Dalla magia del grande schermo al ritmo delle serate live: dopo il successo della rassegna “Tutto il bello del Cinema”, la 13ª edizione di “Estate al Castello” entra nella fase conclusiva della sua programmazione, con quasi due settimane di appuntamenti che accompagneranno il rientro in città dei milanesi. Il Castello Sforzesco si conferma così un palcoscenico a cielo aperto e uno degli eventi simbolo dell’estate cittadina.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con la visione e il coordinamento dell’assessore Tommaso Sacchi, con la direzione artistica di Federico Russo, la manifestazione animerà, fino a metà settembre, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco con una platea in grado di accogliere fino a 2.300 posti con oltre 70 appuntamenti tra musica, comicità, parole, danza, teatro e cinema.
Ad aprire la nuova serie di live, il 31 agosto, sarà Le Cannibale, con Parra For Cuva, che intreccia melodie cinematiche e ritmi ibridi, e con il dj set di Velasco, tra sonorità elettroniche e afro-latine: una serata interamente dedicata alla musica e al ballo come strumenti di connessione.
Il cartellone prosegue il 1° settembre con “Offlaga Disco Pax – Vent’Anni di Socialismo Tascabile”: undici anni dopo lo scioglimento, Daniele Carretti e Max Collini tornano insieme per un tour celebrativo dell’album d’esordio del 2005, diventato generazionale grazie a brani come Robespierre.
La musica d’autore sarà protagonista il 2 settembre con Nada, che torna dal vivo con la sua band al completo e presenta uno spettacolo rinnovato in occasione dell’uscita del nuovo album Nitrito.
Il 3 settembre, il palco si accende con gli Almamegretta e il loro Sanacore Live Tour – 30° Anniversario: un set potente e attuale che celebra un disco ancora oggi imprescindibile.
Dopo tanta musica, il 4 settembre arriva la comicità di Federico Basso, che con il suo humour tagliente – nato in tv e approdato con successo sui social – racconta la vita quotidiana offrendo uno sguardo ironico e sorprendente.
Il 5 settembre tocca invece al visionario danese Trentemøller, che in 25 anni di carriera ha conquistato pubblico e critica con il suo inconfondibile approccio ai paesaggi sonori. Con la sua band di cinque elementi e oltre 500 concerti alle spalle, porterà al Castello il nuovo album Dreamweaver per una delle sole due date italiane dell’estate.
Il fine settimana si arricchisce il 6 settembre con Dente, tra i cantautori più amati della scena italiana, che presenta Santa Tenerezza, uscito nella primavera 2025, alternando i brani del nuovo album ai suoi successi più celebri.
La settimana si chiude domenica 7 settembre con l’irresistibile energia comica di Michela Giraud e il suo spettacolo dal titolo emblematico “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco”.
Gli appuntamenti finali di Estate al Castello intrecciano linguaggi e generi diversi: l’8 settembre il teatro è protagonista con Le Notti Bianche a cura di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi; il 9 settembre spazio alla filosofia con Umberto Galimberti e Il mistero della bellezza: la meraviglia, nell’ambito del Festival della Bellezza.
La musica torna il 10 settembre con Genesis in Italy – The Gabriel Years 1972-1975, viaggio nella storia dei leggendari concerti italiani dei Genesis con Peter Gabriel, raccontati da Luca De Gennaro e Marco Zatterin con il supporto musicale dei Get’Em Out.
Gran finale l’11 settembre con Samuel Live: l’artista approda al Castello Sforzesco con Maree, il suo ultimo album, un lavoro che segna un ritorno alle origini tra pop, cantautorato, dancefloor ed elettronica. Ad accompagnarlo, ospiti speciali per una serata ricca di sorprese.
Infine, per celebrare il grande successo di questa edizione, il 17 settembre Estate al Castello si concluderà con un evento speciale firmato Apple Music: Today at Apple, che porterà sul palco artiste e artisti emergenti e affermati della scena musicale italiana nell’anfiteatro di Apple Piazza Liberty, nel cuore di Milano.
Per l'edizione 2025 di "Estate al Castello", il Comune di Milano ha messo in campo una serie di azioni concrete per rafforzare i principi di accessibilità e inclusione, con l'obiettivo di garantire a tutte e tutti la possibilità di vivere l'esperienza culturale in piena sicurezza e autonomia. In particolare, la disposizione della platea principale — da 2.100 posti — è stata adeguata prevedendo un aumento dei posti riservati alle persone con disabilità, che passano così da 5 a 21; i posti, inoltre, sono distribuiti secondo una logistica più inclusiva, pensata per favorire la fruizione a pari degli eventi. A questo si affianca una maggiore attenzione alla formazione del personale addetto all'accoglienza, perché sia preparato a rispondere con competenza e sensibilità alle esigenze di ogni spettatore.
“Estate al Castello” si conferma così una rassegna capace di far dialogare arte, città e comunità, nel segno della pluralità culturale e della bellezza condivisa, in uno dei luoghi simbolo dell’estate milanese.