CREMONA. ELECTRIC SOUND VILLAGE: liuteria elettrica, strumenti vintage e storia della musica rock

 


Dal 26 al 28 settembre a Cremona, all’interno di CREMONA MUSICA INTERNATIONAL EXHIBITIONS AND FESTIVAL (Piazza Zelioli Lanzini Ennio 1), si terrà la 2A edizione dell’ELECTRIC SOUND VILLAGElo spazio dedicato alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock. Prosegue il dialogo con un territorio la cui vocazione e tradizione per la musica e la liuteria è nota in tutto il mondo.

 

Con il Responsabile Organizzativo Stefano Prinzivalli, la liuteria elettrica e la produzione artigianale di alta gamma rimangono protagoniste anche in questa nuova edizione, che si rinnova ampliando il numero di espositori, i contenuti proposti, i musicisti e i professionisti coinvolti.

Non si racconta soltanto la storia della chitarra, ma anche tutto ciò che ruota attorno ad essa, dando voce agli artigiani del suono con amplificatori, accessori, tecnologie e approfondimenti proposti dagli stessi espositori.

 

‹‹È fondamentale gettare le basi per creare un dialogo in un territorio unico al mondo, che può essere considerato senza dubbio il luogo più indicato per questo confronto – spiega il Responsabile organizzativo Stefano Prinzivalli – serve continuare su questa strada verso un nuovo format di manifestazione fieristica, per un proficuo equilibrio fra espositori, pubblico e musicisti››.

 

All’interno di Electric Sound Villagesaranno presenti maestri liutai ed eccellenze artigianali internazionali, con strumenti custom di altissima qualità tra cui chitarre, bassi e amplificatori valvolari vintage dagli anni ’50, ’60 e ’70. Parteciperanno inoltre restauratori e professionisti del settore provenienti da tutto il mondoTutti gli strumenti potranno essere provati in apposite cabine insonorizzate. Si arricchiscono quest’anno le contaminazioni tra generi e strumenti musicali, infatti oltre agli strumenti a corda, saranno protagonisti anche Hammond e i sintetizzatori, grazie a una prestigiosa esposizione culturale a cura di Organstudio Italia.

 

Un PALCO SILENT animerà le presentazioni, le riunioni e gli approfondimenti trattati.

 

La storia della musica rock, in tutte le sue sfaccettature e influenze, troverà testimonianza attraverso l’importante mostra Pagine di Rock organizzata da MADE IN ROCK APS. Dal 1967 al 1980, dalla Summer of love all’uccisione di John Lennon. Uno sguardo su un periodo particolare della storia della musica rock, raccontata attraverso 220 riviste dell’epoca incorniciateRolling Stone, Melody Maker, New Musical Express, Sounds e molti altri. Più di 40 manifesti dei live più rappresentativi di quel periodo e più di 30 importanti documenti cartacei (lettere, contratti, schede organizzative, liste dei desideri pre-concerto) delle band, artisti, musicisti di quegli anni.

 

Un’altra novità della seconda stagione è l’ELECTRIC STAGE! Un palco dedicato che darà voce a strumenti e musicisti. Una ricca programmazione accoglierà tutti i visitatori, valorizzando la qualità espositiva e i contenuti culturali presenti.

 

Questo il programma degli eventi

 

Venerdì 26 settembre

Ore 11.00 - ORCHESTRA GIOVANILE MOUSIKE' DI CREMONA in “ELECTRIC SYMPHONY”    

L’orchestra porterà all’Electric Sound Village un repertorio inedito con i grandi successi della storia del rock internazionale riarrangiati in un dialogo serrato e sorprendente con basso elettrico, chitarra elettrica e batteria.

 

Ore 15.00 - MARANGONI & THE GOOSEBUMPS BROS in “BLUES AND VINTAGE”

Un omaggio al Blues, uno dei generi musicali che maggiormente ha influenzato la musica moderna, eseguito con strumenti originali dell’epoca. Chitarre, bassi e amplificatori costruiti negli anni ‘50 e ‘60, anni in cui sono state composte canzoni che hanno fatto la storia del genere.

 

Ore 16.00 - MICHELE "PONCIO" BELLERI e ANDREA GAIONI in LA PROFONDITÀ DEL SUONO VALVOLARE”

Come il suono degli amplificatori valvolari ha caratterizzato i generi musicali tra gli anni 60 e gli anni 90.    

 

Ore 17 SIMONE GALASSI e MARCO BALLESTRI in GLI STRUMENTI DI WANDRE”

Marco Ballestri e Simone Galassi, ripercorrono sonorità, musiche e aneddoti del liutaio di Cavriago, Artista e visionario.

 

Sabato 27 settembre

Ore 11 SCUOLA DEMASOUND FIRENZE in “YOUNG ROCK BAND”

Giovani talenti e insegnanti saliranno sul palco per offrire un assaggio autentico di ciò che significa trasmettere il desiderio alle nuove generazioni per imparare a suonare uno strumento e creare musica live.

