci priva
del nostro dominio, distrugge le nostre intenzioni e disperde i piani
accuratamente costruiti. Una malattia improvvisa e inattesa, un’occasione
persa, un rivolgimento degli eventi così imprevisto da sembrare quasi
diabolico. Sono quei momenti in cui restiamo soli tra le rovine di ciò che
avevamo sperato e ci chiediamo: Perché il destino ha scelto proprio me?
La mente, alla ricerca di un colpevole, individua in questo silenzioso
tessitore il responsabile del nostro destino.
C’è però un’altra immagine, più gentile e indagatrice: il destino
come collaboratore. In questa visione, non siamo soltanto lettori di un libro
già scritto, ma co-autori con un ruolo attivo, penna in mano, scrivendo insieme
a un partner invisibile. Possiamo scegliere le nostre parole e azioni, ma
l’altra mano, invisibile ma reale, costruisce l’ampio arazzo, intrecciando i
nostri capitoli nel grande libro del mondo. E così, qui il destino non è un
avversario, ma una guida misteriosa: ora ci spinge, ora ci trattiene, ma sempre
ci conduce verso la storia finale.
L’antico telaio e la mente
moderna
Gli antichi amavano pensare al destino in termini di telaio. Nella
mitologia greca, le Moire - Cloto, Lachesi e Atropo - filavano, misuravano e
recidevano il filo della vita umana. Un filo era un uomo, ma il disegno
dell’arazzo era tale che le menti mortali non potevano comprenderlo. La
saggezza orientale riprese spesso questa similitudine: il karma
indiano immaginava una rete di azioni e frutti che si distendevano attraverso
le vite, legando l’istante al passato e al futuro remoto. In tutte queste
concezioni, il destino umano era certo: potevamo pianificare e faticare, ma non
avremmo mai potuto discernere l’intero disegno.
Le menti scientifiche e probabilistiche di oggi preferiscono
abbandonare tali immagini. Discutiamo in termini di caso, causa e deriva
genetica. Eppure, quando ci imbattiamo in strane coincidenze - incontrare la
persona a noi destinata proprio nel momento giusto, scampare a una calamità per
puro caso senza saperne il motivo - avvertiamo ancora quell’antico richiamo di
significato. Qualcosa dentro di noi giura che quell’incontro era “destinato a
essere”, che gli eventi non si legano soltanto per causa ed effetto, ma
attraverso una logica nascosta della storia.
Destino e libero arbitrio:
la tensione eterna
L’essenza della questione è il paradosso tra libero arbitrio e
destino. Gli Stoici risolsero questo conflitto abbracciando il destino come
ragione nell’universo, a cui il saggio deve allineare la propria vita. Amor
fati lo chiamavano: “amore del proprio destino”. Amare il proprio destino
significa vivere senza amarezza verso ciò che è inevitabile, accettando anche
l’avversità come parte della necessaria conformazione della propria vita.
Secoli dopo, gli esistenzialisti presero la posizione opposta.
Sartre dichiarò che l’uomo è “condannato a essere libero”, che le nostre scelte
ci definiscono in un universo senza significato prestabilito. In questa luce,
il destino diventa un rifiuto della responsabilità, una scusa per lasciare che
la vita accada invece di crearla.
Ma queste due posizioni non sono opposti inconciliabili. Se
prendiamo la vita come un fiume, il destino può essere la corrente — l’acqua
che scorrerà sempre — mentre il libero arbitrio è la nostra capacità di remare.
Non possiamo invertire la corrente, ma possiamo regolare le nostre bracciate,
la velocità, l’atteggiamento verso le curve e le rapide.
Coincidenza o disegno?
Una delle maschere più ostinate del destino è la coincidenza. Si
pensi al caso dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria. Nel giugno del 1914
subì un attentato fallito quando una bomba mancò il suo veicolo. Poche ore
dopo, il suo autista sbagliò strada e lo condusse davanti a un altro
attentatore, Gavrilo Princip. Questo incontro casuale fu la scintilla della
Prima guerra mondiale. Fu solo caso, o c’era una mano nascosta a orchestrare
l’incontro per riscrivere la storia?
