Al Festival “I suoni di Sillene” un week end ad alta densità musicale tra Verdi, Dvořák e Morricone.
A
Chianciano Terme sabato 9 agosto al Parco Acqua Santa in scena “ Vi racconto La
Traviata”
A
Casciana Terme Lari domenica 10 agosto Lari
al Castello dei Vicari, “Concerto
per la notte di San Lorenzo”
*******
Fine settimana ad alta densità musicale nelle Terre delle Acque: il Festival
itinerante “I Suoni di Sillene” per la direzione artistica del M° Paolo
Ponziano Ciardi, lancia due proposte davvero attraenti anche per chi non
frequenta abitualmente le sale da concerto.
********
CONCERTO SABATO 9, CHIANCIANO TERME. "VI RACCONTO
LA TRAVIATA"
Sabato 9 Agosto, a Chianciano Terme nel Parco Acqua Santa,
si racconta, tra note e parole, la trama della più rappresentata fra le opere
liriche nel mondo.
Sin
dal suo debutto al Teatro “La Fenice” di Venezia, 172 anni fa, “La Traviata” -
il melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave -risplende attraverso le
note sublimi di Giuseppe Verdi.
Lo
spettacolo "Vi racconto la Traviata", incentrato sul
capolavoro verdiano è affidato all’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno
diretta dal M° Christo Pavlov, compositore, flautista, nonché direttore Musicale
dell'Orchestra e del Coro Metropolitano di Sofia.
Il cast musicale comprende il soprano Noemi Umani nel ruolo di Violetta, il tenore Andrea Calce, in quello di Alfredo
Germont e il baritono Giacomo Medici, in quello del padre Giorgio.
La
voce recitante appartiene a Mario
Menicagli, direttore d’orchestra per l’occasione in veste di narratore della
tragica storia d’amore tra Violetta e Alfredo.
In
repertorio, il Preludio, il celeberrimo brindisi (“Libiam ne’ lieti calici”),
le arie di Violetta e Alfredo, di Giorgio Germont (“Di Provenza il mare e il
suol”) fino al duetto "Prendi, quest'è l'immagine" che
segna il triste epilogo dell’opera in cui Violetta, malata di tisi, spira tra le
braccia di Alfredo.
*******
CONCERTO CASCIANA TERME
LARI. “CONCERTO PER LA NOTTE DI SAN LORENZO”
Nel
calendario del Festival, ispirato al mito della ninfa Sillene, non manca un
inaspettato (e, certo, gradito)
fuoriprogramma, voluto dal
direttore artistico della rassegna, Paolo Ponziano Ciardi.
Domenica 10 Agosto, a Casciana
Terme, nel Castello di San Ruffino, per
il “Concerto per la notte di San Lorenzo”, l’Orchestra giovanile della Magna
Grecia Città di Taranto eseguirà le musiche del compositore boemo AntonÍn Dvořák ed una suite su temi di Ennio
Morricone.
Sul
podio il giovane Giuseppe Stillitano, 26 anni, diplomando al Royal
College of Music di Kensington, la più selettiva e prestigiosa istituzione di
formazione musicale al mondo.
Il programma si apre con la Sinfonia n.9 “Dal Nuovo Mondo” che Dvořák compose al
suo arrivo a New York con moglie e figli nel 1891, invitato dalla mecenate
americana Jeannette Thurber, moglie di un ricco commerciante di coloniali, a
dirigere il National Conservatory of Music of America.
Una curiosità: per ingaggiarlo la nobildonna offrì
al compositore un lauto
stipendio di 15mila dollari l’anno, praticamente venti volte superiore a
quello, più che dignitoso, da lui percepito al conservatorio di Praga.
Il
concerto si chiude con una serie di brani dell’amatissimo e indimenticabile
premio Oscar Ennio Morricone.
********
“I
Suoni di Sillene” si avvalgono del patrocinio, tra l’altro, del Mibac, dei
Comuni e delle Proloco di Chianciano Terme e Casciana Terme Lari, nonché della
Regione Toscana.
Ed,
inoltre, del sostegno di Chianti Banca e di numerose realtà imprenditoriali
locali che hanno voluto contribuire alla promozione culturale del territorio
che abitano e amano.
********
Biglietti: Concerti 9 e
10 agosto intero 15 euro, over 65 e under 25 ridotto 10 euro.
Prevendita online su
Ticketone.it e in vendita la sera dello spettacolo
Info: www.istituzionesinfonicaitaliaclassica.com