Su tutte le piattaforme digitali “The Subway”, il nuovo attesissimo singolo di una delle pop star più amate del momento, Chappell Roan. Il brano, disponibile anche in radio, sarà accompagnato dal videoclip ufficiale, in uscita oggi alle ore 16. In occasione del nuovo singolo, inoltre, il 31 ottobre uscirà uno speciale LP 45 giri, color rame metallizzato, in preorder sullo Shop ufficiale Universal, contenente “The Subway” e “I Hate It Here (Demo)”.
Dopo uno strabiliante debutto al Gov Ball Festival l’anno scorso, dove “The Subway” ha conquistato il pubblico con un’esibizione diventata virale, portando il pubblico a chiedere la release ufficiale per mesi, il brano ha continuato a crescere online: l’audio non ufficiale su TikTok ha generato oltre 113.000 video creati dagli utenti. Travolto dall’amore dei fan, il pezzo è finalmente arrivato nella sua versione studio ufficiale ed è pronto a lasciare il segno. "The Subway", prodotta e scritta insieme a Daniel Nigro, è un altro successo impeccabile che mette in primo piano il talento unico dell'artista. La canzone racconta la storia della silenziosa sofferenza delle mancate relazioni romantiche, sia letterali che metaforiche, e il dolore che si ripresenta ovunque attraverso piccoli promemoria quotidiani. Il brano racchiude tutto ciò che l’artista ama (e odia) di New York City, con la speranza, il cuore spezzato e la guarigione che la città ha da offrire a tutti. Liricamente al massimo della sua vulnerabilità, con alcune delle sue canzoni più sentite e un'interpretazione vocale che sfida ogni aspettativa, Chappell Roan sa catturare abilmente il disorientante dolore dell'andare avanti. Il suo talento per il drammatico riverbera mentre le sue dolci riflessioni da soprano si trasformano in frasi iconiche a tutto volume: "Ho fatto una promessa, se tra quattro mesi questa sensazione non sarà sparita, beh fanculo questa città, mi trasferisco nel Saskatchewan!".
Con un catalogo che supera i 4 miliardi di stream su Spotify e con 42 milioni di ascoltatori mensili, l’artista si prepara al suo tour da headliner. Chappell Roan ha dato il via a una nuova era con “The Giver”, la prima release nel 2025 e la prima dopo l’uscita del singolo pluripremiato e disco d’oro in Italia “Good Luck, Babe!”. “The Giver” è un inno country queer ritmato, un’espressione di dedizione e dominio alimentata dai violini e da un ritornello pieno di vita.
Il 2024 è stato un anno storico per Chappell Roan, contraddistinto da grandi premi ed eccezionali performance live. Ad aprile 2024 è uscito il singolo “Good Luck, Babe!”, che ha ricevuto 3 nomination alla 67esima edizione dei Grammy Awards come Song of the Year, Record of the Year e Best Pop Solo Performance. L’album di debutto di Chappell Roan, “The Rise and Fall of a Midwest Princess”, è stato incluso nelle liste dei Miglior Album del 2023 ed è rientrato nella top10 della classifica Billboard Top200, dopo una ripresa di popolarità nel giugno 2024, ricevendo una nomination come “Album of the Year” ai Grammy Awards 2025. L’album, inoltre, ha raggiunto la #1 posizione delle classifiche in UK, Irlanda e Nuova Zelanda, la #2 in US ed è entrato nelle Top10 di Australia, Belgio, Canada, Germania, Grecia, Olanda e Portogallo. Le sue partecipazioni a grandi festival in Europa e nel mondo le hanno portato lodi e riconoscimenti, come quella Coachella, dove ha portato sul palco la sua visione inclusiva, diventando la performance di un nuovo artista più commentata del 2024, e al Lollapalooza, che ha attirato la più grande folla della storia del festival per un’esibizione diurna. L’artista è protagonista anche dell’estate 2025 come headliner di alcuni dei festival europei più importanti, come il Primavera Sound, Sziget e Reading & Leeds.
La consacrazione di Chappell Roan è avvenuta quest’anno con la sua vittoria ai Grammy Awards come “Best New Artist” e il premio come “International Artist of the Year” e “International Song of the Year” con “Good Luck, Babe!” ai BRIT Awards 2025.
