Ferragosto al Museo. Le aperture dei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei autonomi

 


Per chi desidera trascorrere il weekend di Ferragosto all’insegna dell’arte, la Direzione regionale Musei nazionali Toscana e i nuovi Musei autonomi del Ministero della Cultura offrono dal 15 al 17 agosto un ricco programma di mostre, visite tematiche e iniziative nei luoghi della cultura statali diffusi su tutto il territorio regionale.

Al Museo di San Marco, nella Sala del Beato Angelico è di nuovo esposta la “Deposizione di Santa Trinita” restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence; dopo anni di chiusura, è di nuovo visibile la Cella 44 del dormitorio nord al primo piano del Museo di San Marco, grazie all’intervento di ricollocazione conservativo sul frammento di affresco con San Domenico ed ha riaperto al pubblico la Sala Greca uno degli ambienti più suggestivi dell’antica biblioteca di Michelozzo con lo splendido soffitto ligneo, con lacunari dipinti a finti marmi policromi e l’alta cornice rossa, e con gli armadi, degli inizi del ‘700, che custodiscono 130 codici databili tra il tardo Duecento e gli inizi del Cinquecento e 26 splendidi vasi in terracotta invetriata attribuiti alle botteghe di Montelupo fiorentino e appartenenti al convento di S. Marco.

Nella Villa medicea di Poggio a Caiano continua l’esposizione nel nuovo allestimento della straordinaria Visitazione capolavoro del Pontormo. La pala raffigura l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta, entrambe incinte, narrato nel Vangelo di Luca: le due figure femminili, monumentali e slanciate, si uniscono in un abbraccio così vibrante e vivo da rappresentare l’animo umano in un attimo sospeso tra il reale e l’irreale. I volti, segnati da un’espressione di profonda commozione, sembrano riflettere un’interiorità complessa e tormentata e i corpi abbigliati con colori vivaci e cangianti alimentano un’atmosfera mistica, che trascende la dimensione terrena. Il contesto è tipicamente fiorentino, con altissimi palazzi caratterizzati dal bugnato in pietra serena e cornici marcapiano.

L’Abbazia di San Salvatore a Soffena sarà eccezionalmente aperta al pubblico venerdì 15 e sabato 16, offrendo l’opportunità di ammirare le opere d’arte che custodisce. Tra queste, si trova una “Madonna con Bambino e i Santi Pietro e Francesco” attribuita a Paolo Schiavo. Di particolare rilievo è l’”Annunciazione” di Giovanni di Ser Giovanni, più noto come Lo Scheggia, fratello minore di Masaccio. Inoltre, sono presenti la “Strage degli innocenti” e la “Visitazione”, attribuite al Maestro di Bibbiena, la “Madonna in trono col Bambino e i santi Lazzaro e Michele Arcangelo”, opera di Mariotto di Cristofano, cognato di Masaccio e dello Scheggia e un “San Giovanni Gualberto” di Bicci di Lorenzo.

Aperti i tre Parchi archeologici della Maremma, Cosa, Roselle e Vetulonia. A Vetulonia sono in programma, alle 10 e alle 17, due visite accompagnate gratuite alla Tomba del Diavolino II, con partenza dalla Tomba della Pietrera.

A Lucca, al Museo nazionale di Villa Guinigi, prosegue la mostra “Rinascita di un capolavoro. Il Cristo Eucaristico di Matteo Civitali restituito alla città“. L’opera ha avuto una storia molto travagliata: conservata per secoli all’interno della Chiesa di Santa Maria della Rosa, venne trafugata da soldati nazisti tra il 7 e 8 febbraio 1944 e divisa in due parti per trasportarla più agevolmente. Finita sul mercato antiquario è stata recuperata dai Carabinieri del Nucleo di Tutela del Patrimonio Culturale nel novembre 2017, dopo più di vent’anni di ricerche, e trasferita al Museo Nazionale di Villa Guinigi (già parte della Direzione regionale Musei della Toscana del Ministero della Cultura e oggi del nuovo Istituto autonomo Musei nazionali di Lucca), il museo deputato sin dall’Ottocento a raccogliere e ad esporre le più importanti testimonianze archeologiche e storico-artistiche cittadine ed extraurbane.

A Chiusi (SI) al  Museo nazionale etrusco è in corso la mostra fotografica “IN TEMA di emozioni. Arte e sostenibilità”: nelle sale del Museo le immagini si fondono armoniosamente con le collezioni esposte potenziando la loro forza evocativa attraverso la rappresentazione delle civiltà che proprio in quei luoghi si sono sviluppate, hanno vissuto e condiviso emozioni. La mostra offre così una preziosa occasione per fermarsi a osservare e rallentare il ritmo del quotidiano, unendo in un’unica esperienza i preziosi reperti e le antiche testimonianze, già capaci di stimolare la riflessione, con le suggestive fotografie.