     

Ore 12 - ORGAN STUDIO ITALIA in “L'ORGANO HAMMOND, IL SUONO CHE HA FATTO LA STORIA”

L'organo Hammond è stato utilizzato in ogni genere musicale dal gospel, Funk, blues, rock ed altri. Ancora oggi il suo suono inconfondibile viene utilizzato nei concerti live e registrazioni in studio. L'organo Hammond resta inimitabile per suono e fascino che ha cambiato la storia della musica.

 

Ore 13 SIMONE GALASSI in “IL VINTAGE ROCK IN FORMATO VINILE”

Presentazione del disco registrato con strumenti rigorosamente vintage, chitarre Stratocaster anni 60, amplificatori Marshall Supro Wem, organi Hammond Clavinet Wurtlizer.

 

Ore 14 CAN BAYOGLU in “CAN BAYOGLU, THE PROMISING BLUES ARTIST FROM TURKIYE”

L'artista blues di nuova generazione Can Bayoglu, appena ventenne, offre un'esperienza blues unica, combinando brani originali tratti dal suo prossimo album di blues contemporaneo "I Belong To The Blues", con brani delle leggende che lo hanno ispirato.

 

Ore 15 EUGENIO FINARDI e GIOVANNI MAGGIORE in “L'ORIGINE DI TUTTO”

Eugenio Finardi e Giuvazza Maggiore, raccontano la genesi dell’ultimo disco “TUTTO”, spiegando come hanno esplorato l’intelligenza artificiale per realizzare ciò che l’AI non è ancora in grado di fare. Condivideranno le ispirazioni dietro i nuovi brani e il processo di arrangiamento che ha unito un approccio digitale a una mentalità analogica, integrando suoni contemporanei con campioni tratti da alcuni storici album del cantautore.          

 

Ore 16 – SUPERCOMBO in “LITFIBA, SUPERCOMBO DI PIERO PELÙ & ROCK'N ROLL

La storica formazione musicale che ha suonato per diversi anni con Piero Pelù formata da Cristiano Maramotti, Daniele Bagni, Franco Caforio e Fabio Mora raccontano e suonano la storia e il sound del rock in Italia tra fine anni 90 e inizio 2000          

 

Ore 17 - HILL SIDE POWER TRIO in “I SUONI E GLI STRUMENTI DELLA STORIA DEL ROCK”

Giuseppe Scarpato, Marco Polidori e Gennaro Scarpato portano sul palco i suoni e gli strumenti della storia del rock.

 

Domenica 28 settembre

Ore 11 – CPM MUSIC INSTITUTE in “CPM SOUNDSCAPE: DOVE LE CORDE INCONTRANO IL RITMO”

Un evento dedicato alla qualità, al talento e alla varietà stilistica che caratterizzano i Dipartimenti di Chitarra e Batteria del CPM Music Institute.  

     

Ore 12 STEFANO ZENI in “SENTIERI PARALLELI PER UN VIOLINO D'EFFETTO”

Il Violino incontra l'elettronica per spaziare su binari sonori acustici ed elettronici, paralleli fra loro, per incontrarsi e fondersi in molti punti del loro percorso.

 

Ore 13 GIANLUCA MARTINO in “BACK TO OTHER PLANET”

Lo storico chitarrista dei Rockets si esibisce in uno spettacolo dove il rock incontra l’elettronica, con brani rivisitati e composizioni originali.

 

Ore 14 – EZIO GUAITAMACCHI, LEONARDO FOLLIERI e JESSICA TESTA presentano il libro “NICE TO ROCK YOU”

Il libro racconta l’incontro fortunato (e spesso fortuito) tra grandi protagonisti della storia del rock senza i quali il mondo della musica avrebbe vissuto vicende diverse. Per l’occasione sarà presente anche Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco Rossi.

 

Ore 15 – FRANCO MUSSIDA presenta il libro “IL BIMBO DEL CARILLON”

Franco Mussida racconta, attraverso un romanzo autobiografico, per la prima volta la sua vita. La chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura, i brani, i cambiamenti generazionali, gli incontri con artisti e musicisti straordinari, l’esperienza umanistica e artistica che ha dato vita ad un gruppo leggendario come la PFM.

Per l’occasione eseguirà anche alcuni brani con la chitarra.

 

Ore 16 SILVIA ZANIBONI in “STRATOCASTER: IL SOUND DEI GUITAR HEROES”

Stili, tecniche e sonorità di alcuni fra i più famosi Guitar Heroes.

 

Ore 17 LUCA OLIVIERI in “TELECASTER E COUNTRY MUSIC: EVOLUZIONE TECNICA E SONORA”

Brani celebri fra rock 'n' roll, ballate, country music e Elvis Presley

 

L’evento si terrà in occasione di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, la Manifestazione fieristica più importante al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top