ABOUT CHAPPELL ROAN
Rivoluzionando la musica pop con ritornelli audaci, performance technicolor e una sincerità sfacciata, Chappell Roan è "l'artista preferita del tuo artista preferito". La cantante, cantautrice e performer di Los Angeles, vincitrice di un GRAMMY, ha dato vita al suo "femminomeno" dopo l'uscita del suo album di debutto del 2023, The Rise and Fall of a Midwest Princess, che ha visto sei dei suoi brani entrare nella Hot100. Eppure, è stata "Good Luck, Babe!" a diventare la hit del 2024, raggiungendo il secondo posto nella classifica Spotify statunitense e in cima alle classifiche di fine anno di Rolling Stone, Los Angeles Times, NME e The Guardian. Candidata a sei premi ai GRAMMY del 2025, Chappell ha rubato la scena con la sua esuberante interpretazione del suo successo del 2020 "Pink Pony Club", che ha scatenato un coro corale in sala, e con il suo potente discorso di accettazione come Miglior Artista Emergente, in difesa della salute mentale degli artisti, che ha commosso il pubblico fino alle lacrime. La poliedrica star ora prepara un tour da headliner nel 2025 e anticipa la sua nuova era con "The Giver", un inno country lesbico che ha debuttato dal vivo al Saturday Night Live. Non solo il brano ha ricevuto elogi clamorosi per la sua roca strumentazione western e il testo toccante, ma ha anche attirato l'attenzione per la sua sfacciata esclamazione nel bridge: "Beh, solo una donna sa come trattare bene una donna". Con "The Giver", Chappell continua a tracciare la sua visione unica della musica pop, che sfida lo status quo, celebra l'espressione queer e, soprattutto, parla di autenticità verso il proprio vero sé. Artista fuori dal comune, ispirata al drag e al burlesque, Chappell Roan ha la reputazione di trasformare ogni spettacolo in una festa danzante a cui tutti vogliono partecipare. Nel 2024, ha dato vita alle sue fantastiche canzoni nel tour The Midwest Princess, una serie di date da headliner negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti. Oltre alle sue apparizioni in importanti festival come Coachella e Governors Ball, ha fatto notizia per il suo set al Lollapalooza. Midwest Princess ha consacrato Chappell come una cantautrice rivoluzionaria in grado di combinare fantasia e autoriflessione. Per esprimere il vorticoso viaggio della sua crescita, l'LP tocca ogni genere, dall'euforico dance-pop di "Red Wine Supernova" al dream pop influenzato dal country di "Casual". Cresciuta a Willard, nel Missouri, Chappell ha represso i sentimenti sulla sua sessualità. Dopo aver vinto il talent show della sua scuola a 13 anni, ha acquisito la sicurezza necessaria per perseguire il suo sogno di diventare un'artista. A 16 anni, ha pubblicato "Die Young", una canzone folk meditabonda che le ha fatto ottenere un contratto discografico con una major, portando al suo EP di debutto del 2017, School Nights, e al suo trasferimento a Los Angeles nel 2018. Il personaggio di Chappell Roan, in tutta la sua favolosa gloria, ha iniziato a prendere forma con "Pink Pony Club" del 2020, che racconta la storia di una ragazza di provincia che trova il suo posto in un go-go bar di West Hollywood, ispirato alle esperienze di vita reale di Chappell a Los Angeles. Nonostante sia stata nominata "canzone dell'estate" da Vulture, Chappell si è improvvisamente ritrovata senza etichetta. Determinata a farcela da sola, ha continuato a costruirsi un pubblico nel 2022 attraverso singoli autoprodotti come "Naked in Manhattan" e "My Kink Is Karma". Prima di "Midwest Princess", ha firmato con la Nigro's Amusement Records, un'etichetta discografica della Island Records, e ha continuato a forgiare la sua carriera con l'autodeterminazione che avrebbe potuto acquisire solo grazie alla sua indipendenza. La sua esperienza nel farlo da sola l'ha portata a essere ferocemente protettiva della sua integrità, il che è evidente quando difende i propri limiti con i fan o chiede assistenza sanitaria per gli artisti ai GRAMMY. Il progetto Chappell Roan in sé è uno strumento di guarigione, poiché lo usa per abbracciare tutte le cose sgargianti, scintillanti e divertenti che amava da bambina.