Alcuni musei sono aperti esclusivamente con prenotazione obbligatoria, tutti i dettagli sugli orari e sulle modalità di ingresso su Musei Toscana

Attenzione con allerta meteo gialla/arancio/rossa i parchi, giardini e aree all’aperto potrebbero essere chiusi al pubblico per garantire le condizioni di sicurezza

Giorni e orari di apertura. I musei con *** sono sempre a ingresso gratuito

FIRENZE

Museo archeologico nazionale di Firenze

Via della Colonna, 38 – Firenze

venerdì 15 agosto, 8:30 – 14 (ultimo ingresso ore 13:15)

sabato 16 agosto, 8:30 – 14 (ultimo ingresso ore 13:15)

domenica 17 agosto, 8:30 – 14 (ultimo ingresso ore 13:15)

Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3 – Firenze

venerdì 15 agosto, 8:30 – 13:50 (ultimo ingresso ore 13:20)

sabato 16 agosto, 8:30 – 13:50 (ultimo ingresso ore 13:20)

domenica 17 agosto, 8:30 – 13:50 (ultimo ingresso ore 13:20)

Chiostro dello Scalzo ***

via Cavour, 69 – Firenze

venerdì 15 agosto, 8:30 – 13:50

sabato 16 agosto, 8:30 – 13:50

domenica 17 agosto, 8:30 – 13:50

Cenacolo di Andrea del Sarto   ***

via di San Salvi, 16 – 50135 Firenze (FI)

venerdì 15 agosto, 8:30 – 13:50

sabato 16 agosto, 8:30 – 13:50

domenica 17 agosto, 8:30 – 13:50

Cenacolo di Sant’Apollonia   ***

Via XXVII Aprile 1, 50129 Firenze

venerdì 15 agosto, 8:30 – 13:50

sabato 16 agosto, 8:30 – 13:50

domenica 17 agosto, 8:30 – 13:50

Parco di Villa il Ventaglio  ***

via Giovanni Aldini, 10/12 – 50131 Firenze (FI)

venerdì 15 agosto, 8:15 – 19:30

sabato 16 agosto, 8:15 – 19:30

domenica 17 agosto, 8:15 – 19:30

Giardino della Villa medicea di Castello ***

Via di Castello, 47 50141 Firenze

venerdì 15 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 18)

sabato 16 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 18)

domenica 17 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 18)

Villa medicea della Petraia ***

Via della Petraia, 40 50141 Firenze

venerdì 15 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 17.30). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00

sabato 16 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 17.30). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00

domenica 17 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 17.30). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00

 Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio  ***

via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)

venerdì 15 agosto, 8:30 – 17:30 (ultimo ingresso ore 17). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16

sabato 16 agosto, 8:30 – 17:30 (ultimo ingresso ore 17). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16

domenica 17 agosto, 8:30 – 17:30 (ultimo ingresso ore 17). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16

AREZZO

Basilica di San Francesco   Prenotazione obbligatoria

piazza San Francesco, 1 – 52100 Arezzo (AR)

venerdì 15 agosto, 13.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17:30)

sabato 16 agosto, 9.00 -19.00 (ultimo ingresso ore 18:30)

domenica 17 agosto, 13.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17:30)

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano

viaMargaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR)

venerdì 15 agosto, 9 – 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30)

sabato 16 agosto, 9 – 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30)

domenica 17 agosto, 9 – 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30)

Museo di Casa Vasari

via XX settembre, 55 – 52100 Arezzo (AR)

venerdì 15 agosto, 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso ore 12.30)

sabato 16 agosto, 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)

domenica 17 agosto, 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso ore 12.30)

 Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna

Via San Lorentino, 8 52100 Arezzo

venerdì 15 agosto, 8:30 – 13:30 (ultimo ingresso ore 12:30)

sabato 16 agosto, 8:30 – 13:30 (ultimo ingresso ore 12:30)

domenica 17 agosto, 8:30 – 13:30 (ultimo ingresso ore 12:30)

Abbazia di San Salvatore a Soffena

Via di Soffena, 2 – Castelfranco Piandiscò

venerdì 15 agosto, 14:15 – 18:45

sabato 16 agosto, 9:15 – 12:45

domenica 17 agosto, chiuso

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi 

piazza Mameli, s.n.c. – 52031 Anghiari (AR)

venerdì 15 agosto, 10:00 – 15:00 (ultimo ingresso ore 14:00)

sabato 16 agosto, 10:00 – 15:00 (ultimo ingresso ore 14:00)

domenica 17 agosto, 10:00 – 15:00 (ultimo ingresso ore 14:00)