A livello individuale, tutti noi viviamo i nostri “momenti Princip”:
situazioni in cui una decisione apparentemente insignificante o una parola
detta per errore innescano conseguenze che cambiano la vita. La persona
incontrata in fondo a una fila con cui ci innamoriamo. Il colloquio di lavoro
mancato che ci spinge in una carriera mai immaginata. Quando il destino è il
nostro co-autore, questi inciampi sono le sue svolte di trama, create per
mantenere la nostra storia viva e avvincente.
I piccoli destini
Tendiamo a pensare al destino in termini grandiosi: nascite, morti,
matrimoni, disastri. Ma esistono anche i “piccoli destini”: le lente e
silenziose inevitabilità che scolpiscono la nostra topografia interiore. Un
bambino cresciuto in un mondo privo di compassione impara a diffidare della
fiducia. Un musicista costantemente rifiutato da giovane impara tenacia e
flessibilità. Non sono eventi isolati, ma tendenze che, negli anni, ci plasmano
in ciò che siamo.
La psicologia ridefinisce tutto ciò come l’intersezione tra
personalità, abitudini e ambiente. I rischi che accettiamo, le abitudini che
formiamo, le amicizie che coltiviamo: tutto questo plasma l’“autostrada” del
nostro destino. Guardando indietro, può sembrare predestinato, ma ogni piccola
decisione, nel momento in cui fu presa, appariva come frutto del libero
arbitrio. Il destino, dunque, può essere tanto prodotto interiore quanto
decreto esterno.
Il rischio del fatalismo
C’è però un lato oscuro nell’affidarsi troppo al destino: il
fatalismo. Se lasciamo tutto al destino, rischiamo di diventare passivi, seduti
in attesa che le cose accadano invece di contribuire a crearle. Il fatalista
attende sulla riva e lascia che il fiume lo porti ovunque esso vada. Al
contrario, chi rifiuta del tutto il destino rischia la hybris: credere
di controllare tutto. Rema con tutte le forze, ignorando la potenza della
corrente, per poi scoprire con sorpresa di non poter approdare dove desiderava.
La saggezza sta in un equilibrio: agire assumendo che le nostre
decisioni abbiano un’influenza profonda, ma con l’umiltà di riconoscere che non
tutto è a nostra portata. Questo equilibrio non ci allontana dall’ambizione, ma
ci radica e ci ispira.
Il destino nella
Letteratura e nell’Arte
Scrittori e artisti hanno da sempre riconosciuto la forza narrativa
del destino. Edipo, nella tragedia greca, tenta di sfuggire al proprio fato, ma
così facendo lo realizza. Romeo e Giulietta di Shakespeare vedono due amanti
morire in circostanze al tempo stesso necessarie ed evitabili, come se la
fallibilità umana e il destino fossero due facce della stessa medaglia. In
tutte queste opere, la tragedia nasce dal conflitto tra libero arbitrio e
necessità.
La vita imita l’arte in questo senso. Spesso non ci accorgiamo della
mano del destino se non a posteriori, quando osserviamo i presagi, i modelli e
le scene che dovevano esserci affinché il finale assumesse significato.
Più che controllo, significato
L’atteggiamento più estremo verso il destino non è forse quello di
preoccuparsi meno del controllo e più del significato. Qualunque esso sia —
intenzione divina, ordine cosmico, filo di cause che si perde in lontananza —
il destino può offrirci un senso di collocazione all’interno del grande
dispiegarsi del tempo. La nostra gioia e il nostro dolore, visti così, non sono
frammenti selvaggi, ma parte di un insieme significativo, sebbene segreto.
