Artigianato e Palazzo torna dal 12 al 14 settembre al Giardino Corsini di Firenze.
Una XXXI edizione ricca e rinnovata che riunisce 100 ingegni creativi selezionati tra Italia ed Europa (come Inghilterra, Germania, Francia, Danimarca, Belgio, Russia e Uzbekistan), testimoni del prezioso patrimonio culturale tramandato dalle botteghe storiche e della capacità innovativa di quelle emergenti, lungo un percorso immerso nel verde che coinvolge lo storico Giardino e le Limonaie, la Loggia del Buontalenti e parte del Palazzo Corsini. E’ una edizione visionaria e ispirazionale che, attraverso progetti inediti e nuove sezioni, rompe gli schemi e dilata i confini tra i campi creativi - arte, decorazioni e restauro, complementi d’arredo; ceramica e porcellana; gioielli e accessori; lavorazione del legno, del metallo, del marmo e della pelle; tessitura e ricamo, vetro e cristallo; e … food – per un cantiere aperto che favorisce l’incontro tra radici e sogni.Esalta l’alto artigianato attraverso una narrazione
contemporanea la “Mostra Principe” di questa edizione
dedicata a Bvlgari, presente con “Icone
da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”, una
selezione di accessori nati da un processo manifatturiero meticoloso nel
Laboratorio di Firenze, esposti sotto la Loggia del Buontalenti del Giardino
Corsini.
Ma l’appuntamento fiorentino vuole essere anche un
invito a superare
le “zone confort” per stimolare una
riflessione, attraverso opere
site-specific, mostre collettive e incontri, su cosa sia ancora possibile scoprire
dal rapporto dell’artigiano con il mondo dell’arte, del design, della
sostenibilità e del sociale.
Si
inserisce in questa ricerca di “inaspettata meraviglia” anche l’opera site-specific
“Delizia” dell’artista Edoardo Piermattei - visibile nel viale
centrale del Giardino - al quale gli organizzatori hanno chiesto un’opera che
esaltasse i valori storico culturali del Giardino Corsini. Come scrive Alberto Salvadori nella sinossi “La
“Delizia” di Edoardo Piermattei, commissionata da Artigianato e Palazzo, è la
perfetta sintesi in chiave contemporanea dell’esercizio dell’intelletto
dedicato allo squisito godimento dello spirito e idealmente si colloca nella
scia della lunga tradizione del luogo.”
“Un’opera in cemento pigmentato - spiega l’Artista - pensata per il giardino di
Palazzo Corsini, dove l'estetica sembra quella di una pasticceria, ma sotto la
glassa si sente il peso di una classe che ha rappresentato il potere.”.
Restando nel tema dell’incontro con l’arte e il
design, nello spazio Focus la collettiva “Galleria dell’Artigianato: Cromatismi” promossa
da Artex, con la curatela scientifica di Jean Blanchaert, presenta le mille sfumature delle opere artigiane, indagando il rapporto
tra colore e materia nell’artigianato artistico toscano; mentre Starhotels espone nella Loggia Grandi Maestri, 50 cuori
in porcellana firmati da Elica Studio, con la mostra “L’Italia nel Cuore”
per “La Grande Bellezza”. il progetto di mecenatismo
per l’alto artigianato promosso in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA –
Osservatorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale.
Aumentano
i settori della mostra con “Next Generation”, nella
Manica Lunga di Palazzo Corsini, riservata a sette emergenti, artigiani per
scelta, che hanno in comune il desiderio di sperimentare facendosi
ispirare dalla natura.
Prosegue l’attenzione di
Artigianato e Palazzo per il sociale che, grazie al sostegno dei fondi Otto
per Mille della Chiesa Valdese, accoglie in Mostra cinque cooperative
sociali e i loro laboratori che avranno la possibilità, in Mostra, di
esporre e vendere i loro prodotti coinvolgendo il pubblico con whorkshop e
dimostrazioni dal vivo.
L’iniziativa rientra nel
progetto “L’artigianato che unisce, l’artigianato che include” promosso
dall’Associazione Giardino Corsini per creare
sinergie tra realtà che utilizzano l'artigianato come strumento di inclusione
sociale, offrendo opportunità di incontro, formazione e vendita.
Sono presenti in mostra la Comunità
di San Patrignano con il Laboratorio di Tessitura a mano dove
operano 40 donne; la Comunità di Sant’Egidio con i
Laboratori d’Arte rivolto a persone con disabilità; l’Associazione
Pantagruel con il progetto ”La poesia delle bambole” che
coinvolge un gruppo di donne detenute nel carcere di Sollicciano (FI); Talking
Hands che ha trasformato un atelier di design in uno spazio di innovazione
sociale dove rifugiati e richiedenti asilo lavorano insieme a professionisti; Cartiera
che produce accessori in
pelle e tessuto impiegando persone in difficoltà e mette in connessione piccole realtà artigiane
del Sud del mondo con grandi marchi internazionali. Gentucca Bini, Guendalina
Cermel, Adelaide Corbetta, Viola Emaldi e Clarice Pecori Giraldi – del Comitato
Promotore di Artigianato e Palazzo – collaboreranno come tutor con i
responsabili delle Associazioni per seguire la loro partecipazione alla Mostra.
All’Alta Gastronomia, invece, è dedicata la
nuova sezione “Artigiani Golosi”
che vede riunite nelle Scuderie di Palazzo Corsini, alcune aziende del food
che fanno leva sull’artigianalità e sul legame con il territorio. Nel segno della riscoperta l’appuntamento di “Ricette
di Famiglia dedicato quest’anno alle ricette toscane di Zenone
Benini (1902-1976, politico) raccolte nel suo libro “La cucina di casa
mia”.
La Mostra è aperta tutti i giorni con orario 10/19,30 e si può
visitare con una donazione minima di 10euro. Ma accesso libero: ai giovani under 30 registrati sul portale coopfirenze.it Under30, grazie a Unicoop Firenze; e solo venerdì dalle 10 alle 13 per i Soci Fai, tesserati TCI,
titolari Rinascentecard, International Visitors Card e dipendenti Rinascente; e
ai possessori del biglietto al Museo
Ferragamo. I possessori del titolo di accesso ad Artigianato e Palazzo
potranno visitare gratuitamente il Museo Ferragamo nei giorni della mostra.
ARTIGIANATO
E PALAZZO
XXXI
edizione
12/14
settembre 2025
Orario
continuato 10/19,30
Firenze Giardino Corsini
Via della
Scala, 115
Via Il
Prato, 58
Ingresso
Donazione
minima € 10,00
Accesso
libero grazie a Unicoop
Firenze per tutti i giovani under 30
registrati sul portale coopfirenze.it Under30
Accesso libero venerdì 12 settembre in orario 10,00/13,00 per:
1. Soci FAI
2. Tesserati
Touring Club Italiano
3. Titolari Rinascentecard, International Visitors
Card e dipendenti Rinascente
4. Possessori di biglietto del Museo Ferragamo.
Ingresso libero al Museo Ferragamo da
venerdì 12 a domenica 14 settembre per i possessori del titolo di accesso al
Giardino Corsini in occasione di ARTIGIANATO E PALAZZO.
Per
maggiori informazioni
www.artigianatoepalazzo.it
Tel. +39
055 2654588/89 - info@artigianatoepalazzo.it