Cortona (AR) Area Archeologica del Sodo e Tomba di Camucia 

Loc. Sodo di Cortona   52044 Cortona (AR)

venerdì 15 agosto, 10 – 19

sabato 16 agosto, 10 – 19

domenica 17 agosto, 10 – 19

GROSSETO

Area Archeologica di Roselle

Via dei Ruderi, 46 58040 Roselle (GR)

venerdì 15 agosto, 9:45 – 18:45

sabato 16 agosto, 9:45 – 18:45

domenica 17 agosto, 9:45 – 18:45

Area archeologica di Vetulonia  ***

vie Case di Siena, s.n.c. – 58043 Castiglione della Pescaia (GR)

venerdì 15 agosto, 9:45–18:30

sabato 16 agosto, 9:45–18:30

domenica 17 agosto, 9:45–18:30

Museo Archeologico Nazionale ed Area Archeologica di Cosa 

via delle Ginestre, s.n.c. – 58015 Orbetello (GR)

venerdì 15 agosto, 9:45–18:30

sabato 16 agosto, 9:45–18:30

domenica 17 agosto, 9:45–18:30

LIVORNO

Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Villa S. Martino

via di San Martino – 57037 Portoferraio (LI)

venerdì 15 agosto, 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso 13:00)

sabato 16 agosto, 9:00 – 18:30 ultimo ingresso 18:00)

domenica 17 agosto, 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso 13:00)

Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello ***

Via del Museo, 8   57016 Castiglioncello, Rosignano Marittimo (LI)

venerdì 15 agosto, 17 – 20

sabato 16 agosto, 17 – 20

domenica 17 agosto, 17 – 20

LUCCA

Museo nazionale di Villa Guinigi

via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU)

venerdì 15 agosto, 9:00 – 19:30 (ultimo ingresso 18:00)

sabato 16 agosto, 12:00 – 19:30 (ultimo ingresso 18:00)

domenica 17 agosto, 9:00 – 19:30 (ultimo ingresso 18:00)

Museo nazionale di Palazzo Mansi    

via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU)​

venerdì 15 agosto, 9:00 – 19:30 (ultimo ingresso 18:00)

sabato 16 agosto, 12:00 – 19:30 (ultimo ingresso 18:00)

domenica 17 agosto, 9:00 – 19:30 (ultimo ingresso 18:00)

PISA

Museo nazionale di San Matteo

piazza S. Matteo In Soarta – Pisa (PI)

venerdì 15 agosto, 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso 13:00)

sabato 16 agosto, 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:30)

domenica 17 agosto, 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso 13:00)

Museo Nazionale di Palazzo Reale   

Lungarno Pacinotti, 46 – Pisa

venerdì 15 agosto, chiuso

sabato 16 agosto, 9:00 – 13:30

domenica 17 agosto, chiuso

Museo delle Navi Antiche di Pisa

Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16, Pisa

venerdì 15 agosto: 8:30-14:00 (ultimo ingresso 13:30)

sabato 16 agosto: 14:00-19:30 (ultimo ingresso 18:30)

domenica 17 agosto: 14:00-19:30 (ultimo ingresso 18:30)

Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci Prenotazione obbligatoria

via Roma, 79 – 56011 Calci (PI)

venerdì 15 agosto, 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13). Itinerario completo con visita guidata a pagamento, ingressi alle 9:30, 11 e 12:30

sabato 16 agosto, ingressi alle ore 14:00 – 18:30. Itinerario completo con visita guidata a pagamento, ingressi alle 14:30, 16 e 17:30

domenica 17 agosto, 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13). Itinerario completo con visita guidata a pagamento, ingressi alle 9:30, 11 e 12:30

PISTOIA

Ex chiesa del Tau ***

Corso Silvano Fedi, 28 – Pistoia

venerdì 15 agosto, 9 – 13

sabato 16 agosto, 9 – 13

domenica 17 agosto, 9 – 13

PRATO

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta Prenotazione obbligatoria ***

Piazza de’ Medici,14 59016 Poggio a Caiano (PO)

venerdì 15 agosto, 8:15 – 17:00 (chiusura cancello parco ore 16.30)

sabato 16 agosto, 8:15 – 17:00 (chiusura cancello parco ore 16.30)

domenica 17 agosto, 8:15 – 17:00 (chiusura cancello parco 16.30)

Gli Appartamenti e il Museo sono visitabili separatamente.

Visite accompagnate della durata di un’ora circa con ingresso ogni ora dalle 8.30 alle 15.30. Non si effettua la visita delle ore 13.30.

Area archeologica di Comeana (PO). Tumuli di Montefortini e Boschetti

Via Montefortini, 1 59015 Carmignano (PO)

domenica 17 agosto, 9:30 – 12:30

SIENA

Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle

via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI)

venerdì 15 agosto, 8:30 – 14:00 (ultimo ingresso ore 13:30)

sabato 16 agosto, 8:30 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30)

domenica 17 agosto,8:30 – 14:00 (ultimo ingresso ore 13:30)

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top