In questa prospettiva, il destino non è né nemico né alleato, ma un
co-cospiratore nella grande impresa di costruire una vita. Noi portiamo le
nostre scelte, i nostri movimenti, la nostra volontà; il destino porta tempi,
occasioni e limiti. Insieme, co-creiamo una narrazione che è solo nostra, ma
legata a tutte le altre.
E forse la domanda migliore non è: “Il destino è il nostro
nemico o il nostro co-autore?” ma piuttosto: “Come scriviamo con un
partner che non possiamo vedere?” La risposta, come tutte le domande
veramente utili, non si dice ma si vive: nel modo in cui accogliamo ogni
giorno, ogni incidente, ogni curva del fiume, con la penna ancora in mano,
pronta a scrivere la riga successiva.
Dr. Sethi K.C. – Autore
Daman, India – Auckland, Nuova Zelanda
Whether Fate is Our Enemy
or Our Unseen Co-Author?
Fate, a word that has the taste of being as ancient as time itself.
It lies in our language like an old rock, weathered by centuries of human
touch, full of enigma. Civilizations rose and fell with their own nomenclature:
Moira in Greek mouths, Vidhi in Sanskrit verse, Destino on Mediterranean lips.
Regardless of culture, the question remains; is fate a chain that binds or a
hand that pushes? Is it an enemy, closing in around every bend, or an unseen co-author,
writing the story of our lives with strokes we cannot see?
The image of fate as an enemy is readily envisioned. When we are
disappointed or bereaved, we feel that it is an impersonal force, a power which
takes away from us our mastery, wrecks our intentions, and disperses the
carefully built plans we had made for ourselves. A sudden and unexpected
sickness, a missed opportunity, a turning of affairs so unforeseen that it
appears well-nigh devilish. It is the times when we stand by ourselves above
the ruins of what we had hoped for and wonder, Why did fate select me? The
mind, searching for a culprit to target, pinpoints this quiet weaver of
destiny.
There is another picture, more gentle and inquiring: fate as
collaborator. In this vision, we are not merely readers of it in its new but
co-authors with active roles, pen in hand, writing together with an invisible
partner. We can choose our words and actions, but the other hand invisible but
real is building the larger tapestry, rolling our chapters into the world's
great book. And so fate is not an adversary here but a mysterious guide, now
nudging, now pulling, but ever tending to the final tale.
The Ancient Loom and the Modern Mind
The ancient race were fond of thinking of fate in terms of a loom.
In Greek mythology, the Moirai , Clotho, Lachesis, and Atropos, spun, measured,
and cut the destiny of man on threads. One strand was a man, but the design of
the tapestry was one in which mortal minds could not deliberate. Eastern wisdom
employed this simile again and again: Indian karma envisioned a web of acts and
their fruit stretched out along lives, tying the instant to far distant past
and future. In all of them, human destiny was certain: we might plan and toil,
but we could not discern the whole design.
Scientific and probabilistic minds that ours are today prefer to
drop such imagery. We discourse in terms of chance, cause, and genetic drift.
But when we have strange coincidences encountering the person destined for us
at exactly the time, escaping some calamity by chance without any idea why we
still get the primitive pull of significance. Something within us vows that the
meeting was "meant to be" that events hold together not just through
cause and effect but through some hidden story logic.
Fate and Free Will: The Eternal Tension
The essence of the argument is the paradox of free will and destiny.
The Stoics solved this conflict by embracing fate as reason in the universe,
that to which a wise individual aligns their life. "Amor fati," they
dubbed it “love of one's fate”. To love your fate is to live without bitterness
against what is inevitable, to accept even adversity as a part of the necessary
conformation of your life.
Existentialists, centuries later, took the opposite stance. Sartre
declared that man is “condemned to be free” that our choices define us in a
universe without preordained meaning. In this light, fate becomes a refusal of
responsibility, an excuse to let life happen to us instead of creating it.
But these two are not as complementary opposites as they appear.
Suppose we take life as a river. Fate could be the current where the water will
always go and free will our ability to row the boat. We cannot turn the current
around, but we can regulate our strokes, our speed, our attitude towards the
bends and rapids.
Coincidence or Design?
One of the most dogged masks of fate is coincidence. Take, for
instance, the case of the Austrian Archduke Franz Ferdinand. During June of
1914, there was an attempt on his life foiled when a bomb flew past his
vehicle. Hours later, his chauffeur took a wrong turn and confronted him with
another would-be killer, Gavrilo Princip. This unplanned, random meeting was
the trigger for World War I. Chance, or was there a hidden hand orchestrating
the meeting to rewrite history?
At the individual level, we all have our "Principle
moments" those situations where an otherwise
insignificant decision or slip of the tongue sets off a life-changing
consequence. The person we meet at the end of a queue with whom we fall in
love. The career interview we fail to obtain that sets us on a professional
course we never intended. When our destiny is our co-author, these mishaps are
its plot turns, crafted to keep our tale interesting and suspenseful.
The Little Fates
We tend to think of fate on a large scale: births, deaths, weddings,
disasters. But there are "small fates," as well the slow, muted
inexorabilities that sculpt our inner topography. A child raised in a world
where compassion is not an option learns to be wary with trust. A musician who
is constantly rejected in youth learns tenacity and flexibility. These are not
isolated events but trends, fashioning us into ourselves over decades and
years.
Psychology redescribes these as the intersection of personality,
habit, and environment. The dangers we accept, the habits we form, the friends
we associate with, they all shape the "highway" of our destiny.
Looking back, they may seem predestined, but each minor decision was felt to be
a product of free will. Fate, therefore, may be as much a product of inner
event as of outer decree.
The Risk of Fatalism
There is, however, a downside to relying too heavily on fate:
fatalism. If we leave everything up to destiny, we risk becoming passive,
sitting back and letting things happen rather than helping to create them. The
fatalist waits by the river and lets the stream carry him wherever it goes. On
the other hand, those who are completely against fate risk to be guilty of
hubris and think that they are controlling everything. They row with all their
strength, not knowing the power of the stream, and end up being surprised to
realize that they cannot get across to the side they preferred.
Wisdom can be in a balance: to act with the assumption that our
decisions have profound influence, but also with humility to recognize that not
everything lies within reach. This balance does not dissociate us nor keep us
from ambition but roots and inspires us.
Fate in Literature and Art
Writers and artists have long recognized the power of storytelling
held by fate. Oedipus in Greek tragedy attempts to outsmart his doomed fate
only to bring it into being by attempting so. Romeo and Juliet by Shakespeare
has lovers who die in situations that are both necessary and avoidable, as if
human fallibility and fate were two ends of the same coin. In all these works,
tragedy arises from the conflict between free will and necessity.
Life imitates art in this regard. We never even realize the hand of
fate when it occurs only in retrospect, observing, do we notice the
foreshadowing, the patterns, the scenes that had to be present for the ending
to be meaningful.
Mean Over Control
The most extreme stance towards fate is perhaps to be less concerned
about control and more concerned about meaning. Whatever fate is, the divine
intention, the cosmic order, the thread of causes disappearing into the
distance, it can provide us with a sense of location within the grand spreading
out in time. Our bliss and woe, so regarded, are not the wild fragments but
part of a meaningful, though secret, whole.
In this perspective, fate is not enemy nor ally , it is a
co-conspirator in the grand endeavour of constructing a life. We bring our
choices, our movements, our will; fate brings timing, occasion, and limitation.
Together, we co-create a narrative that is ours alone, but tied to all other
narratives.
And perhaps the better question is not "Is fate our enemy or
our co-author?" but "How do we write with a partner we cannot
see?" The answer, like all useful questions, is lived, not spoken; present
in the manner in which we greet each day, each accident, every bend of the
river, pen still balanced in hand, poised to write the next line.
Dr Sethi K.C. – Author